Vai al contenuto

Scrivere pergamene


Andryx

Messaggio consigliato

Dalle FAQ:

You can use Divine Metamagic in item creation; the cost to

create the item is just as if you used the regular metamagic feat.

For instance, using your Divine Metamagic feat to create a

scroll of empowered flame strike costs as much as a scroll of a

7th-level spell (which is what an empowered flame strike is).

The act of creating the scroll or wand expends three daily uses

of your turn/rebuke undead ability, just as if you had cast the

empowered flame strike spell using Divine Metamagic, but you

don’t have to expend a 7th-level spell slot (only the normal,

5th-level flame strike).

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma se si vule scrivere una pergamena di un incantesimo accessibile solo al livello più alto?

Aumentare il livello dell'incantatore non da accesso a nuovi incantesimi ma influisce solo sulle variabili che tengono conto appunto del livello dell'incantatore.

se sei di quinto e vuoi fare una palla di fuoco con un qualsiasi talento di metamagia non puoi comunque, per farti un esempio.Però invece che fare 5d6 di danno ne farà Xd6, a seconda di quanto hai aumentato il tuo livello dell'incantatore (se aumenta di 1 farai 6d6, di 2 7d6 e via dicendo)

Almeno, io l'ho sempre saputa così

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio dubbio è POSSO CREARE UNA PERGAMENA DI FIREBALL MASIMIZZATA? (non ne sono sicuro, che si possa fare)... :banghead:

Se si allora non vedo il problema di usare il potere di Yadmill... o qualsiasi altro... se no allora nonn lo puoi fare...

Per una bacchetta potresti farlo senza alcuin problema, ad esempio...

Cioè il mio dubbio è proprio sulla pergamena.. non tanto sull'azione in se...

:banghead::bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sopra è scritto a chiare lettere: sì, è possibile.

Quale parte di dubbio (dato dal fatto che nel manuale del master non vi è una sola pergamena che sfori dal livello minimo dell'incantesimo) non ti è chiar?

Ovvero... so leggere anch'io... ciò non toglie che i dubbi permangano...

:rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio dubbio è POSSO CREARE UNA PERGAMENA DI FIREBALL MASIMIZZATA?

Nell'SRD dice che:

Magic Items and Metamagic Spells: With the right item creation feat, you can store a metamagic version of a spell in a scroll, potion, or wand. Level limits for potions and wands apply to the spell’s higher spell level (after the application of the metamagic feat). A character doesn’t need the metamagic feat to activate an item storing a metamagic version of a spell.

E' d'aiuto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quale parte di dubbio (dato dal fatto che nel manuale del master non vi è una sola pergamena che sfori dal livello minimo dell'incantesimo) non ti è chiar?

E dire che sono stato cortese.

Prova a rileggere:

the cost to create the item is just as if you used the regular metamagic feat.

Cosa ne deduce, mio caro Kursk-Watson?

Ovvero... so leggere anch'io... ciò non toglie che i dubbi permangano...

E qui sta il guaio...leggere e non capire.

Senza contare che la frase:

Cioè il mio dubbio è proprio sulla pergamena.. non tanto sull'azione in se...

in Italiano non ha certo molto senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Dedalo per la traduzione, ma c’è un problema.

Il talento di cui tu parli è metamagia divina, quello in mio possesso si chiama potere magico divino. (inizialmente pensavo che divine metamagic fosse il nome inglese di potere magico divino poi riguardandomi il manuale mi sono accorta che stavamo parlando di due cose diverse!!!):banghead:

Utilizzano entrambi tentativi di intimorire o scacciare ma il primo serve per lanciare incantesimi con un talento di metamagia posseduto senza occupare slot superiori ( ma bensì spendendo dei tentativi di scacciare ); il secondo (quello da me effettivamente posseduto) serve per lanciare incantesimi come se fossi ad un livello superiore di quello effettivo (sempre che la prova di scacciare abbia successo).

Mi sembra comunque di aver capito che la cosa sia fattibile ma ad una condizione: la pergamena avrebbe un costo maggiore.

Facciamo un esempio:

un chierico di 3° liv. prepara una pergamena di cura ferite legg. ( 1d8 +3 ), prezzo base: 75 mo.

Se questo stesso chierico volesse preparare la stessa pergamena utilizzando il talento potere magico divino, premettendo che nella prova di scacciare ottenga un 18 ( + 2 al liv.) , quindi stesse lanciando l’incantesimo come se fosse di 5° liv. (ottenendo un cura ferite legg. 1d8+5) la pergamena costerebbe 125 mo (1 x 5 x 25 mo)???

Probabilmente si….o no?!?:confused:

Altra questione è la verga della massimizzazione.

Questo oggettino permette di lanciare incantesimi massimizzati, senza utilizzare slot superiori, per 3 volte al giorno.

Prendiamo dunque il nostro bel maghetto che volesse preparare una pergamena dardo incantato massimizzata con la sua bella vergha. Dovrebbe ottenere un dardo incantato che facesse 4 + liv. incantatore.

Innanzi tutto: può farlo????

E se si: quanto costerebbe la pergamena ???

Subirebbe variazioni di prezzo tipo, dato che la stai massimizzando devi calcolare il costo modificando il livello dell’incantesimo???:ka:

Spero di aver chiarito meglio la questione, ora lascio a voi l’ardua sentenza.

N.B.: il problema non verte sulla metamagia (è abbastanza chiaro che si possano creare pergamene con talenti di metamagia) il problema sono ste due cosucce che mi ritrovo e che vorrei utilizzare per scopi non presi in considerazione....

P.S.: esprimersi in italiano sembra brutto vero???:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

riguardo all'incantesimo massimizzato: la faq dice che si usano le "sudden metamagic feat" del complete arcane per creare una pergamena si paga il costo dell'incantesimo modificato. le metamagic rods si comportano in modo simile (e sottolineo simile) alle sudden metamagic feat, quindi suppongo (ma la mia è solo una supposizione) che tu debba pagare di più.

riguardo al potere magico divino: sulla faq non ho trovato niente, ma a stima direi che puoi usarlo ma che anche in questo caso paghi di più (perchè crei un incantesimo con caster level più alto)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho controllato un po' con la funzione cerca e pare che non ci sia nulla al riguardo, se mi sbaglio chiedo venia ma di solito dopo un po' che inizio a leggere il mio cervello si impantana e non ragiona più ^^

Tornando alla domanda...mi chiedevo se una pergamena viene considerata divina o arcana a seconda di chi la scrive e quindi se per esempio io trovo una pergamena di muro di fuoco (che se non erro è sia divino che arcano come incantesimo) devo definirne anche il tipo di appartenenza e quindi se sono mago non posso usare un muro di fuoco divino?

E questo discorso vale anche per altri oggetti? Tipo bastoni, bacchette ecc ecc?

Nel caso delle pergamene per un mago se cosi fosse sarebbe un problema in più perchè se dopo tanto penare trova una pergamena di muro di fuoco e quella pergamena è divina come minimo si spara a colpi di dardi incantati potenziati e massimizzati...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si d'accordo ma se bazzico su un forum italiano è anche perché preferisco avere risposta nella mia lingua madre visto che a volte traducendo in inglese posso fare madornali errori :)

Quelle in italiano che ho trovato io sono aggiornati solo alla 3.0 e visto che uso la 3.5....

Comunque guardando il link che mi hai passato ho guardato per gli altri oggetti magici, ma il discorso di arcano e divino pare che lo faccia solo per le pergamene, è automaticamente esteso anche per gli altri tipi di oggetti o per gli altri la cosa è diversa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalla "Guida del DUngeon Master":

Pergamene (pag. 238)

Per avere la possibilità di attivare un incantesimo di una pergamena, l'incantatore deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • L'incantesimo dev'essere del tipo aprropriato (arcano o divino). Gli incantatori arcani (maghi, stregoni e bardi) possono lancaire solamente incantesimi arcani da una pergamena e gli incantatori divini (chierici, druidi, paladini e ranger) possono usare solamente pergamene contenenti incantesimi divini.
  • Chi usa la pergamena deve avere l'incantesimo contenuto tra quelli della sua lista di classe.
  • Chi usa la pergamena deve avere il punteggio di caratterstica necessario per farlo.

Verghe (pag. 233)

Le verghe sono strumenti simili a scettri che hanno poteri magici unici e normalmente non sono dotati di cariche. Chiunque è in grado di utilizzare una verga.

Bacchette e Bastoni, invece, sfruttano il metodo ad "attivazione di incantesimo" (pag. 213): L'attivazione di incantesimo è simile al completamento di incantesimo, ma è ancora più semplice. Non è necessario alcun gesto o altra procedura finale, ma solo una conoscenza speciale di lancio degli incantesimi che il personaggio appropriato deve possedere e una singola parola da pronunciare. Questo significa che se un mago racccoglie un oggetto ad attivazione di incantesimo e quell'oggetto contiene un incantesimo da mago, il personaggio saprà sicuramente come usarlo. Più specificamente, chiunque abbia un incantesimo sulla sua lista degli incantesimi saprà come attivare un oggetto ad attivazione di incantesimo che contiene quell'incantesimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cavoli se non ci fosse Dedalo a spiegarmi le cose come farei?! :banghead: :banghead:

Ribadisco due sole cose:

1) ho capito la regola... e non la metto in dubbio.

2) il mio dubbio nasce dal fatto che nel manuale del master non vi sia una sola pergamena che non sia di livello minimo per essere lanciata... ed è un dubbio personale non regolistico... dato che la regola è chiara...

Quindi aggiungo...

Stando alla regola... puoi fare le pergamene così come chiedi (Yadmill), ma le paghi di più come un caster level maggiore se usi il potere magico (vado anch'io a stima ed a senso dato che le regole in tal proposito specifico non le trovo) e come un livello maggiore dell'incantesimo se usi la metamagic rod.

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Suvvia, gli incantesimi di metamagia, sono sempre incantesimi, e come tali si possono mettere su pergamena.

Una palla di fuoco massimizzata scritta su pergamena, si comporta come un incantesimo di 6° livello ordinario scritto su pergamena per determinare i punti esperienza spesi, poi per il resto fa fede l'incantesimo base (come del resto come quando si tira incantesimi di metamagia) come ad esempio Classe Difficoltà ecc...

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Suvvia, gli incantesimi di metamagia, sono sempre incantesimi, e come tali si possono mettere su pergamena.

Una palla di fuoco massimizzata scritta su pergamena, si comporta come un incantesimo di 6° livello ordinario scritto su pergamena per determinare i punti esperienza spesi, poi per il resto fa fede l'incantesimo base (come del resto come quando si tira incantesimi di metamagia) come ad esempio Classe Difficoltà ecc...

:bye:

No perchè cpomunquer aumenterebbe anche l'intelligenza minima per poterlo lanciare.. che diventerebbe 16... quindio passando da 13 a 16 la DC dell'incantesimo salirebbe di 2...

Inoltre poi, non so se ai fini del lancio conterebbe come un incantesimo di 3° (palla di fuoco) o di 6° (palla massimizzata)... nel senso... a questo punto un mago di 8° livello deve fare il caster level check per lanciarla o no?!

Non è così chiaro dalle regole...:banghead:

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

No perchè cpomunquer aumenterebbe anche l'intelligenza minima per poterlo lanciare.. che diventerebbe 16... quindio passando da 13 a 16 la DC dell'incantesimo salirebbe di 2...

Inoltre poi, non so se ai fini del lancio conterebbe come un incantesimo di 3° (palla di fuoco) o di 6° (palla massimizzata)... nel senso... a questo punto un mago di 8° livello deve fare il caster level check per lanciarla o no?!

Non è così chiaro dalle regole...:banghead:

:bye:

Gli incantesimi di metamagia come incantesimi potenziati, non aumentano la CD dell'incantesimo in questione, ed è normale che perchè possa lanciare l'incantesimo, debba avere perlomeno l'intelligenza idonea per poterlo fare, quindi la CD rimane comunque invariata.

Comunque, non ho capito bene cosa volevi dire, mi sa che mi sono perso un passaggio che hai espresso poco chiaramente, oppure io non sono riuscito a comprendere. Cosa volevi dire in definitiva?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...