17 Febbraio 200520 anni comment_13386 Mi fate il favore di riassumere il tutto in un pratico schemino del tipo: Nome saga:... Autore:... Titolo libri:... ... ... Casa editrice: Un breve commento: Grazie in anticipo Poi ti posso fare anche un caffè?
17 Febbraio 200520 anni Amministratore comment_13396 io personalmente proporrei: "Il mago" di Ursula K. Le Guin (ce ne sono diverse edizioni, tra cui alcune della Mondadori) e successivi, ma il primo è fondamentale; "Elric di Melniboné" di Michael Moorcock (non so l'editore, bel librone corposo ma in realtà sono tanti racconti uniti) Qualcosa di Howard, "Conan" (il barbaro) o "Solomon Kane", considera che è fantasy vecchia quindi potrebbe non piacerti ma per me è fondamentale. Queste per me sono le basi per una biblioteca fantasy, oltre naturalmente a Tolkien. Se hai tempo di leggerti serie di 5-8 libri, ci sono Eddings e G.R.R. Martin, tutta la saga di Shannara di Brooks e tutta la saga di Darkover della M.Z. Bradley (fantasy all'inizio, con elementi di fantascienza man mano che si prosegue, e tanti psionici). Per qualcosa di più agile, consiglio la prima trilogia di Fabiana Redivo (giovane autrice italiana di fantasy). Per quello che riguarda più strettamente D&D, consiglio la prima serie di R.A Salvatore su Drizzt (mi pare si intitolino "Le Lande di Ghiaccio-d'Argento-di Fuoco") e le prime due serie di Dragonlance ("Le cronache" e soprattutto "le leggende", e vicino Raistlin - L'alba di qualcosa). Inoltre, attenzione (qui mi scuoieranno vivo), la trilogia di Avatara, tenendo però in mente che è la peggior traduzione mai vista sulla faccia della terra di qualcosa di D&Desco.
17 Febbraio 200520 anni Author comment_13455 io personalmente proporrei: "Il mago" di Ursula K. Le Guin (ce ne sono diverse edizioni, tra cui alcune della Mondadori) e successivi, ma il primo è fondamentale;... Questo l'ho letto e devo ammettere che mi è piaciuto, lo consiglio anche io...
3 Marzo 200520 anni comment_15641 Ti dirò che anche la Trilogia di Avatara, sempre D&D-esca non è male (Armenia editore, tanto per cambiare - Richard Awlison, o qualcosa di molto simile è l'autore)... sono o no professionale??? NO! Ma almeno non ti detto attaccati... Comunque la serie di Drizzt è tutta bella anche gli ultimi 3 (L'ora di Wulfgar, Il servitore della reliquia, Il mare delle spade) e ne viene fuori un Artemi Entreri veramente fico (altro che lo scuro coi capelli canuti e le orecchie a punta)... Eviterei la serie di MORTALIS di Salvatore perchè è un po' pallosa...
4 Marzo 200520 anni comment_15725 il grosso problema dell'armenia sono le traduzioni: aspettati nanetti per gli halfling pulciorsi per i bugbears orchi per ogri (e questo ti confonderà...) orughi per ogri di mare........ per non parlare della confusione tra demoni e diavoli.....
4 Marzo 200520 anni comment_15732 il grosso problema dell'armenia sono le traduzioni: aspettati nanetti per gli halfling pulciorsi per i bugbears orchi per ogri (e questo ti confonderà...) orughi per ogri di mare........ per non parlare della confusione tra demoni e diavoli..... e silverymoon?...lunadargento?!? e waterdeep?...acquaprofonda?!? però sono anche divertenti,è bello anche scoprire cosa quell'imbecille di traduttore nomina nel suo modo idiota un tal posto o una tal creatura
4 Marzo 200520 anni comment_15736 cosa ne pensate della "Spada della verità" di terry Goodkind????? ..... Io sto leggendo il vol.1 e per adesso mi piace...
4 Marzo 200520 anni Amministratore comment_15747 Sono arrivato al terzo, ci sono dei momenti veramente fantastici, alternati a momenti pesantissimi, non perché scritti male ma perché l'autore riesce a rendere così bene i momenti drammatici da far star male anche il lettore... belli comunque. Il problema delle traduzioni della Armenia è molto semplice: i traduttori non avevano alba di cosa fosse D&D né si sono presi la briga di andare a cercare dei testi di riferimento. Non è che fossero scarsi in assoluto, solo denotano una mancanza di professionalità non indifferente.
5 Marzo 200520 anni Author comment_15838 Leggiti il ciclo di Deathgate di Margaret Weis e Tracy Hickman Mi sto leggendo questo (il primo libro) e devo dire che mi sta piacendo...
22 Aprile 200519 anni comment_21320 Io vi consiglio di leggere "Le Cronache di Krynn" o "Lo Spettro della Rosa Nera" di DragonLance....e a chi piacciono le saghe di vampiri non si deve perdere "Intervista col Vampiro" e "La regina dei dannati" di Anne Rice
24 Aprile 200519 anni comment_21456 Mi sto leggendo questo (il primo libro) e devo dire che mi sta piacendo... Vedrai che man mano che vai avanti diventerà sempre meglio...
25 Aprile 200519 anni Author comment_21526 Vedrai che man mano che vai avanti diventerà sempre meglio... Per ora ho finito il primo ed è un mese che aspetto il secondo... anzi è un mese che non passo a ritirarlo... Comunque mi piace un totale...
26 Aprile 200519 anni comment_21595 Allora allora... Aggiungiamo ai libri di salvatore anche la nuova trilogia "DEL CACCIATORE" sempre a proposito di Drizzt e company... Per ora sono usciti 2 libri e sono belli... IMHO! Poi mi corrego aggiungendo che la precedente trilogia è una quadrilogia (si conclude con IL MARE DELLE SPADE o qualcosa del genere). Infine aggiungo BENVENUTO ANUBI! Attento che il nome che porti è pesantuccio.
17 Maggio 200519 anni comment_23881 se avete voglia di un fantasy diverso dal solito leggiti per forza la saga di Elric il negromante (il primo è elric di melnibone gli altri non ricordo), del buon vecchio Michael Moorcock son dofficili da trovare ma sono più che stupendi uno dei padri del fantasy roba così non la fanno più , di molto belli ci sono anche quelli di katerinne kerr ok spero di non aver detto cose già sentite ma comuque sono due autori che meritano
8 Giugno 200519 anni comment_28060 Ultimamente mi è capitata per le mani la saga dell'assassino, Di Robin Hobb. Sono tre volumi più che discreti sopratutto il primo "L'apprendista Assassino". Ma prima di leggere lavori minori, come questo, suggerisco anche io di farti Shannara e Dragonlance. A part from this. Qualcuno ha percaso letto il libro di Luca Trugenbergher (non vorrei averlo scritto male) "Il risveglio dell'Ombra". E' un italiano-svizzero (gloria a noi) ed il suo romanzo non è per niente male, anzi! Sto aspettando con ansia notizie su una sua prossima uscita, ma per ora non ne ho nessuna.
22 Luglio 200519 anni comment_35418 Invece di aprire un altro topic, sfrutto questo. Ho appena letto (pochi minuti fa) i risultati di un sondaggio del Corriere della Sera, secondo cui la maggior parte dei lettori di fantasy è composta da giovani vicini agli ideali di destra. E' realistico, secondo voi? -MikeT
22 Luglio 200519 anni comment_35428 Invece di aprire un altro topic, sfrutto questo. Ho appena letto (pochi minuti fa) i risultati di un sondaggio del Corriere della Sera, secondo cui la maggior parte dei lettori di fantasy è composta da giovani vicini agli ideali di destra. E' realistico, secondo voi? -MikeT Il Signore degli Anelli non venne inizialmente tradotto in Italia perchè ritenuto un libro di destra dagli "intellettuali" dell'epoca, mentre negli Sates circolava tra gli Hippy.... Ritengo che in Italia e in larga parte dell'Europa, specie all'esteemo Nord, non sia errato quanto scritto dal Corriere: per esperienza personale ti dico di averne conosciuti molti più di destra che non di sinistra; inoltre, molte ideologie di destra si basano sul culto del "Vir", dell'eroe (e nel Fantasy questi abbondano, pensa ad Aragorn...) e sulla tradizione, si rifanno a mitologie e temi medievali. Insomma, il Fantasy è adatto a chi ha tali basi culturali. Poi non dico che tutti i lettori di Fantasy siano di destra, questo sia chiaro...
Crea un account o accedi per commentare