Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_781886

Ben trovati, ieri sera discutevo con Alonewolf87 di Terry Brooks e del fatto che lo si potesse considerare o meno uno dei massimi scrittori fantasy.
Da lì nasce la mia curiosità, qual'è la vostra top 10 di scrittori fantasy?
no fantatrash - soprattutto m.s. :evil:

  • Risposte 85
  • Visualizzazioni 18,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Allora due cose: scrivi "nel 2013" come se la grammatica si andasse perfezionando, quando il trend è per una semplificazione e minimalismo estremo. Inoltre se su un lungo paragrafo questo è il meglio

  • Naturalmente si tratta di un'opinione personale, ma secondo me Terry Brooks rientra a buon diritto nel filone Fantatrash!

  • Prima di avere il mio voto Martin deve finirla la maledetta serie...

comment_781890

no fantatrash - soprattutto m.s.:evil:

Ma come non considerare il genio della letteratura italiana!Ma va bene cosi lui è al di sopra di queste quisquillie :D.

La mia lista sarebbe oltremodo ridotta,visto che su una mano si contano quelli che mi piacciono,vedrò di rispondere:

1)Tolkien,ovviamente

2)Terry Brooks,ovviamente

3)Lovecraft,anche se tendenti all'orrore,i suoi racconti sono fantastici(di definizione e di fatto)

4)Hamilton

5)Micheal Ende

6)Stroud

7)Rowling

8)Martin

9)Anne rice (:P)

10)Le storie della wizard,quelle anche con le carte di magic,sono storie carinissime

comment_781978

1)tolkien- il signore degli anelli

2) george macdonald

3) a parimerito - lo hobbit

4) silvana de mari: l'ultimo elfi

5) pratchett

6) l'autore di il guardiano di innocenti

7)martin

8) alessandro forlani con tristano

9)il mago di oz - dite quel che volete ma per me quello è proprio fantasy

10) tanti altri..

comment_782169

Trovo molto offensivo che nessuno abbia ancora nominato il carrido.

Tornando seri, oltre ai nomi già tirati in ballo, chiedo a chi di fantasy ha letto più di me. Come mai Stephen King, in particolar modo per la saga della Torre Nera, non è ancora saltato fuori? Non lo considerate fantasy, non vi era venuto in mente o semplicemente non vi convince?

Fra i nomi che sono già stati fatti ci sono sicuramente degli intramontabili "big" del fantasy (Tolkien su tutti), nomi più nuovi, ma che comunque trovo siano meritevolissimi di un posto nelle classifiche (Martin, che magari non è del tutto fantasy, magari sì, qui è poi questione personale), ma mi chiedevo come mai King non fosse stato preso in considerazione. Ok, non avrà scritto tutti e solo libri eccelsi, ma la saga della Torre Nera mi sembra molto, molto valida.

comment_782173

Personalmente me ne sono scordato ma credo che king sia uno di quelli che viaggiano sul limite del concetto fantasy.

Se per fantasy intendiamo elfi orchi e spade è un conto ma se vogliamo espandere il concetto, beh, allora king rientra a pieno titolo.

comment_782199

Trovo molto difficile elencare addirittura dieci scrittori di fantasy, dunque mi limiterò a nominarne cinque che per me hanno grande importanza, spiegando le mie motivazioni (e specificando tra parentesi quali opere della loro produzione me li facciano piazzare in una certa posizione: se di Tolkien considerassi solo Il cacciatore di draghi forse dovrei escluderlo).

5) Rowling (la saga di Harry Potter): personalmente non sono un grande fan ma le riconosco il grande merito di aver creato una moda tale da invogliare i ragazzini di un'intera generazione a leggere, e non è poco. Un po' ruffiana, stilisticamente traballante: se fosse solo per la qualità dell'opera non la includerei ma la considero per l'impatto sociale;

4) Lovecraft (il ciclo di Cthulhu): forse non è uno scrittore fantasy propriamente detto ma l'impatto delle sue opere sul fantasy è talmente vasto che non si può non considerarlo un pilastro del genere (e poi io aborro le divisioni nette tra opere, via): Lovecraft ha segnato l'immaginario di tantissimi, e l'ha fatto in regioni oscure della mente che poi hanno saputo fortunatamente contaminare pagine su pagine di opere distantissime ma influenzate;

3) King (la saga della Torre Nera): King viaggia con quest'opera lungo la frontiera tra il suo solito horror "corporeo" e il fantasy, l'epica, e a mio avviso ci riesce benissimo. Inoltre ha fatto sì che questa saga sia -similmente alla Torre stessa- un crocevia tra Universi: attraverso i libri della Torre Nera unisce IT, The Stand, Salem's Lot e tantissime altre opere, creando di fatto un multiverso originale (fantasy western horror) e gigantesco;

2) Martin (Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco): intanto ha avuto sugli adulti lo stesso impatto che la signora Potter ha avuto sui bambini grazie alla fama raggiunta dalla propria opera (ha sdoganato il fantasy per adulti in TV, e non è poco), poi ha uno stile che se non propriamente originalissimo è certamente efficace, curato, accattivante. E' un'opera mastodontica e curatissima, forse in certi punti meno alta ma in media di livello egregio. Ed è piena di nani, mignotte, incesti e violenza: lontanissimo dai cliché che anzi rivisita con sarcasmo;

1) Tolkien (Silmarillion - Lo Hobbit - Il Signore degli Anelli): non avrà inventato il genere ma c'è andato molto vicino. Ha gettato fondamenta su cui quasi tutti quelli che hanno seguito hanno fatto affidamento, e almeno per l'Italia ha rappresentato l'opera di rottura, la prima opera fantasy accettata nonostante il rigetto iniziale verso il genere perché ritenuto fascistoide da molti (se non capite di che io parli fate due conti su quanto tempo sia passato tra la prima edizione dell'opera e l'importazione nel nostro Paese, e chiedetevi il perché). Meno scassacocomeri di Lewis e del suo simbolismo apertamente religioso, praticamente immortale e sopratutto opera di riferimento per moltissimi (non solo tra i lettori ma anche tra gli autori, vedasi il citato King). Non voglio dire che molti di quelli che non mettono Tolkien in prima posizione lo facciano per essere parvenue, ma ne ho il forte sospetto.

  • Author
comment_782239

A me stupisce che Tolkien sia così ben voluto, non che mi dispiaccia.

Solitamente sento critiche sul suo operato e si preferisce elogiare scrittori dallo stile meno classico.

Di moorcock non ho letto nulla ma provvederò presto!

comment_782248

Io ho un po' l'impressione che si abbia paura di non nominarlo.

Personalmente, penso che sul podio ci debbano assolutamente essere lui, Moorcock e Martin. Non saprei dire in quale ordine.

A ruota King e Lovecraft (il secondo ha dei lampi di genio assurdi nelle descrizioni, ma sono appunto spesso poco più che lampi), e naturalmente Pullman.

Per gli altri posti, BOH.

comment_782666

Allora: cosa volete sapere di preciso? Nel senso che se parliamo di coloro che hanno costruito il fantasy per come lo conosciamo devo dire che la scaletta inizia così:

1) Tolkien

2) Howard

3) Lovecraft

4) Herbert (se mi passate il fantasy futuristico)

detto questo, posso ampiamente dire senza voler offendere nessuno che mi piace solo Lovecraft dei precedenti: mi piace il suo pantheon e il significato delle sue divinità fantastiche (sono infatti metafore della sua vita vissuta e di quello che considerava il male).

Forse volete sapere chi ha venduto di più allora? Questo non lo so, forse mi viene da dire Margaret Weis e Tracy Hickman: Le cronache e gli eroi di Dragonlance della vecchia TSR. Harry Potter? Anne Rice? Collodi? Boh...

comment_782764

Per me utilizzare il termine Fantasy è quasi un dispregiativo. Metti nello stesso genere Elric ed Eragon (magari un affianco all'altro, in ordine alfabetico)

Comunque, dovendo fare questa classifica, inserisco quelli che mi sono piaciuti di più finora senza un preciso ordine:

-Moorcock: cioè, razzo, Elric;

-Jordan: La ruota del tempo è un romanzo epico. "Si prepara al lancio dei fischi e delle uova": secondo me è anche meglio di Tolkien.

-Martin: La dimostrazione che i bravi scrittori di fantasy non sono altro che scrittori di fantascienza sotto mentite spoglie.:lol:

Sono piuttosto nuovo del genere (lo leggo da circa 7-8 mesi) avendo preferito sempre la fantascienza. Tuttavia mi sto informando. Non ho inserito autori che meritano di cui ho letto solo un libro, come Sanderson (di cui ho letto solo "Warbreaker" perché lo ha messo gratis sul suo blog) e lo stesso Tolkien.

comment_782911

- Tolkien ovviamente, il padre del fantasy moderno

- Martin, di cui apprezzo lo stile low fantasy

- Terry Brooks, di cui ho letto solo un libro ma che mi ha molto appassionato

- Eoin Colfer, con Artemis Fowl che mi è molto piaciuto, il suo stile è unico (fantasy-moderno)

- Rowling, si contende il titolo di quarto posto con Eoin, ma alla fine l'ho messa perchè alcuni suoi libri (soprattutto gli ultimi) mi hanno deluso

- Cristopher Paolini, ultimo nella classifica dei miei preferiti, non so cosa ne pensate di Eragon ma io lo trovo leggibile e scorrevole

comment_783001

A questo proposito, sono stato il primo a far notare sui forum nazionali che la trama di Paolini è in buona sostanza Star Wars. ^^

E ora che ci penso, dato che la Disney detiene i diritti di SW, non vorrei essere nei panni di Paolini.

  • Author
comment_783067

Eragon non l'ho letto e non perso che lo farò mai mi, hanno dissuaso le parole di un mio amico:

"Ho letto Eragon e non mi è piaciuto, poi ho visto il film ed ho iniziato a pensare che il libro non fosse così male"

comment_783288

Eragon non l'ho letto e non perso che lo farò mai mi, hanno dissuaso le parole di un mio amico:

"Ho letto Eragon e non mi è piaciuto, poi ho visto il film ed ho iniziato a pensare che il libro non fosse così male"

Ecco c'è una spiegazione logica e razionale per questo effetto:

IL FILM FA SCHIFOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOoooooooooo......................

Crea un account o accedi per commentare