Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_769142

Ragazzi, innanzitutto ciao a tutti!

Sono un neo DM (da un mese, anche se in realtà è già un anno che gioco da giocatore) e mi servirebbe assolutamente un consiglio da voi, mooooolto più esperti di me!

Dove posso recuperare delle mappe abbastanza grandi (per farci stare le miniature, non quadratini minuscoli insomma) e sempre varie per i dungeon? (il disegno non fa proprio per me, non mi escono mai cose decenti)

E poi, voi lasciate già vedere tutto il dungeon disegnato (o stampato) ai giocatori o lo coprite per poi scoprirlo mano a mano che i giocatori avanzano?, se fate l'ultima opzione; in che modo lo coprite/scoprite???

Vi prego di scusarmi per le mie domande, spero di trovare in voi e nel forum un valido supporto per questo fantastico gioco!

Grazie!!!

  • Risposte 18
  • Visualizzazioni 3,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Per la creazione randomica di dungeon c'è il donjon: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=donjon&source=web&cd=1&cad=rja&sqi=2&ved=0CCIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fdonjon.

comment_769155

Per la creazione randomica di dungeon c'è il donjon:

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=donjon&source=web&cd=1&cad=rja&sqi=2&ved=0CCIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fdonjon.bin.sh%2F&ei=r0ZrUIvFNKaP4gTDmoCADg&usg=AFQjCNFxWqsCQZIffqidPfNW7S0S6x62Fw

Ne conosco altri ma sono perlopiù a pagamento.

Se poi t'interessano mappe di regioni, io uso la versione free di hexographer, anche se sto considerando di comprare il pacchetto ed usarla nelle versioni avanzate, che non mi dispiacciono.

Ne parlo qui:

http://www.dragonslair.it/forum/threads/52602-Creazione-Mappe-Hexographer?highlight=hexographer

comment_769199

Le rare volte che faccio andare i miei PG nei dungeon (noi siamo più per le avventure all'aria aperta:-)) disegno la mappa in scala su un foglio a quadretti, e durante l'esplorazione mi limito a descrivere quello che si vede. Nel caso vogliano indicazioni più precise sulle dimensioni o la forma del punto in cui si trovano (ad esempio per tendere un'imboscata) disegno sul foglio quadrettato lucido la stanza o la porzione di corridoio in causa.

comment_769336

Io non faccio mai vedere la mappa in anticipo, a meno che non trovino una cartina per qualche motivo. Mi limito solo a dire "Avanzate nel corridoio, a un certo punto c'è un bivio" poi sta a loro decidere se disegnarsela per non perdersi, ricordarsi tutto a memoria o andare a caso nel momento del ritorno.

comment_769339

Io non faccio mai vedere la mappa in anticipo, a meno che non trovino una cartina per qualche motivo. Mi limito solo a dire "Avanzate nel corridoio, a un certo punto c'è un bivio" poi sta a loro decidere se disegnarsela per non perdersi, ricordarsi tutto a memoria o andare a caso nel momento del ritorno.

Anche io faccio così.

A meno che i personaggi non disegnino una mappa del luogo che esplorano, io non disegno loro niente. Al peggio faccio su carta uno schizzo se qualcosa non si capisce dalla mia descrizione, ma null'altro.

Nel caso in cui, come dice Lone Wolf, i giocatori abbiano bisogno delle misure precise del punto in cui sono, lo si disegna sulla mappa quadrettata multiuso.

comment_769492

Dove posso recuperare delle mappe abbastanza grandi (per farci stare le miniature, non quadratini minuscoli insomma) e sempre varie per i dungeon? (il disegno non fa proprio per me, non mi escono mai cose decenti)

Ciao, ti consiglio vivamente di fare un foglio A3 quadrettato (anche in excel) e farlo stampare in copisteria fronte e retro anche più copie e poi farlo plastificare.

I quadretti devono contenere una miniatura taglia media per intenderci.

Quando avviene un incontro disegni sopra la stanza o l'ambiente usando un pennarello da lavagna (poi cancelli con una salvietta o un fazzoletto di carta e ricicli il tutto).

Negli altri casi in cui non è necessario disegnare l'ambiente basta la descrizione e penseranno i tuoi giocatori a fare le mappe se non sono degli sprovveduti.

ciao :)

  • Author
comment_769808

Grazie mille delle risposte ragazzi!

Sapete che pensavo che più gente disegnava i dungeon completi? ora seguirò i vostri consigli!!

Ciao, ti consiglio vivamente di fare un foglio A3 quadrettato (anche in excel) e farlo stampare in copisteria fronte e retro anche più copie e poi farlo plastificare.

Sempre in copisteria plastificano i fogli?

P.S.

donjon è davvero carino!

comment_769935

Io e il mio party dopo svariati anni di gioco abbiamo fatto una colletta e ci siamo fatti inviare una mappa in vinile 100x60 se non mi sbaglio, da un lato ci sono i quadretti e dall'altro gli esagoni per la 4e se non mi sbaglio. Se vuoi qualche informazione di piu' cerco di ricordarmi dove l'ho ordinata. E' veramente molto utile

  • Author
comment_770115

Io e il mio party dopo svariati anni di gioco abbiamo fatto una colletta e ci siamo fatti inviare una mappa in vinile 100x60 se non mi sbaglio, da un lato ci sono i quadretti e dall'altro gli esagoni per la 4e se non mi sbaglio. Se vuoi qualche informazione di piu' cerco di ricordarmi dove l'ho ordinata. E' veramente molto utile

Molto interessante! se potresti ricordarti i recapiti di chi te l'ha venduta mi faresti un favore ;)

Grazie!

comment_771465

caspita è estrema!!! devo averla!

Però mi sembra che quella con i quadrati sia fuori produzione... :o

Spero per voi di no, comunque se capiti a lucca durante il comics oppure in altri eventi del genere trovi sicuramente quello che stai cercando. Senno', puoi avere ottimi risultati anche con il fai da te, abbiamo giocato per anni con quel metodo.

  • Author
comment_771726

Spero per voi di no, comunque se capiti a lucca durante il comics oppure in altri eventi del genere trovi sicuramente quello che stai cercando. Senno', puoi avere ottimi risultati anche con il fai da te, abbiamo giocato per anni con quel metodo.

Si sono a Lucca il 4!

Bene perfetto, vuol dire che porterò soldi extra per comprarla! ma dici che trovo anche le statuine?

comment_771931

Non ti assicuro al 100% che ci sia la mappa che cerchi, pero' sicuramente troverai molte miniature, troverai i pacchi sorpresa( circa una decina di miniature se non sbaglio) e miniature vendute singolarmente pero' affrettati che le finiscono presto quelle migliori.

comment_772364

Dipende da quanto una miniatura e' rara, comunque le miniature comuni le paghi circa 1 euro.

Quelle di taglia grande dai 3 euro in su.

Questi sono i prezzi che mi pare di ricordare

comment_772973

Io per le mappe dei dungeon ormai da tempo faccio così: in copisteria ho fotocopiato la griglia di battaglia che c'è nel manuale del master 3.5 e mi ci sono fatto un bel po' di fogli... poi usando questi fogli, ritaglio le stanze e i corridoi, e mano a mano che i pg esplorano il dungeon aggiungo quello che vedono! E' comodo perchè su questi stessi fogli ci combattono anche...

Però siccome per me è una faticaccia, questo sistema lo uso solo per i dungeon più belli e impegnativi... quando devo improvvisare ho delle piccole "plance" quadrate e rettangolari, di diversa grandezza, con i quadretti fatti apposta per d&d 3.5, e con disegnati fronte-retro diversi sfondi (erba, legno, roccia naturale, mattonelle). e li uso componendoli tipo lego.... come un idiota però ho buttato il "nome" di questo semplice articolo che i miei giocatori mi avevano regalato quindi non ti so dire come si chiama xD

Ma se hai un po' di manualità, tempo e voglia, puoi provare a crearteli da solo, per me ormai sono indispensabili!

Crea un account o accedi per commentare