Vai al contenuto

Featured Replies

  • Risposte 548
  • Visualizzazioni 35,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Soren, sfruttando il varco che si è creato nella fila dei tre bestioni, carica il rettiloide; il primo e il secondo bestione attaccano il cavaliere ma i loro artigli non riescono a penetrare nella sua

  • Soren, arma alla mano, avanza verso il verme ma quest'ultimo fa scattare le sue fauci in un lampo, mordendo il cavaliere ad una spalla e lacerando la carne in profondità; il cavaliere avanza comunque

  • Author
comment_798928

Concordi sul da farsi, date una rapida controllata al vostro equipaggiamento, così da non lasciare niente in giro, prima di entrare nella Grande Sala.

Con i muscoli e i nervi tesi, pronti a reagire la minimo segnale di pericolo e cercando di fare meno rumore possibile, attraversate il pavimento sconnesso di questa vasta sala. Il rumore costante dell'acqua e l'ululare della tempesta rendono l'atmosfera di questa desolata stanza ancora più sinistra. Una giungla di rovi si inerpica sulle pareti, attaccandosi ai resti dei quadri e attorcigliandosi sugli arazzi ammuffiti.

Un enorme camino fa bella mostra di se sulla parete meno erosa dal tempo; un massiccio spadone a due mani è appeso sopra il camino stesso, la cui appuntita lama d'acciaio sembra quasi indicare una direzione. Quasi istintivamente, spostate lo sguardo in quella direzione e vedete qualcosa disteso a terra in quella che sembra essere una nicchia nella parete vicina. Circospetti, vi avvicinate e scoprite che si tratta del cadavere di un uomo; dietro di lui si è aperto un pannello nel muro e, sbirciando nella tetra apertura, riuscite ad intravedere alcuni gradini che scompaiono inghiottiti dall'oscurità.

nyi3gl.jpg

comment_799189

Falco della Tempesta

Estraggo l'arco, incocco una freccia e mi preparo a coprire le spalle a Soren, tenendo d'occhio la situazione.

comment_799228

Resto al mio posto, guardandomi di continuo attorno, aspettando la conferma da quelli più avanti di me di poter proseguire.

  • Author
comment_799274

Soren si avvicina al cadavere, seguito a breve distanza da tutti voi; notate subito che sul corpo non vi è traccia di ferite: nessun taglio di lama, nessuna freccia ha mai sfiorato la sua armatura. Se non fosse per l'inconfondibile odore di cadavere, direste, che sta dormendo. Il Cavaliere della Montagna Bianca gira il corpo per guardarlo in faccia e ciò che vedete vi paralizza: al posto degli occhi ci sono due grandi buchi neri; la lingua pende fuori dalla bocca, nera e maciullata e dalle labbra contratte in una smorfia di dolore gocciola un denso liquido verdastro; a stento trattenete un violento conato di vomito.

comment_799544

Che diavolo gli è successo?

Tenendo una mano davanti alla bocca e al naso, mi avvicino al corpo e provo ad esaminarlo.

@DM

Spoiler:  
conoscenze per provare a capire chi avrebbe potuto fare qualcosa del genere?
  • Author
comment_800740

Cercando di vincere la repulsione, vi sforzate di osservare il cadavere orrendamente sfigurato per qualche secondo.

@ Soren

Spoiler:  
Per quanto rifletti non ti viene in mente niente che possa portare ad effetti del genere

@ Earolas

Spoiler:  
Per quanto rifletti non ti viene in mente niente che possa portare ad effetti del genere
comment_802307

« In questo luogo si nasconde un pericolo dietro ogni angolo e il cadavere non è certo rassicurante »

Dico indicando il corpo.

« Facciamo in fretta... ho uno strano presentimento »

  • Author
comment_802438

Oltrepassate il cadavere orrendamente sfigurato ed entrate nel passagio segreto dietro la parete: di fronte a voi c'è una scalitata di pietra che scende nell'oscurità. Giunti in fondo vi ritrovate in un corridoio stretto tra due pareti sgretolate. Dell'acqua maleodorante e sporca scorre in un canale che scende verso un'arcata poco distante chiusa da una cancellata di ferro nero. Sulle sbarre incrociate c'è una placca metallica dalla strana forma

3313jhs.jpg

Sulla parate alla sinistra c'è una grande meridiana arrugginita, con il puntale d'ottone. Sul quadrante ci sono dei numeri che vanno dall'1 al 40 e sotto la meridiana c'è una leva. Non è difficile intuire che selezionando il numero o i numeri esatti e azionando la leva, riuscirete ad aprire la cancellata.