Pubblicato 17 Febbraio 201312 anni comment_814333 Fortotten Realms - Guida del giocatore a Fearun. Tocco della muffa, pagina 121: come un chierico di 3° livello col talento iniziato della natura può distruggere il piano del fuoco con uno schiocco delle dita XD.
17 Febbraio 201312 anni Supermoderatore comment_814338 C'è una domanda insita in questo post oppure era completamente a random?
17 Febbraio 201312 anni Author comment_814343 C'è una domanda insita in questo post oppure era completamente a random? Direi che è un'affermazione, più che una domanda: è un incantesimo buggato. Puoi ammazzare qualunque cosa emani calore con un incantesimo del genere, ed è decisamente sproporzionato per essere del terzo livello. Mi piacerebbe lanciarlo all'entrata della caverna di un drago rosso, e poi andarmene al pub aspettando che se ne voli via bestemmiando. Poi magari ho capito male come funziona
18 Febbraio 201312 anni comment_814388 bisognerebbe creare l'incantesimo Spruzzo di varecchina, per contrastarlo
18 Febbraio 201312 anni Supermoderatore comment_814578 Per quanto teoricamente possa essere visto come sbroccato ricordo che bastano pochi danni da gelo per distruggere la muffa e che salamandre, geni e draghi rossi hanno anche poteri da stregoni, quindi possono porre rimedio facilmente a tale situazione.
18 Febbraio 201312 anni Author comment_814592 Per quanto teoricamente possa essere visto come sbroccato ricordo che bastano pochi danni da gelo per distruggere la muffa e che salamandre, geni e draghi rossi hanno anche poteri da stregoni, quindi possono porre rimedio facilmente a tale situazione. Il problema è che per assurdo, nel piano del fuoco devi superare una prova di livello per lanciare un incantesimo del freddo, che in genere sono del sottotipo di acqua, e soparttutto nel tempo che lo lanci la muffa è raddoppiata cinquanta volte. Poi non ho visto molti draghi nei manuali che avessero incantesimi del freddo tra gli incantesimi conosciuti... Comunque ribadisco che è un incantesimo sbroccato XD
18 Febbraio 201312 anni comment_814602 Il problema è che per assurdo, nel piano del fuoco devi superare una prova di livello per lanciare un incantesimo del freddo, che in genere sono del sottotipo di acqua, e soparttutto nel tempo che lo lanci la muffa è raddoppiata cinquanta volte. Poi non ho visto molti draghi nei manuali che avessero incantesimi del freddo tra gli incantesimi conosciuti... Comunque ribadisco che è un incantesimo sbroccato XD fortunatamente non mi pare sia stato rifatto su altri manuali inserendolo nella lista di qualche altro incantatore. rimane perciò fortemente vincolato a fearun, che non ricordo se ha un piano elementale del fuoco, ma se ce l'ha ancora presto non sarà piiu cosi XD
18 Febbraio 201312 anni Supermoderatore comment_814605 Ignorando il fatto che non è detto che il raddoppio della muffa sia infinito ovviamente
18 Febbraio 201312 anni Author comment_814632 Ignorando il fatto che non è detto che il raddoppio della muffa sia infinito ovviamente Finché non trovo sul regolamento che c'è un limite massimo... Cmq è micidiale... Immagina un personaggio con archetipo del freddo che tira questo incantesimo mentre ha una torcia in mano... Gia parte pesantemente avvantaggiato, creando un ambiente altamente ostile ai suoi avversari....
18 Febbraio 201312 anni Supermoderatore comment_814658 In fondo se vai a leggere la muffa marrone dice semplicemente che raddoppia di dimensioni, e basta. Non dice che questo effetto si ripete ogni turno successivamente ripartendo dalla chiazza di dimensioni maggiore. Ricordiamoci che come sempre ci sono due approcci a queste situazioni, per così dire garantista e giustizialista: 1) non è specificato che non si cumula l'effetto quindi si cumula per forza, gigaslurp che figata formaggiosa 2) non è specificato che si possa cumulare quindi ti attacchi, niente combo world-breaker ma un pò più coerenza La 1) spesso da adito ad abusi e stravolgimenti delle regole mentre la 2) solitamente prevede un pò di applicazione del buon senso. Per l'utilizzo da parte del personaggio con archetipo sì può essere interessante, dato che sfruttando la torcia hai subito un'area discreta coperta dalla muffa e senza ts, ma francamente ci vedo anche svantaggi e mi vengono in mente utilizzi migliori per uno slot di 3° che creare un'area fissa di 3x3 in cui si infliggono 3d6 non letali da freddo a round.
18 Febbraio 201312 anni Author comment_814717 In fondo se vai a leggere la muffa marrone dice semplicemente che raddoppia di dimensioni, e basta. Non dice che questo effetto si ripete ogni turno successivamente ripartendo dalla chiazza di dimensioni maggiore. Ricordiamoci che come sempre ci sono due approcci a queste situazioni, per così dire garantista e giustizialista: 1) non è specificato che non si cumula l'effetto quindi si cumula per forza, gigaslurp che figata formaggiosa 2) non è specificato che si possa cumulare quindi ti attacchi, niente combo world-breaker ma un pò più coerenza La 1) spesso da adito ad abusi e stravolgimenti delle regole mentre la 2) solitamente prevede un pò di applicazione del buon senso. Per l'utilizzo da parte del personaggio con archetipo sì può essere interessante, dato che sfruttando la torcia hai subito un'area discreta coperta dalla muffa e senza ts, ma francamente ci vedo anche svantaggi e mi vengono in mente utilizzi migliori per uno slot di 3° che creare un'area fissa di 3x3 in cui si infliggono 3d6 non letali da freddo a round. Non serve necessariamente una torcia ma va benissimo anche un'arma fiammeggiante. E per un incantesimo di solo 3 livelli che infligge danni ad area mentre tu ti limiti a difendere, magari col talento maestria, lo vedo decisamente forte al sesto livello. Soprattutto se raddoppia le dimensioni a ogni utilizzo... Dovrebbe uscire una faq XD
18 Febbraio 201312 anni comment_814724 Ehm... ricordo che la muffa, da Guida del Dungeon Master è da considerarsi un vegetale e non ha l'immunità al fuoco. Quindi se avvicini una torcia aumenterà anche le dimensioni, ma se gli la tiri brucia lo stesso... Che poi anche un raggio di gelo la possa uccidere è un altro discorso.
18 Febbraio 201312 anni Author comment_814735 Ehm... ricordo che la muffa, da Guida del Dungeon Master è da considerarsi un vegetale e non ha l'immunità al fuoco. Quindi se avvicini una torcia aumenterà anche le dimensioni, ma se gli la tiri brucia lo stesso... Che poi anche un raggio di gelo la possa uccidere è un altro discorso. Non ha punti ferita... E non è detto che sia infiammabile... In effetti dice molto poco... Poi c'è un altro problema: se sono entro 3 metri da due muffe subisco il doppio dei danni? Perché in questo caso li perderei anche nel caso di una muffa di doppie dimensioni... E quindi sarebbero 6d6 danni per turno...
18 Febbraio 201312 anni comment_814742 Che non abbia punti ferita non c'entra, va contata come un vegetale senza immunità al fuoco, quindi se prende fuoco brucia...
18 Febbraio 201312 anni Author comment_814747 Che non abbia punti ferita non c'entra, va contata come un vegetale senza immunità al fuoco, quindi se prende fuoco brucia... Lo mica detto visto che si nutre di calore... Se non ricordo male nella seconda edizione infatti erano le palle di fuoco a farla raddoppiare di dimensioni.
18 Febbraio 201312 anni comment_814749 Lo mica detto visto che si nutre di calore... Se non ricordo male nella seconda edizione infatti erano le palle di fuoco a farla raddoppiare di dimensioni. La seconda edizione è un'altra cosa. Qua stiamo parlando di un abuso RAW, che proprio perché RAW non si può fare, dato che la Guida del Dungeon Master dice esplicitamente che vanno trattate come vegetali e non menziona alcuna resistenza al fuoco.
18 Febbraio 201312 anni Author comment_814753 La seconda edizione è un'altra cosa. Qua stiamo parlando di un abuso RAW, che proprio perché RAW non si può fare, dato che la Guida del Dungeon Master dice esplicitamente che vanno trattate come vegetali e non menziona alcuna resistenza al fuoco. Che io ricordi i vegetali non hanno vulnerabilità particolari al fuoco, se non specificato. Sicuramente brucia, ma o la bruci tutta contemporaneamente, oppure mentre la bruci se ne genera continuamente dell'altra, e a gruppi di 3x3 metri ogni 6 secondi...
18 Febbraio 201312 anni Author comment_814791 Mica detto ... Non viene specificato... Oltretutto rimane sempre la domanda: se una muffa di 1.5x1.5metri fa 3d6 danni, una di 3x3 si presume ne faccia 12d6...
19 Febbraio 201312 anni comment_814808 Una muffa di 3x3 farà semplicemente 3d6 danni in un'area più grande. Comunque sì, si tratta di una questione molto a discrezione del DM. Una cosa è sicura però non basta lanciare l'incantesimo per distruggere il Piano Elementale del Fuoco, perché la muffa ci mette un round ogni volta che raddoppia dimensione (ammesso che possa farlo più di una volta). Se non fosse così, infatti, si avrebbe il paradosso che basta metterla vicino a una qualsiasi fonte di calore per farla espandere all'infinito all'istante (visto che dopo che ha raddoppiato dimensione si troverebbe ancora entro 1,5 m dalla fonte di calore).
Crea un account o accedi per commentare