Vai al contenuto

Featured Replies

comment_754537

  KlunK ha detto:
Esatto. Utilizzare oggetti magici serve quando non hai l'incantesimo in lista.

grazie, e non posso darti altra rep! Wohooo :lol: Credo che questo sia il segnale che mi avverte di aver postato troppe volte in questa sezione .-.

  • Risposte 1k
  • Visualizzazioni 86,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • social.distortion
    social.distortion

    Scalafai te ne ha detti la maggior parte, dai un occhio qui (grande risorsa), sono mischiati modi per ottenere movimento gratuito con modi per assaltare, spulcia un po' e vedrai che rimarrai soddisfat

  • Sì, ogni potenziale attacco può essere un tentativo di sbilanciare, ammesso che l'arma in uso lo permetta. Nulla vieta al mostro, invece di tirare una manata o artigliata, colpire alla gamba per far r

  • Prono. L'attacco viene eseguito mentre l'avversario cerca di rimettersi in piedi, se fosse già in piedi non causerebbe l'attacco. In termini regolistici, si risolve prima la tua azione poi la sua,

Posted Images

comment_754688

son un po' cotto, però mi pare di ricordare che oltre ad avere l'incantesimo in lista, si debba esse di livello sufficientemente alto per lanciarlo. sbaglio?

  • Supermoderatore
comment_754722

Non esattamente, è necessario avere la caratteristica di lancio sufficientemente alta per poter utilizzare l'incantesimo. Sufficientemente alta significa che per lanciare un incantesimo di livello X è necessario avere almeno 10+X nella caratteristica di lancio.

In caso negativo è necessario effettuare una prova di UOM.

comment_754761

Main Faq a pagina 49

  Citazione
If you’re a member of a class that has spellcasting ability, you can use any spell trigger item that stores a spell that’s on your class’s spell list, even when you don’t have the class level or the ability score to cast the stored spell

Quindi l'unico requisito per usare una bacchetta senza usare UMD è avere l'incantesimo presente nella lista di classe. Nella FAQ è riportato che un guerriero x/mago 1 con int 9 potrebbe usare tranquillamente una bacchetta di palla di fuoco

comment_754764

  Alonewolf87 ha detto:
Non esattamente, è necessario avere la caratteristica di lancio sufficientemente alta per poter utilizzare l'incantesimo. Sufficientemente alta significa che per lanciare un incantesimo di livello X è necessario avere almeno 10+X nella caratteristica di lancio.

In caso negativo è necessario effettuare una prova di UOM.

E' solo per le pergamene.

comment_754790

Sta cosa delle bacchete e delle pergamene sarebbe l caso che fosse spiegata una volta per tutte con riferimenti chiari alle regole ed alle FAQ.

Ovviamente io non sono in grado e sarei felice di avere delucidazioni chiare da qualcuno che ne fosse in grado. :D

comment_754797

Utilizzare oggetti ad attivazione di incantesimo (Bacchette)

Per poter utilizzare l'oggetto l'incantesimo deve essere contenuto tra quelli della sua lista di classe.

Utilizzare oggetti a completamento di incantesimo (Pergamene)

Per poter utilizzare l'oggetto:

  • L' incantesimo deve essere del tipo appropriato (arcano o divino).
  • L'incantesimo deve essere contenuto tra quelli della sua lista di classe.
  • Chi usa la pergamena deve avere il punteggio di caratteristica necessario per farlo (ad esempio, Intelligenza 15 per un mago che vuole lanciare un incantesimo di 5°livello).

Se tutti questi requisiti sono soddisfatti e il livello dell'incantatore di chi usa la pergamena è almeno pari al livello dell'incantatore dell'incantesimo, allora l'incantesimo può essere attivato automaticamente senza dover tentare una prova.

Se i requisiti sono soddisfatti ma il livello dell'incantatore è inferiore al livello dell' incantatore dell'incantesimo, allora l'incantatore deve superare una prova di livello dell'incantatore (CD = livello dell'incantatore dell'incantesimo sulla pergamena +1) per riuscire comunque a lanciarlo.

Per gli altri casi è necessaria una prova di UMD

comment_754986

Ragazzi ho un dilemma etico riguardante le classi Incantatori (di qualsiasi genere) vs Psion

Sarò breve e conciso, in quanto il mio problema è mooolto esteso, e mi serve una mano.

Uno Psion, (a parte i talenti), può manifestare un potere e spenderci al massimo il suo livello di manifestazione.

Ergo, uno Psion di 25° livello (sempre a parte i talenti) potrebbe rapidizzare un potere di 9° livello (17+8=25) [ho aumentato il costo a +8 di poteri rapidi per parcondicio)

Un incantatore che usa la variante dei punti incantesimo, anche lui può "aumentare" al massimo i propri incantesimi fino al proprio livello.

Esempio banalissimo: Fulmine, che ogni volta che lo lanciano farà sempre 5d6, e per potenziarlo devono spendere 1 PI fino ad "elevare" il proprio LI al massimo danno possibile (in questo caso spendere 10 = 5+5)

Dunque, il succo:

Lo Psion, da solo, aumenta la propria capacità di usare la Metapsionica.

L'Incantatore no.

C'è un talento nei livelli epici che sarebbe Capienza di Incantesimi Migliorata, che permette di acquisire uno slot al giorno extra fino ad un livello superiore al massimo che l'incantatore è in grado di castare.

Quindi un incantarore, la prima volta che lo prende, prenderà uno slot di 10° livello, ad esempio per rapidizzare un incanto di 6° livello.

Il suddetto talento regala uno slot di 10°, ma come lo gestisco nella variante dei Punti Incantesimo? Nelle regole dice che semplicemente non si può rapidizzare un 6° perchè un incantatore normale non lancia di 10° livello. Quindi prendendo quel talento un incantatore sarà in grado, da lì in poi, di rapidizzare un incanto di 6° livello e stop? Poi ai punti incantesimo non ci interessa?

Come posso gestirlo?

Grazie in anticipo.

comment_755008

  enne91 ha detto:
Ragazzi ho un dilemma etico riguardante le classi Incantatori (di qualsiasi genere) vs Psion

Sarò breve e conciso, in quanto il mio problema è mooolto esteso, e mi serve una mano.

Uno Psion, (a parte i talenti), può manifestare un potere e spenderci al massimo il suo livello di manifestazione.

Ergo, uno Psion di 25° livello (sempre a parte i talenti) potrebbe rapidizzare un potere di 9° livello (17+8=25) [ho aumentato il costo a +8 di poteri rapidi per parcondicio)

Un incantatore che usa la variante dei punti incantesimo, anche lui può "aumentare" al massimo i propri incantesimi fino al proprio livello.

Esempio banalissimo: Fulmine, che ogni volta che lo lanciano farà sempre 5d6, e per potenziarlo devono spendere 1 PI fino ad "elevare" il proprio LI al massimo danno possibile (in questo caso spendere 10 = 5+5)

Dunque, il succo:

Lo Psion, da solo, aumenta la propria capacità di usare la Metapsionica.

L'Incantatore no.

C'è un talento nei livelli epici che sarebbe Capienza di Incantesimi Migliorata, che permette di acquisire uno slot al giorno extra fino ad un livello superiore al massimo che l'incantatore è in grado di castare.

Quindi un incantarore, la prima volta che lo prende, prenderà uno slot di 10° livello, ad esempio per rapidizzare un incanto di 6° livello.

Il suddetto talento regala uno slot di 10°, ma come lo gestisco nella variante dei Punti Incantesimo? Nelle regole dice che semplicemente non si può rapidizzare un 6° perchè un incantatore normale non lancia di 10° livello. Quindi prendendo quel talento un incantatore sarà in grado, da lì in poi, di rapidizzare un incanto di 6° livello e stop? Poi ai punti incantesimo non ci interessa?

Come posso gestirlo?

Grazie in anticipo.

Non capisco a pieno il tuo discorso. Intanto lo psion spende il focus psionico per usare la metapsionica, il che richiede di spendere azioni per riguadagnarlo limitando in effetti gli utilizzi della metapsionica, cosa che un incantatore non deve fare (ecco spiegato il cap in un senso e non nell'altro, almeno in parte).

Per lo slot di 10° è un po' un problema in quanto la variante non sembra tenere in considerazione gli epici. Potresti semplicemente continuare la progressione dell'aumento dei PI per gli epici, però a tutti gli effetti avere lo slot di 10° alza il livello degli incantesimi che sei in grado di castare a quel livello, permettendo di fatto di aggiungere metamagia fino al livello 10.

comment_755016

Lo Psion spende il focus, è vero, tuttavia c'è un talento (l'unico che ho preso in considerazione) che permette di ottenerlo tramite un'azione di movimento, dunque è un costo tutto sommato direi "accettabile".

Ho usato lo psion solo come esempio del fatto che la sua capacità di applicare talenti di metapsionica cresca automaticamente al crescere del livello di manifestazione.

Difatti per lo slot di 10° (e successivi) non spiega nulla la variante. Non saprei proprio come trattare questa cosa, ci sono due metodi che ho pensato:

1- Faccio in modo che un incantatore che spenda un talento in "Capienza di Incantesimi Migliorata" (10° livello e via via) possa, da quel momento, essere considerato come potesse spendere 19 PI per gli incantesimi modificati tramite metamagia, e quindi come se avesse a tutti gli effetti degli slot di 10° livello, permettendogli così di poter rapidizzare un incanto di 6°. (in questo esempio 11+8=19)

Il talento è "prendibile" XD più volte, e ogni volta aumenta di 2 i PI utilizzabili per i talenti di metamagia (e quindi come se guadagnasse slot di livello più alto man mano)

2- Tratto gli incantatori come gli Psion, e dunque i PI che possono spendere sono limitati al loro livello di incantatore. Magari, per controbilanciare la cosa, gli faccio prendere un talento che gli permetta effettivamente di fare come lo Psion.

Cosa mi consigli?

comment_755022

Io ti direi la 1, è quella che mi ispira di più. E' più consequenziale IMO a quello che è la magia con gli slot, differenziandosi così dalla psionica, ma si rischia di sbilanciare gli incantesimi epici. Chiaro che come azione di movimento è un vantaggio per lo psion, ma spreca comunque un'azione che potrebbe utilizzare per altro, oltre a necessitare di un talento per farlo. In ogni caso un incantatore epico può ottenere gli slot epici, andando di fatto a compensare (e superare) quelli che sono i "vantaggi" degli psionici.

comment_755039

Effettivamente anche a me la prima piaceva molto come idea.

Tuttavia, rimane un piccolo dubbio, normalmente (usando le regole standard), con quel talento, un incantatore (a parte incantesimi bonus) sarebbe in grado di usare un unico slot di 10° livello al giorno.

Con questo talento modificato (e comunque con tutta la variante dei punti incantesimo) il talento diventerebbe: "Da ora in poi potrai usare slot di 10° livello". Il che sembra abbastanza sgrava come cosa.

E se aggiungessi una HR che appunto dica che, seppur con i PI e tutto il resto, solo una volta al giorno si possono applicare talenti di metamagia e arrivare al 10° livello?

comment_755041

Non sarebbe equilibrato proprio per il fatto che non hai possibilità di ottenere slot bonus. Bisognerebbe calcolare il numero di slot bonus corrispondenti alla caratteristica e settare lì il limite. In realtà è più squilibrante per gli incantesimi epici che per la metamagia, ma non penso sia poi così squilibrato (alla fine diventa una meccanica simil psion, seppur più forte).

comment_755122

Dalla FAQ wizard

  Citazione
Q: What's this I hear about psicrystals gaining feats? Familiars dont'!

A: A psicrystal isn't a familiar, though. A familiar says that it is treated as if it were a creature of its master's HD for effects relating to HD, such as Sleep. A psicrystal's HD entry is "as master" -- meaning it actually gains HD. Every intelligent creature that gains hit dice gains feats. Conclusion: Psicrystals gain feats.

Note that a psicrystal doesn't gain hit points from these construct hit dice (its hit point entry is "half master's"), and its saving throws are unaffected (saving throw text "as master"), and that it does not gain skill points from them either (skill entry rules give it at least 4 ranks in certain skills, and otherwise identical skills to it's master's)... but in other regards, it gains Construct hit dice.

Quindi si li prende ^^

comment_755154

  Ryosh ha detto:
Per gli altri casi è necessaria una prova di UMD

ottimo riassunto. ho solo un dubbio. in 3.0 mi pare che in caso di assenza del requisito di lvl per le pergamene, non fosse previsto un tiro di uom, ma di sag.

1) sbaglio?

2) in 3.5 è cambiato, quindi?

comment_755183

Questo intendi?

  Ryosh ha detto:
Se i requisiti sono soddisfatti ma il livello dell'incantatore è inferiore al livello dell' incantatore dell'incantesimo, allora l'incantatore deve superare una prova di livello dell'incantatore (CD = livello dell'incantatore dell'incantesimo sulla pergamena +1) per riuscire comunque a lanciarlo.
comment_755255

Ciao a tutti. Mi serve una conferma.

Allora, leggendo la scheda del Beholder, le voci Attacco e Attacco Completo sono identiche.

Io ritengo di conoscere abbastanza bene le regole, ma il mio master non è d'accordo con la mia interpretazione, che sarebbe la seguente: le 2 voci sono uguali perché fra attacco e attacco completo non cambia nulla, ovvero il beholder può lanciare 1 solo raggio oculare e nello stesso round fare un attacco col morso (e volendo anche muoversi di una sola azione di movimento).

Il mio master dice che essendo che c'è scritto "raggi" al plurale nelle voci di attacco, il beholder può usare TUTTI i suoi 10 raggi, se lo vuole.

Io faccio riferimento alle regole sul lancio degli incantesimi, che un incantatore, per quanto possa lanciare velocemente un incantesimo (esempio: free action) potrà sempre e solo lanciare 1 singolo incantesimo a round (regole base, MdG, GdDM, MdM) e che il fatto che ci sia scritto "raggi" al plurale significa che posso scegliere uno qualunque dei dieci e non sono vincolato ad uno solo.

Attendo risposta.

Guest
This topic is now closed to further replies.