Vai al contenuto

Featured Replies

comment_82474

Tira e scarta solo 1 fino al d6, 1 e 2 fino al d10 1, 2 e 3 per il d12

Il resto è tutto buono ;-)

Ciao ciao

secondo me il sistema migliore è questo

  • Risposte 63
  • Visualizzazioni 4,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_82478

[OT]

Beh, Dees, non è per contraddirti, ma forse sopravvivi comunque proprio perchè giochi sempre gente che vive col d4.

generalmente sono l'unico spellcaster arcano del gruppo, in mezzo a dei tank da millemila pf.

come vivo?

1. tenendomi quanto piu' possibile lontano dalla mischia

2. qualora non sia possibile, si va di stoneskin, shield, armatura magica, trasformazione di tenser e quant'altro.

non vedo la necessita' di implementare il d4 degli spellcaster, visto che e' previsto dal gioco.

e anche gli altri non hanno pochi pf, pur tirando d6, d8 e d10.

comment_82488

I primi tempi facevamo che quello veniva veniva....

Col nuovo master si accetta solo dalla metà in su, cioè su un d6 si prende3/4/5/6 e si ritira se esce 1 o 2, lo stesso per gli altri, quindi su un d12 si prende dal 6 alò 12 e si ritira da 1 al 5. Forse per voi è troppo, ma noi ci troviamo bene, tanto che forse , ma non è ancora sicuro, decideremo per far ritirare anche la metà secca, quindi il 3 per il d6 e il 6 per il d12....ma credo che resteremo col primo che ho detto :-)

ciao

  • Author
comment_82503

Effetivamente il metodo Kursk sembra il più equilibrato anche se un po' macchinoso da ricordare.

Fatto sta che la botta secca è improponibile soprattutto per guerrieri e barbari, e la Wizard poteva inventarsi un sistema di rilancio come per le caratteristiche basse... magari anche nel manuale del DM II.

comment_82506

una volta un mio PG ha preso 7 con il D10 ma voleva rititrare...mi ha supplicato, implorato :pray: di ritirare il dado perchè voleva un numero più alto...alla fine gli ho permesso di ritirare...gli è uscito 1 e quel numero ha preso!...pultroppo se un DM comincia a concedere altri tiri nel caso i primi vanno male i PG ne approfittano e comincieranno a ritirare ogni dado in oqni occassione (lotta, prove, ecc) finchè non sono soddisfatti...ma fare così non è giocare a D&D

comment_82511

noi usiamo pf massimi fino al terzo livello, poi si tira il dado e si prendono in considerazione solo i valori oltre la metà (un po' come il metodo descritto da Merin)

d6= 4-5-6

d10= 6-7-8-9-10

ecc

a me cmq la cosa tange poco, perché uso il d4 e il 90% delle volte che lo tiro faccio 4 :mrgreen:

ora questo metodo l'ho adottato anche quando masterizzo

comment_82576

Il nostro master ci da il max dei pf per i primi 4 livelli , dopodichè si tira il dado , se esce 1 si ritira , se esce di nuovo 1 allora vuol dire che sei sfigato! :lol: :lol:

comment_82617

una volta un mio PG ha preso 7 con il D10 ma voleva rititrare...mi ha supplicato, implorato :pray: di ritirare il dado perchè voleva un numero più alto...alla fine gli ho permesso di ritirare...gli è uscito 1 e quel numero ha preso!...pultroppo se un DM comincia a concedere altri tiri nel caso i primi vanno male i PG ne approfittano e comincieranno a ritirare ogni dado in oqni occassione (lotta, prove, ecc) finchè non sono soddisfatti...ma fare così non è giocare a D&D

Ma è la "concessione una-tantum" che è un errore... se le cose si decidono prima tra giocatori e masters (perchè potrebbero essere più di uno se si fa a turno) nessuno poi chiederà di ritirare il tiro per colpire. ;-)

PS: gli ultimi due metodi postati mi sembrano un po' troppo generosi all'inizio... e così si perde un po' di mortalità "infatile" che insegna a d aver cara la pelle... Magari è solo una mia impressione... ma detyti così non mi piacciono. :twisted:;-)

comment_82618

Originalmente inviato da Kursk

PS: gli ultimi due metodi postati mi sembrano un po' troppo generosi all'inizio... e così si perde un po' di mortalità "infatile" che insegna a d aver cara la pelle... Magari è solo una mia impressione... ma detyti così non mi piacciono.

Beh dipende, avendo il max dei pf per i primi 4 livelli si delineano subito quelli adatti al combattimento (40+cos*4 è una bella dose di pf per un guerriero) però non devi pensare che giochiamo PP , il master preferisce avere dei PG "in buona salute" in questo modo può sbizzarrirsi molto di più con i mostri e questo ci obbliga a studiare bene le tattiche di combattimento (se un mago finisce in mischia per nostro errore non c'è pietà che tenga , DEAD :-D ).

Capisco comunque che questo metodo sia non condivisibile da tutti in quanto dipende da come è strutturata la campagna , in generale però permette di evitare diaspore inutili al passaggio di livello visto che un guerriero che ha già una cinquantina di pf di scorta non deve stare a lesinare se ottiene un 3 col dado vita.

comment_82623

Beh dipende, avendo il max dei pf per i primi 4 livelli si delineano subito quelli adatti al combattimento (40+cos*4 è una bella dose di pf per un guerriero) però non devi pensare che giochiamo PP , il master preferisce avere dei PG "in buona salute" in questo modo può sbizzarrirsi molto di più con i mostri e questo ci obbliga a studiare bene le tattiche di combattimento (se un mago finisce in mischia per nostro errore non c'è pietà che tenga , DEAD :-D ).

Capisco comunque che questo metodo sia non condivisibile da tutti in quanto dipende da come è strutturata la campagna , in generale però permette di evitare diaspore inutili al passaggio di livello visto che un guerriero che ha già una cinquantina di pf di scorta non deve stare a lesinare se ottiene un 3 col dado vita.

OK...

Ma così perdi la mortalità dei "dadi piccoli" ai primi livelli... cambia parecchio avere 8 + CON x2 al 2° livello piuttosato che 4 + 1d4 (che di media è 2,5) + CON x2... :twisted:

Ed ancora di più al 4°... ppoi dal 5° in poi si torna a svantaggio dei "dadi grandi" che ritirano (se ritirano) esattamente come i dadi piccoli ma rischiano molto di più...

L'altro metodo (quello dalla metà in su) mi sembra troppo PP... Poi è anche questione di abitudine... ;-)

comment_82661

generalmente sono l'unico spellcaster arcano del gruppo, in mezzo a dei tank da millemila pf.

Appunto.

E se i tank in mezzo a cui stai fossero così sfortunati da non avere sempre millemila PF?

Saresti sempre così tranquilla?

come vivo?

1. tenendomi quanto piu' possibile lontano dalla mischia

Sempre grazie ai tank da millemila PF.

Quindi ritorna la domanda di prima: se i tank in mezzo a cui stai fossero così sfortunati da non avere sempre millemila PF saresti sempre così tranquilla?

2. qualora non sia possibile, si va di stoneskin, shield, armatura magica, trasformazione di tenser e quant'altro.

Come ammetti tu stessa è grazie ai tuoi incantesimi che ti salvi la pellaccia.

Ma per lanciare gli incantesimi di solito c'è bisogno di tempo e di stare al riparo dei tank da millemila PF.

non vedo la necessita' di implementare il d4 degli spellcaster, visto che e' previsto dal gioco.

Io non ho mai parlato di implementare il DV di nessuna classe, semplicemente ho detto che a un mago/stregone tirare un 1 o un 4 cambia poco, a un barbaro tirare un 1 invece che un 12 cambia eccome.

  • Author
comment_82664

Urca, sono davvero il più cattivo... :twisted:

al d8, d10 e d12 faccio ritirare, una sola volta, gli 1.

Beh, stando al manuale sei fin troppo buono... il gruppo dovrebbe pure ringraziarti :lol:

comment_82742

Appunto.

ok. io tiro il d4 e prendo quel che viene (per sfiga da 1 a 2)

gli altri tirano il loro Dv e prendono quel che viene. e sopravviviamo tutti.

perche' farsi tutti sti problemi con avanzamenti alternativi?

comment_82777

perchè tutte queste complicazioni? noi tiriamo il dado, quello che viene viene.....

Si OK... ma così un barbaro rischia punteggi pari a quelli di un mago solo per sfiga e nonostante il dado grande... e non è molto giusto... in fondo è un picchiatore... ;-)

comment_82822

Originalmente inviato da Liadon87

perchè tutte queste complicazioni? noi tiriamo il dado, quello che viene viene.....

Anche il mio vecchio master di AD&D faceva così , infatti il mio ladro aveva sempre più pf del guerriero! :lol:

Che dire , tirare di dadi è un arte.. :cool:

comment_82840

Anche il mio vecchio master di AD&D faceva così , infatti il mio ladro aveva sempre più pf del guerriero! :lol:

Che dire , tirare di dadi è un arte.. :cool:

Sarà ma dato che la sfiga (:sfigato:) ci vede benissimo, perchè anche aiutarla? Col nostro sistema si mettono dei paletti antisfiga proporzionali al dado lanciato...

Più PF per tutti! ;-)

comment_82936

Anche noi dalla metà in giù ritiriamo i dadi...è comodo e si distinguono da subito gli incantatori e i picchiatori...A livello di gioco tanto non cambia molto. In fondo è il master che costruisce le sfide per i giocatori, se, come nel caso della quasi totalità del mio gruppo, sono dei dannati pp, io godo davvero tanto quando riempio le avventure di indovinelli e trappole logiche.

Il tiro di dado, sia per i pf che per le caratteristiche, è del tutto relativo e di figura sulle schede per quei giocatori che fanno a gara a "chi ce l'ha più grande" (la CA, i pf, ecc...);-)

comment_83044

Dunque, noi siamo d'accordo di non tirare i dadi ma di prendere direttamente il massimo possibile, cosa che vale anche per i mostri purtroppo.

Noi utilizziamo questo metodo da 4 anni e nessuno si è mai lamentato (a quale guerriero non piacerebbe avere 104 pf all'ottavo livello??)

Crea un account o accedi per commentare