Posted 13 Agosto 201212 anni comment_750484 Salve come dal tittolo questi due giochi funzionano meglio con allineamenti relativi o assoluti come di norma? Scrivete così capisco come si pensa di questo argomento:-)
13 Agosto 201212 anni comment_750509 Credo che, per prima cosa, dovresti dire cosa intendi TU per "allineamenti assoluti" e "allineamenti relativi". Anche se penso di sapere cosa intendi, ho imparato che, su certi argomenti, se non ci si mette d'accordo prima si scatenano con estrema facilità delle "flame wars".
13 Agosto 201212 anni comment_750515 E' un dettaglio a discrezione di DM e giocatori. Il materiale base è sviluppato con gli allineamenti assoluti come base, poi con le nuove pubblicazioni si sono aggiunte nuove possibilità di personalizzazione del gioco, allineamenti relativi compresi. Il massimo come proposta di personalizzazione credo sia venuto col manuale Fantasycraft, dove ogni cosa dev'essere settata all'inizio del gioco: classi, razze, mostri, religioni, funzionamento della magia, livello tecnologico, eccetera.
13 Agosto 201212 anni comment_750519 Anche solo con i core non ho mai avuto problemi con gli allineamenti relativi. Nè da master nè da giocatore.
13 Agosto 201212 anni comment_750543 imho, giocare con gli allineamenti relativi (se sono quelli che penso io) non ha molto senso, tanto varrebbe giocare senza, ed eliminare/modificare tutti gli incantesimi e capacità di classe relativi a questo. molte volte mi sono trovato di fronte a situazioni davvero spiacevoli con giocatori che interpretavano allineamenti relativi, sia come master che come giocatore.. edit: mi correggo, non è la stessa cosa di giocare senza, a mio parere è meglio giocare senza parlare di allineamenti piuttosto che parlare di allineamenti relativi..
13 Agosto 201212 anni Author comment_750566 Be si per relativi si internde quello che pensa sia Blackstorm che MattoMatteo ed chi dicce che questi giochi possono funzionare con i realtivi dovtrebe fornire dei buoni esempi ed bisogna dire se in quei casi quei mondi gli assi di allinemento sono forze cosmiche o no.
13 Agosto 201212 anni comment_750568 Be si per relativi si internde quello che pensa sia Blackstorm che MattoMatteo ed chi dicce che questi giochi possono funzionare con i realtivi dovtrebe fornire dei buoni esempi ed bisogna dire se in quei casi quei mondi gli assi di allinemento sono forze cosmiche o no. A parte che magari dovresti spiegare cosa intendi tu, ma giusto per dirne una: due paladini potrebbero usare punire il male l'uno sull'altro, se il loro sistema di credenze li fa vedere vicendevolmente come malvagi (hai presente tipo cristiani e musulmani? Ecco). Io non ci vedo nessun problema, anche se sicuramente ci vuole un po' di impegno in più per il master.
13 Agosto 201212 anni comment_750574 oh,in questo senso relativi? mi aggiungo al coro allora,preferisco giocarle così che con allineamenti "da manuale",meglio ancora magari giocare senza allineamenti.
13 Agosto 201212 anni comment_750577 oh,in questo senso relativi? Spiegami il tuo concetto di relativi, per piacere, perchè non vedo in che altor modo considerarli.
13 Agosto 201212 anni comment_750591 a questo punto, il concetto di allineamento si perde totalmente, non vedo perchè utilizzarlo.. se concordiamo che impostare tutte le gamme di possibili comportamenti in 9 categorie è una restrizione enorme, se queste categorie non servono effettivamente a nulla tanto vale non includerle no? il sistema di allineamenti assoluti permette il funzionamento di determinati incantesimi e capacità di classe, mentre il sistema relativo non fa altro che confondere le idee. a sto punto preferisco una breve descrizione del proprio modo di fare che un allineamento assolutamente senza scopo... anzi, la preferisco anche al sistema di allineamenti assoluti!
13 Agosto 201212 anni comment_750595 a questo punto, il concetto di allineamento si perde totalmente, non vedo perchè utilizzarlo.. se concordiamo che impostare tutte le gamme di possibili comportamenti in 9 categorie è una restrizione enorme, se queste categorie non servono effettivamente a nulla tanto vale non includerle no? In che modo i miei post ti hanno dato modo di pensare che non servano a nulla? il sistema di allineamenti assoluti permette il funzionamento di determinati incantesimi e capacità di classe, mentre il sistema relativo non fa altro che confondere le idee. Il confondere le idee cosa c'entra con il permettere il funzionamento di determinate meccaniche? E inoltre, in che modo ti confonde le idee? a sto punto preferisco una breve descrizione del proprio modo di fare che un allineamento assolutamente senza scopo... Senza scopo? Oh per qual motivo?
13 Agosto 201212 anni comment_750598 Spiegami il tuo concetto di relativi, per piacere, perchè non vedo in che altor modo considerarli. non avevo proprio capito cosa significasse,forse non te ne sei accorto ma allineamenti relativi non è un termine tecnico.
13 Agosto 201212 anni comment_750605 a il sistema relativo non fa altro che confondere le idee. A me confonderebbe di più il sistema assoluto. Un esempio rapido: Su Eberron, la chiesa della fiamma argentea ha indetto una crociata per lo sterminio dei mannari, in quanto esseri corrotti e non fedeli alla "vera" religione. Per i crociati era una missione di giustizia divina, ma chi glielo dice ai mannari (tra cui donne, anziani e bambini) che quelli che li hanno massacrati erano legali buoni? Poi ripeto, a me non ha mai creato problemi, anzi, credo ne abbia risolti parecchi.
13 Agosto 201212 anni comment_750621 non avevo proprio capito cosa significasse,forse non te ne sei accorto ma allineamenti relativi non è un termine tecnico. E' per questo che ti ho chiesto di spiegare. Siccome io intendo una determinata cosa, e tu evidentemente un'altra, vorrei capire cosa intendi. Il fatto che a me non vengano altri modi adatti per concepire gli allineamenti relativi in dnd, non vuol dire che lo consideri un temrine univoco, però vorrei capire anche il tuo punto di vista, cosa difficile se non mi spieghi come li intendi, no?
13 Agosto 201212 anni Author comment_750641 Eon te hai fatto un esempio un po' estremo con eberon visto che quell'ambientazione rende molto labili i confini fra bene ed male ed che rompe i requisiti di allineamento del chierico(stranamente solo per lui ma non per il paladino,ecc...) ed per rimanere in tema il capo della fiamma argentea è un LM ed questo è ironico.
13 Agosto 201212 anni comment_750643 E' per questo che ti ho chiesto di spiegare. Siccome io intendo una determinata cosa, e tu evidentemente un'altra, vorrei capire cosa intendi. Il fatto che a me non vengano altri modi adatti per concepire gli allineamenti relativi in dnd, non vuol dire che lo consideri un temrine univoco, però vorrei capire anche il tuo punto di vista, cosa difficile se non mi spieghi come li intendi, no? appunto,non avevo assolutamente capito cosa s'intendesse prima di leggere degli esempi,non mi ero prioprio fatto idee su cosa significasse,scendendo ho risolto il dubbio.
14 Agosto 201212 anni comment_750674 Eon te hai fatto un esempio un po' estremo con eberon visto che quell'ambientazione rende molto labili i confini fra bene ed male ed che rompe i requisiti di allineamento del chierico(stranamente solo per lui ma non per il paladino,ecc...) ed per rimanere in tema il capo della fiamma argentea è un LM ed questo è ironico. Eberron è la prima cosa che mi è venuto in mente, se non ti piace trasporta l'esempio da qualche altra parte e hai fatto, il concetto resta invariato.
14 Agosto 201212 anni comment_750723 due paladini potrebbero usare punire il male l'uno sull'altro, se il loro sistema di credenze li fa vedere vicendevolmente come malvagi (hai presente tipo cristiani e musulmani? Ecco). giusto per capire: esistono casi in cui tizio combatte caio senza ritenerlo malvagio? escluso costrinzioni mentali, ricatti e simili. In che modo i miei post ti hanno dato modo di pensare che non servano a nulla? in effetti, tu non avrai detto che sono inutili ma non capisco quale dovrebbe essere l'utilità di questi allineamenti relativi. Quelli assoluti dovrebbero servire a dare una linea guida per l'interpretazione (anche se spesso e volentiri per come sono spiegati hanno portato problemi). Questi relativi dovrebbero servire solo come attivatori di poteri e incantesimi? Su Eberron, la chiesa della fiamma argentea ha indetto una crociata per lo sterminio dei mannari, in quanto esseri corrotti e non fedeli alla "vera" religione. Per i crociati era una missione di giustizia divina, ma chi glielo dice ai mannari (tra cui donne, anziani e bambini) che quelli che li hanno massacrati erano legali buoni? non vedo il legame tra le due cose. La crociata indetta dalla chiesa può essere buona, malvagia o neutrale. I licantropi pure (o forse no, dipende da come si intende la licantropia). Un PG LB valuterà se sia il caso di uccidere un licantropo bambino buono. Seguire la crociata è una questione di fede, non di allineamento. Se uccidere un licantropo bambino fosse una azione malvagia una fede buona non dovrebbe chiederlo.
14 Agosto 201212 anni comment_750737 giusto per capire: esistono casi in cui tizio combatte caio senza ritenerlo malvagio? escluso costrinzioni mentali, ricatti e simili. In che senso? Guarda che gli allineamenti sono relativi si, ma non è che il giocatore mi dice "oggi caio è malvagio" per poter usare il punire. Si parla del sistema di credenze. comunque tmeo di non aver capito bene la tua domanda, puoi essere più chiaro? non vorrei darti una risposta che non ha a che fare con ciò che chiedi. in effetti, tu non avrai detto che sono inutili ma non capisco quale dovrebbe essere l'utilità di questi allineamenti relativi. Quelli assoluti dovrebbero servire a dare una linea guida per l'interpretazione (anche se spesso e volentiri per come sono spiegati hanno portato problemi). Questi relativi dovrebbero servire solo come attivatori di poteri e incantesimi? Le linee guida rimangono. Diventano poi parte integrante del sistema di credenze dell'ambientaizone. Ripeto, è una faticaccia per un master metterli su, ma credo isa quesitone di abitudine.
Crea un account o accedi per commentare