Vai al contenuto

Featured Replies

comment_817921

  darteo ha detto:
se volgio prendere la CdP shiba protector, mi serve il talento volontà di ferro.

Avevo letto da qualche parte che se prendevo un oggetto magico che mi dava la volontà di ferro, potevo risparmiarmi di prendere il talento.

E' vero?

Non si tratta di un oggetto, ma di un "luogo" che puoi visitare: l'otyugh hole (Complete Scoundrel). Non ha un vero e proprio prezzo, semplicemente il master ha un'indicazione che gli consiglia di considerare l'acquisizione del talento in questo modo equivalente ad un tesoro da 3.000 mo.

  • Risposte 997
  • Visualizzazioni 105,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Cito dal manuale del Giocatore 3.5 "Gli archi compositi vengono tarati su un particolare punteggio di Forza minimo affinchè il personaggio possa utilizzarlo con efficacia.[...]Il modello standard di

  • Allora per recuperare totalmente gli slot degli incantesimi usati devi riposare otto ore. Lo stregone ottiene nuovi incantesimi solo quando sale di livello. Quindi se ho capito bene la domanda, soli

  • Non puoi prepararti più di un azione preparata. Però puoi fare qualsiasi altra cosa con la prima azione e preparare l'azione con la seconda

Posted Images

comment_817952

Una creatura con l'archetipo creatura ferina oltre ai due attacchi di artigli guadagna anche degli attacchi di sperone? o li guadagna solo se si tratta di un quadrupede? perchè nella descrizione parla di arti posteriori.

comment_817965

  Latarius ha detto:
Una creatura con l'archetipo creatura ferina oltre ai due attacchi di artigli guadagna anche degli attacchi di sperone? o li guadagna solo se si tratta di un quadrupede? perchè nella descrizione parla di arti posteriori.

Credo avrebbe più senso su un quadrupede, ma non mi sembra ci siano limiti in questo senso. Potrebbe semplicemente sviluppare degli "speroni" sugli arti inferiori.

comment_817968

  Nathaniel Joseph Claw ha detto:
Credo avrebbe più senso su un quadrupede, ma non mi sembra ci siano limiti in questo senso. Potrebbe semplicemente sviluppare degli "speroni" sugli arti inferiori.

E i danni come li calcolo? non c'è scritto niente a proposito; solo per quanto riguarda gli artigli.

comment_817971

  Latarius ha detto:
E i danni come li calcolo? non c'è scritto niente a proposito; solo per quanto riguarda gli artigli.

Ogni sperone infligge normali danni da artiglio (in base agli aumenti della creatura ferina). Però questo c'è scritto, forse non ho capito la domanda.

comment_818090

Fintando in mischia senza il talento Fintare migliorato e avendo combattere con due armi, il round seguente faccio i danni da furtivo solo col primo colpo o con entrambi gli attacchi?

comment_818108

Ciao a tutti =) Volevo qualche chiarimento sul discorso tesori presente sul manuale del dungeon master. Premetto che stiamo giocando una campagna decisamente eumate (per ridere xD), in cui i dungeon e i mostri sono generati casualmente con il metodo d% descritto nel manuale. Mi interessava sapere:

1: La tabella a pag.52 fa riferimento al livello. E' da considerarsi il livello dell'incontro in generale? Ad esempio se un incontro casuale genera 1d3 orchi combattenti, e ne escono 3, si deve tirare per il livello dell'incontro (1°) o per ogni singolo orco?

2: Per alcuni mostri il tesoro è diverso dallo standard (fin qui ok), ma in alcuni casi non è molto chiara la dicitura. Ad esempio un ragno mostruoso medio ha Tesoro: 1/10 monete, 50% beni, 50% oggetti. L'abbiamo interpretato come un decimo della ricompensa in monete e una probabilità del 50% di eventualmente ritirare il d% per trovare beni od oggetti, però magari è diverso che so xD

Il mio coboldo del deserto stregone vestito come il kazekage vi sarà molto grato se soddisferete la mia curiosità xD

P.S.: Per il punto 1 niente, ho risolto rileggendo bene la sezione^^

comment_818137

Salve, chiedo a voi del Dragon's Lair alcune delucidazioni:

1) Un oggetto maledetto può essere identificato come tale solo con l'incantesimo "Analizzare Dweomer" o esistono altri metodi?

2) Alcuni incantesimi nel manuale del giocatore come ad esempio "Allarme" cita come componenti materiali necessari un campanello ed un filo; questo componente è presente o no nella Borsa dei Componenti per Incantesimi?

3) In termini di gioco un mago deve avere in mano il libro degli incantesimi per lanciare l'incantesimo o basta soltanto aver studiato quell'ora necessaria per memorizzare gli incantesimi e poterli lanciare?

Grazie in anticipo a coloro che sapranno rispondermi ^^

comment_818138

Ciao!

Andiamo in ordine:

1 non so

2 generalmente tutte le componenti con un costo trascurabile come quelle che hai citato ci sono.. quelli particolari con un costo rilevanti invece devi specificare quando vai a comprarli! Cmq dipende molto dallo stile del tuo master / abitudini del vostro gruppo

3 il libro lo deve "avere in mano" solo quando studia gli incantesimi, quando li lancia no

comment_818140

Grazie Gio, la 2° domanda l'ho chiesta perchè in una campagna in cui ho giocato il master contava che acquistassi/raccogliessi quelle componenti, quindi in linea di massima la Wotc ha voluto metterle forse per un fatto interpretativo; aggiornerò i miei giocatori su questo punto ^^

comment_818178

  Latarius ha detto:
Una creatura con l'archetipo creatura ferina oltre ai due attacchi di artigli guadagna anche degli attacchi di sperone? o li guadagna solo se si tratta di un quadrupede? perchè nella descrizione parla di arti posteriori.

Artigli e speroni in 3.5 sono due differenti armi naturali, corrispondenti rispettivamente agli inglesi claws e talons... "Sperone" è una traduzione abbastanza sbagliata, però, e molto fuorviante... Talon in italiano si traduce esattamente in "grinfia", che poi sarebbe il piede artigliato degli uccelli rapaci... Gli speroni invece sono le unghie del dito vestigiale nella zampa di certi uccelli e dinosauri, tipo i galli...

Essendo comunque due armi naturali differenti, se hai le une non hai le altre, a meno che non sia esplicitamente indicato...

comment_818223

Altra domanda: un babrbaro può andare in Ira mentre è affaticato?

Se mentre un barbaro è in Ira diventa affaticato, esce automaticamente dall'Ira? (credo di no...)

Ciao e grazie, MadLuke.

comment_818244

  ForsakenJedi ha detto:

2: Per alcuni mostri il tesoro è diverso dallo standard (fin qui ok), ma in alcuni casi non è molto chiara la dicitura. Ad esempio un ragno mostruoso medio ha Tesoro: 1/10 monete, 50% beni, 50% oggetti. L'abbiamo interpretato come un decimo della ricompensa in monete e una probabilità del 50% di eventualmente ritirare il d% per trovare beni od oggetti, però magari è diverso che so xD

50% vuol dire che ha la metà di beni e oggetti che avrebbe un mostro con quel GS.

  Percival ha detto:
Salve, chiedo a voi del Dragon's Lair alcune delucidazioni:

1) Un oggetto maledetto può essere identificato come tale solo con l'incantesimo "Analizzare Dweomer" o esistono altri metodi?

2) Alcuni incantesimi nel manuale del giocatore come ad esempio "Allarme" cita come componenti materiali necessari un campanello ed un filo; questo componente è presente o no nella Borsa dei Componenti per Incantesimi?

3) In termini di gioco un mago deve avere in mano il libro degli incantesimi per lanciare l'incantesimo o basta soltanto aver studiato quell'ora necessaria per memorizzare gli incantesimi e poterli lanciare?

Grazie in anticipo a coloro che sapranno rispondermi ^^

1) Anche con identificare, ma hai solo l'1% per livello dell'incantatore di probabilità di accorgertente

2) Tutte le componenti di cui non è riportato il costo, per convenzione sono contenute nella Borsa dei Componenti per Incantesimi e sempre disponibili.

3) Il libro serve solo per studiare. In mano al massimo si debbono tenere i foci (il plurale di focus per la cronaca.

  MadLuke ha detto:
Altra domanda: un babrbaro può andare in Ira mentre è affaticato?

Se mentre un barbaro è in Ira diventa affaticato, esce automaticamente dall'Ira? (credo di no...)

Ciao e grazie, MadLuke.

Può entrare in ira e non ci esce se diventa affaticato.

comment_818254

no, non esce dall'ira se diventa affaticato.

penso che possa andare in ira se affaticato, ma non possa andarci 2 volte nello stesso combat, ma non ho i manuali sotto e invento.

comment_818263

  shalafi ha detto:
no, non esce dall'ira se diventa affaticato.

penso che possa andare in ira se affaticato, ma non possa andarci 2 volte nello stesso combat, ma non ho i manuali sotto e invento.

Sì, può andare in ira solo una volta per scontro. Inoltre dovrebbe poter entrare in ira anche se affaticato :yes:

comment_818269

  shalafi ha detto:
no, non esce dall'ira se diventa affaticato.

penso che possa andare in ira se affaticato, ma non possa andarci 2 volte nello stesso combat, ma non ho i manuali sotto e invento.

Esatto.

Anche se diventa affaticato non esce dall'ira.

Se gia è affaticato puo' comunque andare in ira.

Poi pero' diventa esausto fino alla fine dell'incontro.

Confermo anche che puo cadere in ira solo una volta a incontro.

:dwarf:

comment_818476

questo è un dilemma, anche se forse conosco già la risposta:

esempio, io pg di 1° livello che casto incantesimi di 1°, ma ho intelligenza 18, e quindi ho incantesimi bonus di 2,3,4, volendo: si possono usare questi slot per la metamagia??

  • Author
comment_818477

No. Anche perchè di fatto non hai neanche gli slot bonus, quelli arrivano nel momento in cui ti arrivano i normali slot di quella cerchia, quando sali di livello :)

Guest
This topic is now closed to further replies.