Pubblicato 28 Agosto 201212 anni comment_755444 [DOMANDA] Salve a tutti. Una domanda veloce. Per curare la licantropia, oltre allo spell, c'è il trattamento con l'erba Aconito. Vorrei capire costi e reperibilità in una ambientazione fantasy come PF/D&D Su Wikipedia dice che in Italia ne abbiamo parecchie sulle Alpi. Vorrei quindi capire quando dovrebbero sbattersi i miei PG per trovarla o se si trova banalmente da un droghiere in città (e a quale prezzo). Grazie.
28 Agosto 201212 anni comment_755508 Se l'aconito è diffuso come nel mondo reale, qualunque prato delle latitudini temperate dovrebbe conterne almeno un mazzo.
28 Agosto 201212 anni comment_755546 @Mr.Mime Temo che l'unico che possa deciderlo sia tu. Comunque il consiglio generale è ma... facci una quest!Chettifrega! Il laconito è facile da trovare? La pozione non viene realizzata che da pochi alchimisti, tipo Gino. Gino sa come fare a curare la licantropia con l'aconito, ma a gino serve una cosa. Quest! Yeah!
28 Agosto 201212 anni Author comment_755570 Certo. Sul fatto che sia diffusa sulle montagne in effetti non è differente che sia nella realtà o in un mondo immaginario. Più che altro il dubbio è sulla reperibilità. Avere spunti per quest è sempre utile ma forzare la cosa è un'altra. Costruire una quest solo per trovare un oggetto di uso comune può irritare i giocatori. Vedrò cosa inventarmi. Grazie.
28 Agosto 201212 anni comment_755572 Preciso un po' il suggerimento del fenna dal mio punto di vista. Effettivamente devi scegliere di far fare una quest solo se a te e al tuo gruppo un'idea del genere può piacere. Se invece siete degli appassionati del realismo ad ogni costo allora decidi che cosa è più plausibile per il tuo mondo fantasy. Cioè se quell'erba è diffusa o meno nel tuo mondo. E come linea guida usa il "realismo" (ovviamente relativo visto che sì parla di un mondo fantasy). Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
28 Agosto 201212 anni Supermoderatore comment_755575 Giusto un piccolo dettaglio, ma la cura per la licantropia non era la belladonna?Perchè l'aconito?Ok che è a sua volta velenoso e ci ammazzavano i lupi ma non mi sembra fosse quello... Ad ogni modo come spesso accade per i rimedi a base di erbe non per forza basta reperire la pianta in questione, bisogna anche sapere come ricavarne un estratto funzionante. E da qui idee per quest ne nascono a palate.
30 Agosto 201212 anni comment_756200 Giusto un piccolo dettaglio, ma la cura per la licantropia non era la belladonna?Perchè l'aconito?Ok che è a sua volta velenoso e ci ammazzavano i lupi ma non mi sembra fosse quello... Ad ogni modo come spesso accade per i rimedi a base di erbe non per forza basta reperire la pianta in questione, bisogna anche sapere come ricavarne un estratto funzionante. E da qui idee per quest ne nascono a palate. Guarda che anche la belladonna è velenosa... e nel D&D BECMI si usava l'aconito per SCACCIARE i licantropi. Comunque, bisogna vedere cosa dicono le regole, per curare la licantropia... nella realtà, come "cura" per la licantropia, in passato si consigliava di pungere la fronte del malato con un chiodo di ferro, ma se ci provi in D&D è probabile che il licantropo ti sbrani.
31 Agosto 201212 anni Author comment_756508 Originariamente avevo postato questa domanda nella sezione di Pathfinder perché nelle regole si usa l'aconito. I moderatori poi hanno spostato il topic nel più generico topic GDR. Cito dalle regole: Alternativamente, consumare una dose di aconito concede al licantropo contagiato un nuovo Tiro Salvezza sulla Tempra per Guarire dalla licantropia. Il problema è questo. In una città di media grandezza di un mondo PF/D&D, il droghiere ha l'aconito? Se ce lo ha, quanto costa una dose?
31 Gennaio 201312 anni comment_807426 Il problema è questo. In una città di media grandezza di un mondo PF/D&D, il droghiere ha l'aconito? Se ce lo ha, quanto costa una dose? Si. I pochi droghieri che lo possiedono chiederanno un prezzo molto elevato, circa 150/200 MO. Spero di averti aiutato anche se probabilmente hai risolto.
31 Gennaio 201312 anni comment_807455 my two cents: probabilmente in una cittadina media un erborista, cioè uno specializzato nella raccolta e vendita di erbe, avrà una dose, forse stantia di aconito. i rivenditori non specializzati probabilmente no, questo perchè se ci pensate bene è cosa rarisssssssima che qualcuno cerchi di curare un licantropo in un mondo standard di D&D\Path: nella maggior parte dei casi si ammazzano e basta o , se ad ammalarsi è un pg, si tenta di controllare la malattia per trarne dei bonus. Io per esempio in 15 anni di D&D, attraverso tre edizioni, con 4 master diversi, ricordo un solo licantropo che è stato "salvato" e per farlo ci siamo rivolti alla magia... EDIT: quindi l'aconito, non è tanto un erba rara (al netto della locazione geografica), ma neanche il rimedio più furbo o in voga e quindi dovrebbe essere costoso tanto quanto la magia se non di più.
31 Gennaio 201312 anni comment_807741 Be furbo mica tanto visto che il veleno di quella pianta ti danneggia le stat ed ti concede solo di rifare il tiro salvezza sulla tempra mica ti guarisce subito come la magia.....
1 Febbraio 201312 anni comment_807915 Per curare lalicantropia puoi usare sia l'aconito che la belladonna. Per ciò che riguarda la disponibilità non la farei difficile
Crea un account o accedi per commentare