Pubblicato 10 Gennaio 201312 anni comment_798663 Ciao, volevo chiedervi come gestite le menzogne nelle vostre avventure... Non sto parlando del caso, i PG raggirano qualcuno (in tal caso si usa raggirare/percepire intenzioni) quanto del caso opposto. Perché se si fa tirare ad un PG una prova di percepire intenzioni quando sta parlando con qualcuno, è chiaro che ci sia qualcosa che non va e che sta mentendo (indipendentemente dall'esito della prova). E lo stesso vale se è il master in segreto a fare i tiri (perché durante un dialogo non ci sono molte opzioni disponibili di lancio dei dadi) Allora che fare? Lasciare ai giocatori di fidarsi o meno salvo che chiedano esplicitamente di usare percepire intenzioni?
10 Gennaio 201312 anni comment_798664 Il nostro master non ci dice mai fai una prova di percepire intenzioni, quindi o la chiediamo noi oppure ci fidiamo di quello che ci dicono. Se invece siamo noi a dover cercare di "fregare" qualcuno, allora lì sì che facciamo direttamente la prova di raggirare con il lancio di dado.
10 Gennaio 201312 anni comment_798665 Le prove di percepire intenzioni a noi le tira il DM, così nel caso qualcuno stia tentando di fregarci, fa lui la prova e a seconda di quel che esce prosegue con la narrazione
10 Gennaio 201312 anni comment_798670 Siamo noi che chiediamo un tiro per percepire intenzioni di solito e comunque anche se come giocatori capiamo (in base al risultato basso ed in base alla situazione) che evidentemente ci stà mentendo , continuiamo lo stesso a mantenere quello che il PG pensa che stia succedendo.
10 Gennaio 201312 anni comment_798700 Il problema è ovviabile, sia che si abbia giocatori esperti che non sanno giocare sia che si abbia giocatori inesperti che sanno giocare. il master si tiene i punteggi di ognuno dei giocatori e tira in segreto. Ascoltare ( Tira sempre il DM) Cercare ( Tira sempre il DM) Varie conoscenze ( Dipende anche da Background " a mio avviso") Diplomazia ( Sempre il DM, su richiesta del giocatore) Falsificare ( Tira sempre il DM) Osservare (Tira sempre il DM) Percepire intenzioni (Tira sempre il DM) Raccogliere informazioni (Tira sempre il DM) Raggirare (Tira sempre il DM) In alcuni casi, il master fa un TS cd 5 " dipende da quanto ha fallito, solitamente tolgo il punteggio che ha fatto alla prova" sulla Sag, per capire se ha fallito o meno l'azione ( questo, io lo faccio solamente sulle abilità che non hanno Sag sulla base dell'abilità) esempio: il ladro cerca di raccogliere informazioni.... il master effettua un tiro in segreto con CD 20... purtroppo, il povero ladro fa 12 (generalmente il giocatore sa se l'ha superata o meno, e quindi riprova.... invece se i dadi li tira il DM il giocatore non sa come è andata) facciamo un'altra prova di Sag per far capire il ladro se ha raccolto informazioni sufficienti o meno CD 8 ( 20 della prova -12 del risultato su raccogliere informazioni) Con questo: io da master tiro tutti i dadi, compresi i d4 e ho sempre insieme pure 2 o 3 d20, per ovviare al metagame da dadi dei giocatori.
11 Gennaio 201312 anni comment_798827 Il dubbio di arcanista, mi pare di capire, è che se anche il DM tira in segreto i giocatori sentiranno comunque il rumore dei dadi e, come dice lui giustamente, non ci vuole molto a capire che sta provando a raggirarli. A questo punto o ci si affida al ruolo, ma ciò richiede dei giocatori di un certo livello, o il master tira dadi in continuazione in modo da confondere le idee a tutti (e probabilmente anche a se stesso), oppure la prova potrebbe essere fatta in segreto dal dm però su richiesta dei giocatori, cosa che secondo me potrebbe essere la soluzione migliore.
11 Gennaio 201312 anni comment_798837 Di solito noi facciamo come suggerito da Mefistofele: dobbiamo richiedere espressamente un tiro di Percepire Intenzioni, ma è il DM a tirare il dado e dirci le conclusioni che ne traiamo. Ti consiglio questo metodo, con noi funziona egregiamente.
11 Gennaio 201312 anni Author comment_798860 M sa che farò così: saranno loro a chiedere la prova... Certo è che alla fine potrebbero chiedere a TUTTI gli incontri di tirare i dadi, ma se lo faranno cavoli loro: vuol dire che saranno eternamente sospettosi e incapaci di intrattenere relazioni con le persone ( e in un gruppo con due stregoni è tutto dire...) Appena giochiamo vi dico come è andata :3 grazie a tutti per le risposte
11 Gennaio 201312 anni comment_798884 quello che consiglio e che noi usiamo è usare i dadi virtuali per queste cose, un click che può significare di tutto ed è insospettabile per i player!
11 Gennaio 201312 anni comment_798918 Ciao Arcanista, prima era il nostro DM a tirare per noi il D20. Ora, come per cercare trappole, siamo noi a dover chiedere al DM di tirare... Al contrario, è come se ci bevessimo quello che ci sta propinando! Un po' come il discorso con le illusioni, puoi essere sospettoso e fare un TS oppure crederci!
11 Gennaio 201312 anni comment_798921 Oppure il DM può anche tirare più dadi per nascondere cosa sta facendo
16 Gennaio 201312 anni comment_800673 Il problema è ovviabile, sia che si abbia giocatori esperti che non sanno giocare sia che si abbia giocatori inesperti che sanno giocare. il master si tiene i punteggi di ognuno dei giocatori e tira in segreto. Ascoltare ( Tira sempre il DM) Cercare ( Tira sempre il DM) Varie conoscenze ( Dipende anche da Background " a mio avviso") Diplomazia ( Sempre il DM, su richiesta del giocatore) Falsificare ( Tira sempre il DM) Osservare (Tira sempre il DM) Percepire intenzioni (Tira sempre il DM) Raccogliere informazioni (Tira sempre il DM) Raggirare (Tira sempre il DM) In alcuni casi, il master fa un TS cd 5 " dipende da quanto ha fallito, solitamente tolgo il punteggio che ha fatto alla prova" sulla Sag, per capire se ha fallito o meno l'azione ( questo, io lo faccio solamente sulle abilità che non hanno Sag sulla base dell'abilità) esempio: il ladro cerca di raccogliere informazioni.... il master effettua un tiro in segreto con CD 20... purtroppo, il povero ladro fa 12 (generalmente il giocatore sa se l'ha superata o meno, e quindi riprova.... invece se i dadi li tira il DM il giocatore non sa come è andata) facciamo un'altra prova di Sag per far capire il ladro se ha raccolto informazioni sufficienti o meno CD 8 ( 20 della prova -12 del risultato su raccogliere informazioni) Con questo: io da master tiro tutti i dadi, compresi i d4 e ho sempre insieme pure 2 o 3 d20, per ovviare al metagame da dadi dei giocatori. Wow non ti sembra di esagerare? Io preferisco lasciare qualche soddisfazione in più ai miei giocatori, la sensazione del dadino che gli scivola gentilmente dalle dita, l'attesa spasmodica per scoprire su quale faccia si è posato ecc ecc..poi è chiaro che alcune abilità le debba tirare il dm, che preventivamente si trascrive i bonus, onde evitare scene del tipo "quanto hai in percepire intenzioni? ... roll...ti sembra sincero"
16 Gennaio 201312 anni comment_800699 Wow non ti sembra di esagerare? Io preferisco lasciare qualche soddisfazione in più ai miei giocatori, la sensazione del dadino che gli scivola gentilmente dalle dita, l'attesa spasmodica per scoprire su quale faccia si è posato ecc ecc..poi è chiaro che alcune abilità le debba tirare il dm, che preventivamente si trascrive i bonus, onde evitare scene del tipo "quanto hai in percepire intenzioni? ... roll...ti sembra sincero" macchè cosi si da ai giocatori la sensazione di non controllo del mondo, di incertezza, di tensione...penso non ci sia nulla che possa far calare di piu un giocatore nel gioco (questo da giocatore!!!) e per il gusto di tirare i dadi, ci sono i combattimenti
16 Gennaio 201312 anni comment_800726 Wow non ti sembra di esagerare? Io preferisco lasciare qualche soddisfazione in più ai miei giocatori, la sensazione del dadino che gli scivola gentilmente dalle dita, l'attesa spasmodica per scoprire su quale faccia si è posato ecc ecc..poi è chiaro che alcune abilità le debba tirare il dm, che preventivamente si trascrive i bonus, onde evitare scene del tipo "quanto hai in percepire intenzioni? ... roll...ti sembra sincero" Piccola precisazione, io tiro tutti i dadi, nel senso d4,d6,d8,d10,d12,d20,d20,d20,d100.... insieme.... quando la situazione vuole che il giocatore tiri il dado ( per saltare, scalare, nuotare, insomma tutte le azioni che ti dicono si: l'hai superata o no: non l'hai superata) il giocatore tira il suo bel dado... ma quando può sapere, in base al risultato del dado, che se riprova potrebbe farcela o meno, tiro io i dadi... In ogni caso quando la situazione lo richiede: tiro io i dadi!
16 Gennaio 201312 anni comment_800734 Allora che fare? Lasciare ai giocatori di fidarsi o meno salvo che chiedano esplicitamente di usare percepire intenzioni? Io faccio così: Se un PNG mente, i PG non tirano percepire intenzioni a meno che lo dicano espressamente. Se non dico nulla vuol dire che credono a quanto viene detto. Nel caso vogliano tirare, io tiro raggirare in ogni caso (dietro lo schermo ovviamente). Naturalmente se il PG dice la verità tiro solo per lasciargli il dubbio.
16 Gennaio 201312 anni comment_800765 Il problema sussiste nel momento che hai giocatori che non sanno ruolare e magari fanno di dado 2 o 3, e ha percepire intenzioni bassa... questo giocatore dice: << Va bene, ma con questo punteggio è ovvio che non capisco nulla, non gli credo lo stesso!>> e salta la zuffa;-) con il fatto che tiro io i dadi non può fare supposizioni che non siano interpretative!
16 Gennaio 201312 anni comment_800841 A quel punto seguirei l'esempio di queste http://www.youtube.com/watch?v=uCnxeC0HNcY. Scherzi a parte, oltre che il master o qualche altro giocatore dovrebbe fargli capire che è un ragionamento sbagliato, magari poi quello diceva la verità e fanno solo casino. Fortunatamente i miei giocatori sono abbastanza bravi da evitare questi comportamenti.
17 Gennaio 201312 anni comment_800980 Si ma se il giocatore che dice erikpiccolo anche se non sa ruolare, lo sistemi velocemente, se fanno 2 o 3 di percepire intenzioni o comunque un fallimento della prova per capire se un PNG sta mentendo (principalmente per un PNG che sta mentento effettivamente), io non gli rispondo "non capisci se mente o meno" gli posso semplicemente dire "ti convinci che stia dicendo la verità" e lui deve giocare di conseguenza come se il suo PG fosse convinto di ciò.
17 Gennaio 201312 anni comment_800989 Il problema sussiste nel momento che hai giocatori che non sanno ruolare e magari fanno di dado 2 o 3, e ha percepire intenzioni bassa... questo giocatore dice: << Va bene, ma con questo punteggio è ovvio che non capisco nulla, non gli credo lo stesso!>> e salta la zuffa;-) con il fatto che tiro io i dadi non può fare supposizioni che non siano interpretative! Hai ragione, la mia obiezione derivava anche dal fatto che ho la fortuna di giocare da anni con le stesse persone, siamo molto affiatati e tutti giocatori esperti che sanno andare oltre al metagame senza difficoltà
17 Gennaio 201312 anni comment_801291 partendo dal presupposto che non mi piacciono i tiri segreti e li uso raramente, se un giocatore mi chiede di effettuare un tiro in percepire intenzioni xke non crede a cio che un PNG gli sta dicendo e io so che una bugia agisco in questo modo: tiro in raggirare e il risultato sara la cd del tiro in percepire. M isembra la piu logica che ne pensate?
Crea un account o accedi per commentare