Pubblicato 13 Luglio 201212 anni comment_742434 Voi come considereste un'armatura come questa? Se avesse uno strato di cuoio sotto, tra il metallo e il vestito dell'utilizzatore, potrebbe essere paragonata ad un'armatura di piastre?
13 Luglio 201212 anni comment_742455 In D&D 3.5 è il comune "breastplate", tradotto in italiano con "corazza di piastre", solo che modificato per essere di bronzo invece che di acciaio... Va abbinato con uno scudo grande di metallo (pure di bronzo), una lancia e una spada corta per fare l'oplita classico...
13 Luglio 201212 anni comment_742459 Quoto Mad Master (anche se sorvolo sul modo da cani in cui la 3.5 tratta i diversi metalli): corazza di piastre rigorosamente in bronzo con elmo e gambali pure in bronzo e lino imbottito o cuoio sotto la corazza e ai fianchi.
16 Luglio 201212 anni comment_743362 Penso sia una mezza armatura piuttosto che un'armatura a piastre. l'armatura a piastre è costituita da placche di acciaio "o bronzo" mentre quella che è evidentemente un pezzo unico, senza i guanti d'arme. e' solo una considerazione personale, ma la vedo meglio come mezza armatura che come un'armatura a piastre.
17 Luglio 201212 anni comment_743375 Breastplate: A breastplate covers your front and your back. It comes with a helmet and greaves (plates to cover your lower legs). A light suit or skirt of studded leather beneath the breastplate protects your limbs without restricting movement much. La descrizione mi pare perfettamente calzante... Ci sono pure elmo, schinieri e gonnellino di cuoio borchiato... Invece quella della mezza armatura è decisamente più orientata alla plate&mail tardo medievale, in pratica una armatura completa di maglia con rinforzi in piastre sugli arti e in punti strategici del torso: Half-Plate: This armor is a combination of chainmail with metal plates (breastplate, epaulettes, elbow guards, gauntlets, tasses, and greaves) covering vital areas. Buckles and straps hold the whole suit together and distribute the weight, but the armor still hangs more loosely than full plate. The suit includes gauntlets.
17 Luglio 201212 anni comment_743379 E' il sistema di armature di D&D a non essere adeguato, detto molto semplicemente. Non so che cosa tireranno fuori a riguardo nella 5^ (e se sarà qualcosa di buono avranno il mio plauso), ma le armature D&Dare sono sempre state molto in stile "medioevo di maniera" nel quale convivono equipaggiamenti di età alto-medievale con altri direttamente rinascimentali, senza dimenticare alcune incursioni del classico. Storicamente, e scientificamente, alcune armature erano proprio metallurgicamente impossibili in certi periodi storici, e idem come sopra alcune armi: uno spadone in bronzo sarebbe stato poco resistente e troppo pesante, e in ferro semplice avrebbe avuto ben poca solidità. Tanto per restare in tema, i Greci riuscivano a forgiare il ferro in maniera discreta per creare punte di lancia e lame varie, ma preferivano il bronzo per le armature: avevano iniziato a lavorare il ferro più per necessità (per il bronzo serviva lo stagno, e lo stagno è molto raro nel Mediterraneo: i miei antenati, così come gli antichi Greci, dovevano avere contatti commerciali con Irlanda e Afghanistan per importarlo) che non in virtù delle sue qualità oggi universalmente riconosciute. Il ferro dell'epoca infatti era ferro molto impuro e molto grezzo, adatto a pezzi piccoli ma non a tutte le raffinatezze che oggi, nell'età dell'acciaio, siamo abituati a conoscere. Lo stesso vale per l'epoca medievale: certe corazze, come l'armatura completa, sarebbero impensabili senza una tecnologia siderurgica decente. Poi possiamo ipotizzare che alcune potenti magie in un dato mondo fantasy consentano di forgiare simili arnesi e attrezzature da guerra anche con ferro o rame o bronzo od oro. Ma questo vuol forse dire che in D&D ogni singolo fabbro è un mago di livello medio-alto? No, semplicemente che non si sono mai messi il problema. Mentre invece in RQ l'hanno fatto.
17 Luglio 201212 anni comment_743526 Non va dimenticato, però, che quando i greci facevano i loro pettorali in bronzo, i celti già sviluppavano la cotta di maglia in ferro e gli indiani avevano già da un po' inventato l'acciaio... In un mondo fantasy non è detto che sia andata nello stesso modo che nella grecia classica...
17 Luglio 201212 anni comment_743535 Esatto. Fermorestando che il ferro dell'epoca era poco migliore rispetto al bronzo ben lavorato (e che era un materiale "da disperati" spesso, noto ma usato solo da chi non poteva procurarsi ramee /o stagno), salvo quando forgiato a dovere come appunto in India, patria di una metallurgia decisamente avanzata. Insomma, salvo fabbri ultraevoluti le spade in ferro non tagliavano il bronzo come burro, anzi. Ma quello dei materiali è un aspetto spesso molto trascurato nei GdR.
29 Luglio 201212 anni Autore comment_747094 per cosa ti serve saperlo? Pura curiosità... girellando per internet mi sono imbattuto in quell'immagine, ma quando ho cercato di "classificarla" tra le armature di D&D, non ho saputo che pesci prendere. Credo che prenderò per buono la corazza di piastre... il metallo in cui è fatta è secondario rispetto alla struttura, non complichiamoci la vita.
29 Luglio 201212 anni comment_747137 E' difficile ritrovare un corrispettivo perfetto reale delle armature di D&D...comunque senza andare troppo per il sottile direi che possa essere tranquillamente classificata come una corazza di piastre
Crea un account o accedi per commentare