Vai al contenuto

Il Contratto di Balduino


Airon

Messaggio consigliato

Inviato

«Salvare sua eccellenza è prioritario, anche perchè l'assenza di spiegazioni potrebbe dar luogo a problemi.»

Confermo le parole di Albretch, anche se continuo ad interrogare il rampollo

«Sapete dirmi di più su Genziana e Balduino, e se non potete, conoscete qualcuno che potrebbe darci qualche informazione su di loro? Inoltre si ricorda ilnome della guardia che vi ha portato il messaggio con il quale intendevano rinunciare alla fornitura? »


  • Risposte 247
  • Creato
  • Ultima risposta
Inviato

Cristoforo/Gilberto, Aristaldo, Albrecth

«Non sono davvero un esperto in materia» D’Armand sembra sempre timoroso di sbagliare mentre risponde alle vostre domande «di certo gli abitanti del paese vi sapran dire di più… la vecchia Zita non fa altro che lamentarsene! Credo che il signor Balduino sia il più… come dire…» agita le mani in una goffa pantomima che dovrebbe rappresentare i gesti rituali di un incantatore «…il più esperto di materie arcane, mentre per il contatto coi clienti, le cose di tutti i giorni, la sua mente è poco affidabile e fa conto sulla moglie.»

«Le guardie… mi sembra fossero Nico ed Ennio di stanza sul monte quel giorno, ma dubito sapranno dirvi alcunché: hanno ricevuto una lettera chiusa e son venuti a recapitarla a me e al capitano.»

Inviato

«La vecchia...Zita?» domando con fare estremamente perplesso, inarcando un sopracciglio.

Guardo poi gli altri due.

«Avete da fare altre domande? Perchè sennò dovremmo far andare al sonno del giusto monsiuer Armand.»

Ospite Boendal
Inviato

Mi accarezzo con fare investigativo il mento

«Monsieur D'Armand, una volta ricevuta la lettera dal signor Balduino, avete provato a trattare con lui o con sua moglie? O ne avete solo preso atto?

Nella missiva dicono che "non possono" rispettare l'ordine ma ci potrebbero essere altre cause, come una offerta superiore alla vostra o una ripicca nei confronti di un abbuso o un torto...

Dopo la giusta osservazione di mastro Albrecth, sapete dirci se qui vicino ci sia qualcuno con cui abbiamo stretto un rapporto di amicizia? credo si utile vedere i due lati di una medaglia e sentire l'eventuale parere di chi nutra qualche pregiudizio in meno nei confronti dei due anziani...»

Inviato

Cristoforo/Gilberto, Aristaldo, Albrecth

«Amicizia? Oh, non saprei proprio…» risponde D’Armand, perplesso all’idea degli stregoni con amici «Non si può certo dire che abbiano molto in comune con la gente di qui, non credete? Sono… conosciuti, e rispettati (più o meno), ma non hanno amicizie più di quanto non le abbia un albero centenario nella piazza del paese.»

Guarda fuori dalla finestra e sbadiglia «Come vi ho detto, la gente del paese su al monte ha le sue opinioni. Interpellate la vecchia Zita solo se siete preparati a mezzora di lamentele e storie “colorite”, però!»

«Per quanto riguarda un ipotetico torto… non abbiamo mai ricevuto lamentele, e sono certo che il Marchese sarebbe ben felice di riparare allo sgarro, se questo esistesse davvero. Ma personalmente» si chiude tra le spalle, ed evita lo sguardo di Albrecth «sono abbastanza convinto che gli sia finalmente partita qualche rotella.» si morde la lingua, forse un po’ preoccupato dal commento acido che gli è appena uscito «Senza offesa per la categoria, ovviamente. Ma non può essere salutare respirare tutti quegli intrugli che preparano. Ed ora, se volete scusarmi, credo di avervi detto tutto ciò che so grazie ancora per la collaborazione.» si alza, e vi tende la mano.

Inviato

Gli prendo la mano e gliela stringo.

«La ringraziamo per il suo aiuto Mounsiur.»

Gli dico mentre aspetto che anche gli altri facciano altrettanto, in modo da ribadire che per me D'Armand non ha altro di utile per noi.

Ospite Boendal
Inviato

«Monsieur D'Armand, è stato un piacere conversare con lei.»

Accenno ad un rispettoso inchino e aspetto che anche Albrecth saluti, prima di avviarmi verso la porta.

...la conversazione non è stata molto esauriente... meglio andare a riposare

Inviato

Un inchino veloce, chino profondamente la testa.

«Monsieur Armand, è stato un piacere conoscerla. Spero di tornare latore di buone notizie. O quantomeno di non tornare come una rana.» dico ridacchiando

Inviato

Cluny, Costa Dorata

il giorno seguente, ora prima dopo l'alba

Tutti

Nella sala comune dei Tre Timoni vi attende un pizzico di frescura mattutina e aroma di pane appena sfornato. La piccola halfling, che nonostante la notte non ha l’aria molto riposata e, anzi, si trascina stanca quanto la sera prima, passa tra i pochi tavoli occupati con un enorme vassoio carico di fette di pane, uova e formaggi. Sul bancone c’è un cesto zeppo di mele gialle. Dal di fuori il vocio dell’attività mattutina va crescendo – i pescatori che sono usciti di notte tirano a riva le reti colme di pesci e molluschi, le altre attività si preparano ad iniziare.

Il sole, ancora molto basso sull’orizzonte, illumina la facciata del monte e la strada che si inerpica per Palco di Sant’Ignazio. Già i primi carretti sono visibili dalle vostre finestre, ciondolanti sui tornanti.

Spoiler:  
La strada per salire sono 5/6 km di tornanti in salita - camminata bella intensa di circa 2 ore/2 ore e mezza a piedi (o con un carretto che proceda a passo d'uomo), un po' di meno a cavallo. è possiible noleggiare cavalli in città - non serve che ruoliate la cosa, se volete un cavallo mettete un pio di righe nel vostro post e assumiamo che l'abbiate preso per la giornata. A meno che non abbiate preparativi da fare in città, potete iniziare a salire quando volete - non credo sia necessario ruolare un altro pasto assieme (ciò non toglie che potete farlo, se volete)
Inviato

Scendo nella sala della locanda decisamente riposato, e con un buon appetito, quindi mi metto a fare un robusta colazione.

«Buongiorno a tutti! Allora come ci organizziamo per il viaggio? salite tutti sul carretto di Albretch? Io pensavo di precedervi a poca distanza col mio cavallo.»

Inviato

«Aaahh che dormitona! Neanche le notti passate con Debbi mi facevano sentire così bene»

«E bravo il nostro Tancredi» mi servo abbondantemente con tutto il cibo che lo stomaco può contenere «Ci vogliono le energie per il viaggio»

«Io penso che terrò compagnia ad Albrecth sul suo carretto, come avevamo deciso ieri. Ma ditemi, avete scoperto qualcosa con la vostra visita serale? Si sa il motivo di tutto 'sto casino?»

Finito di mangiare, mi preparo controllando con perizia ed attenzione tutto l'equipaggiamento, così come sono stato addestrato a fare, e stranamente in silenzio. Una volta che tutto mi sembra a posto, finisco di allacciarmi l'armatura un po' sbuffando.

«Puff.. Dovrò farmene forgiare un altra, questa qua si deve essere ristretta»

@TUTTI

Spoiler:  
Ho chiesto ma non serve che rispondiate, possiamo fare che durante la colazione mi avete raccontato la serata e possiamo metterci in viaggio.

Ovviamente se preferite ruolare per me va bene, il mio nano chiaccherone ha sempre qualche ca**ata da dire

Inviato

Debbi?

Penso un poco turbato, prima di rispondere al nano.

«Anch'io temo sempre che mi sia ristretta l'armatura dopo una buona mangiata, ma basta una buona sudata e calza a pennello!» Dico ridendo.

«Purtroppo ieri non abbiamo ottenuto nessuna nuova notizia, solo conferme a ciò che già sapevamo. Il giovane D'Armand non ha avuto contatti diretti con Balduino e Genzania, quindi non ha saputo dirci nulla. Quello che sappiamo è che l'ingrediente principale della pozione è pronto per essere utilizzato, ma i due hanno voluto non ottemperare al contratto. Quindi o sono comunque impossibilitati a creare la pozione, dato che come ci dice Albretch servono mezzi arcani complessi. Oppure vogliono usarla per altri motivi. Che so, magari o Genziana o Balduino si sono ammalati a loro volta. O semplicemente qualcuno gli ha offerto di più.

Tutte ipotesi, credo, finchè non parleremo con loro.»

Spoiler:  

Anche ad Aristaldo piace chiaccherare, quindi fermatelo se serve ;D

Ospite Boendal
Inviato

Entro nella sala comune dei Tre Timoni annusando l'aria come un segugio ed inseguendo l'inebriante profumo del pane appena sfornato.

La scia mi porta a passare vicino alla piccola halfling e non posso fare a meno di notare, con un pizzico di dispiacere, la sua espressione stanca, mentre gira per la sala con il pesante vassoio.

«Bonjuor Mademoiselle!» Dico con voce bassa, il tanto giusto per farmi sentire solo da lei, ed accompagnando alle mie parole in leggero inchino.

Poi procedo verso il tavolo dove stanno discorrendo Aristaldo e Terek. Li lascio finire di parlare e mi intrometto.

«Buongiorno a tutti! Noto con piacere che è stata una bella nottata per tutti.

Non ho potuto fare a meno di sentire che mastro Albretch possiede in carretto. Spero ci sia un angolino anche per me... altrimenti prenderò un cavallo.»

Faccio colazione con quello che c'è sulla tavola, preoccupandomi di lasciare qualcosa anche per il cerusico.

...non mi va di far correre quella poveretta... terminata questa "missione" vorrei scambiare con lei qualche parola...

Inviato

«Non carretto, ma studio medico viaggiante, prego!» dico con un che d'orgoglioso nella voce.

«Per me, potete venire entrambi sul mio carro, ma vi prego di non toccare niente. Ho varie misture, attrezzi e similari ben posizionate. Alcune potrebbero far reazione fra loro.» dico con un sorriso.

Per il DM

Spoiler:  
Appena sveglio mi sono lanciato Resistere agli elementi u.u almeno per la giornata caldo e freddo non mi daranno fastidio.
Ospite Boendal
Inviato

Alla precisazione di Albretch mi giro verso di lui, notando il tono utilizzato nella precisazione

«buongiorno! ...chiedo scusa, se con le mie parole ho offeso voi e il vostro mezzo di trasporto. Prometto che da ora in poi lo chiamerò esclusivamente "studio medico viaggiante"! ... e senza nulla toccare, viaggerei volentieri con lei... mastro Albretch. Anzi credo possa anche essere occasione per pianificare o discutere di eventuali dettaglio, circa il nostro "lavoro". Dico bene signori?...a giudicare dalla distanza ci sarà molto tempo per parlare e magari conoscersi meglio»

Terminata la colazione, controllo anche io il mio equipaggiamento.

Inviato

«Uno studio medico viaggiante su un carretto» - preciso ghignando mentre mi allontano dal tavolo per dirigermi verso l'oste

Saldo il conto della colazione, poi torno al tavolo verso i miei compagni di viaggio

«Signori, se ci siamo rifocillati direi che possiamo partire. Il caldo del pomeriggio è opprimente in questa stagione, molto meglio viaggiare con il fresco del mattino»

«Ma certo Mastro Cristoforo, vi insegnerò alcune delle nostre ballate migliori, e se ve ne riterrò degno anche il segreto della nostra buonissima birra. Ma vi prego, incamminiamoci» dico rivolgendomi a tutti i presenti «Devo ammettere che tutta questa storia di vecchi stregoni che coinvolgono gli alti natali mi incuriosisce parecchio»

Inviato

«Terek, è vero che i nani sono bravi maratoneti, vero?» dico con un ghignetto sulla faccia, per poi alzarmi per andare a pagare la colazione al bancone.

«Ora che ci penso...non ho parlato di pagamenti per questo incarico: pessimo modo di fare affari...» dico sbuffando un poco, mentre con la mano cerco la maschera che avevo portato con me.

«Signori...per me possiamo andare.» dico rimettendo cappello e maschera.

Inviato

Mi alzo, controllo bene l'armatura e la spada al fianco.

«Si, andiamo, vi dirò che sono decisamente curioso di conoscere questo Balduino e questa Genziana.»

Di buon passo vado a prendere Stramonio, controllando che lo abbiano sellato per bene.

Inviato

Tutti

La salita parte graduale, e data l’ora il caldo ancora non è insopportabile. Ben presto però il sole comincia la sua scalata verso lo zenit ed inizia a picchiare sulla facciata del monte che ospita la strada tortuosa, esposta a sud. Incontrate poca gente: solo qualche carretto trainato da asini, per lo più carico di lana, che scende e costringe la carrozza-studio di Albrecth a scomode manovre con due ruote sul precipizio per passare.

Vedete anche due giovani halfling, armati di spessi guanti, intenti a cogliere i fichi d’india dalle piante spinose al bordo della strada. Se gettate un'occhiata alle vostre spalle, il porto di Cluny sembra un formicaio a ridosso dello splendido Mare della Costa Dorata che si stende a sud.

È solo a metà mattina che finalmente, dietro l’ennesimo tornante, le prima case di mattoni beige appaiono, annunciando Palco di Sant'Ignazio.

Spoiler:  
se volete discutere durante la salita, fate pure. Siete "quasi" arrivati, anzichè arrivati, per permettere proprio questo. Altrimenti descrivo l'ingresso in paese.
Ospite Boendal
Inviato

Durante il viaggio, tra un motivetto fischiettato ed una chiaccherata, trovo il tempo per indossare la mia cotta di maglia e agganciare in cintura il fodero con la spada corta e la custodia due due pugnali. Lascio volontariamente la balestra con le sue munizioni nello zaino, speranzioso che non servano.

... stiamo andando a scambiare due parole con due anziani, in pace ed amicizia...o almeno spero penso tra me con un sorriso che affiora sulle mie labbra.

Poi terminati "i preparativi" decido di passare alle presentazioni ufficiali. Con modi quasi da attore professionista, tissisco e schiarisco la voce, come un cantante che si prepara per una esibizione, per attirare l'attenzione di chi mi sta vicino.

«Ehm Signori... chiedo un attimo la vostra preziosa attenzione. Mi sembra doveroso, nei vostri confronti, fare alcune importanti e dovute precisazioni, in considerazione dell'importanza del nostro compito e della fiducia reciproca.

La prima è che non mi chiamo Gilberto Pietracalda e la seconda è che non sono nè un menestrello nè un trovatore nè cantastorie...» faccio una pausa volutamente, curioso di vedere l'espressione e le reazioni dei miei compagni di viaggio, poi proseguo subito senza dargli possibilità di interromepre il mio breve discorso

«Mi chiamo Cristoforo, Cristoforo Delleone e sono un "investigatore" o così viene definita la mia professione.

"Gilberto Pietracalda, il musico, trovatore o bardo errante" è solo una copertura, una doppia identità, a cui sono molto affezionato e che utilizzo spesso nei miei viaggi per agevolare il mio lavoro, per passare inosservato e muovermi liberamente...»

Ometto volentieri i legami familiari del mio vero cognome, lasciando eventuali commenti su possibili riferimenti solo a chi potrebbe averne le conoscenze.

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...