Vai al contenuto

Eragon il Film


Messaggio consigliato

Esattamente come per la voce del Leone nelle cronache di Narnia' date=' si tratta di gente totalmente incapace.[/quote']

Ehi, un attimo... Dire che Ilaria D'amico sia una incompetente nel doppiaggio ok, ma dirlo anche di Omar Sharif (che dava la voce al leone in Narnia) è tutto un altro discorso... :nono:

Certo forse la voce non era la più azzeccata ma non era poi così devastante come invece risulta, dai vostri commenti, per la dragonessa e la D'amico (rabbrividisco al solo pensiero... BAH!!! :mrgreen: )

Link al commento
Condividi su altri siti

Il film non l'ho ancora visto,ma nei promo alla TV ho notato che saphira sputa fuoco rosso...ORRORE! per importantissime ragioni deve essere blu!!!

Poi ho letto un pò di post precedenti...due cose su ciò che ha detto Emerod:

1)

Spoiler:  
ma come,hanno messo un drago di magia nera a durza...che schifo!!attenersi al libro no eh?questo va contro buona parte della cose scritte nel libro,e non solo sulla storia,ma anche sulla magia

2)Nel libro non c'erano punti di contatto con il secondo

Spoiler:  
a parte il sogno di Eragon su Oromis-che lo contatta mentalmente
e soprattutto
Spoiler:  
non succede niente nel primo libro di quello che hai detto tu;-)

Scusa, l'ultimo spoiler non l'ho capito

Spoiler:  
Comunque mi sono dimenticata dell'importanza che ha la ferita che Durza infligge ad Eragon...devo ammettere che questa è una lacuna più che importante
Link al commento
Condividi su altri siti

Ehi, un attimo... Dire che Ilaria D'amico sia una incompetente nel doppiaggio ok, ma dirlo anche di Omar Sharif (che dava la voce al leone in Narnia) è tutto un altro discorso... :nono:

Certo forse la voce non era la più azzeccata ma non era poi così devastante come invece risulta, dai vostri commenti, per la dragonessa e la D'amico (rabbrividisco al solo pensiero... BAH!!! :mrgreen: )

io sinceramente rabbrividivo anche per la voce del leone nelle Cronache di Narnia. Omar Sharif o meno, poco importa, sembrava proprio che avesse dei problemi nel pronunciare correttamente le parole (un pò come Monica Bellucci)...

L'unica differenza è che in quel film il leone non parlava poi così spesso e quindi risultava un pò più tollerabile, invece nel caso del drago di Eragon la voce della D'amico condiziona davvero tutto il film.. :banghead:

Link al commento
Condividi su altri siti

mah... non ho ancora letto il libro... però ieri sono andato a vedere il film....

diciamo subito che la voce della D'amico è semplicemente scandalosa.... ad ogni parola del drago rabbrividivo....

comunque il film nel contesto non mi è dispiaciuto tantissimo..

ho notato un difetto però.. (che per altri potrebbe essere un pregio) .. il ritmo troppo incalzante delle scene... non c'era un attimo di tregua tutto accadeva in maniera repentina( non a caso il film dura a stento 1 ora e mezza)...

purtroppo non posso fare paragoni con il libro....

però avendo la visto la mole di quest'ultimo.. ed avendo sentito parecchi commenti da chi lo ha letto... credo che gli autori di questo libro non abbiano colto in pieno lo spirito del libro...

comunque... io credo che purtroppo ci sarà anche un seguito...

sperando che il drago dopo una grave forma di tonsillite cambi voce...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto i libri ma non ho ancora visto il film...

Ieri mi è giunta voe che il film era brutto e ho pensato "dai, si può veddeere lo stesso... non sarà così scandaloso..."

Oggi ho letto qusto tiopic... tralasciando gli altri vari commenti che avete sottolineato abbstanza....

Spoiler:  
COME è POSSIBILE CHE ABBIANO DIMENTICATO LA FERITA?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?

ci fa due cose tante eragon nel secondo libro, che non riesce più a combattere, che è inutile, che... e loro si dimenticano??????????

Vabbè, anndrò a vedere altro in sintesi....

Link al commento
Condividi su altri siti

veloce commento senza avere letto i post precedenti (la mia connessione non me lo permette attualmente).

se non avessi letto il libro: 7

ma purtroppo il libro l'ho letto e non posso dare più di 6. troppi cambiamenti, troppi passaggi tirati via e troppe cose poco chiare. per fortuna jeremy irons salva la baracca (anche se il ragazzo non è male).

non parliamo del doppiaggio di saphira: non è il lavoro si ilaria d'amico.

bye bye.....:-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmmm... leggendo diversi commenti credo di aver fatto la scelta giusta, cioè vedermi (ieri sera) il film (che mi è abbastanza piaciuto), e ora pensare intensamente a regalarmi e leggermi il libro...

Ho solo una curiosità: i copia-incolla da un certo JRRT sono mancanza di fantasia da regista e collaboratori o dimostrano che anche il giovane autore originale si è fatto influenzare da un certo "ambiente" fantasy?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmmm... leggendo diversi commenti credo di aver fatto la scelta giusta, cioè vedermi (ieri sera) il film (che mi è abbastanza piaciuto), e ora pensare intensamente a regalarmi e leggermi il libro...

Ho solo una curiosità: i copia-incolla da un certo JRRT sono mancanza di fantasia da regista e collaboratori o dimostrano che anche il giovane autore originale si è fatto influenzare da un certo "ambiente" fantasy?

di certo eragon non sprizza originalità. Cmq a quello che ne so, il film ha preso più spunti da guerre stellari...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmmm... leggendo diversi commenti credo di aver fatto la scelta giusta, cioè vedermi (ieri sera) il film (che mi è abbastanza piaciuto), e ora pensare intensamente a regalarmi e leggermi il libro...

Ho solo una curiosità: i copia-incolla da un certo JRRT sono mancanza di fantasia da regista e collaboratori o dimostrano che anche il giovane autore originale si è fatto influenzare da un certo "ambiente" fantasy?

Darth, dovresti vedere il film per farti un idea, IMHO.

Comunque il primo libro, Eragon, è molto poco originale. Si sente l'influenza di molti altri libri fantasy...Io ci ho visto un po' di Tolkien, un po' di Salvatore, un po' di Lewis.

Nel film, invece, non riconosco molti di questi tratti. Forse perchè il film non è altro che un impasto di scene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Darth, dovresti vedere il film per farti un idea, IMHO.

Comunque il primo libro, Eragon, è molto poco originale. Si sente l'influenza di molti altri libri fantasy...Io ci ho visto un po' di Tolkien, un po' di Salvatore, un po' di Lewis.

Nel film, invece, non riconosco molti di questi tratti. Forse perchè il film non è altro che un impasto di scene.

infatti ho detto a "quello che ne so", e più specificatamente mi riferisco a questo:

http://www.guerrestellari.net/article2342.html

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti è interessante...Ci sono molte scene che si somigliano...Qualche punto lo avevo notato anche io, parlandone con i miei amici, ma lì ce ne sono scritti davvero tanti!

Comunque è molto vero quello scritto all'inizio, molti fantasy (e anche Star Wars, che è un fantasy traslato in una galassia lontana lontana...) seguono lo stesso schema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok probabilmente ripeterò quello che molti di voi hanno già detto e ridetto ma devo farlo:

E' ORRIBILE!!! :mad:

Sabato sera ho atteso con impazienza di entrare in sala per godermi la trasposizione cinematografica di questo libro ben scritto, che, devo dire, mi ha abbastanza preso (certo forse la trama non è originalissima ma va bene anche così). Dopo mezz'ora di pubblicità (poi uno si chiede perchè la gente scarica i film da casa... ma questa è un'altra storia) inizia il film e man mano che le immagini scorrono davanti i miei occhi nella mia mente prende forma sempre più chiaramente questa domanda: "Ma il regista si è fatto una canna prima di girare 'sto film?!?" Detto ciò, la fine di questa messinscena è sempre più richiesta dal mio neurone che, nel frattempo, mi minaccia di tagliarsi le vene con una lametta. Sicurmante gli effetti speciali sono impareggiabili e sicuramente chi non ha letto il libro avrà trovato la storia bellissima... si ma un'altra storia che per una coincidenza strana ha lo stesso titolo del libro di Paolini (e qualche altro nome scopiazzato qua e la dal regista). Cosa ancora più oscena la voce della Dragonessa che mi trafigge le orecchie per tutto il tempo e che poi, scopro in seguito (inevitabilmente, visto che è scritto proprio all'inizio dei titoli di coda a caratteri cubitali) che a doppiarla è ILARIA D'AMICO!?! Noi che nel doppiaggio siamo imbattibili diamo la possibilità a un'oca giuliva di ciarlare per due ore senza pensare agli effetti devastanti che ha la sua voce sugli spettatori?!? :banghead:

Bè sono delusa, delusa e arrabbiata!!! :incavolat

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa ancora più oscena la voce della Dragonessa che mi trafigge le orecchie per tutto il tempo e che poi, scopro in seguito (inevitabilmente, visto che è scritto proprio all'inizio dei titoli di coda a caratteri cubitali) che a doppiarla è ILARIA D'AMICO!?! Noi che nel doppiaggio siamo imbattibili diamo la possibilità a un'oca giuliva di ciarlare per due ore senza pensare agli effetti devastanti che ha la sua voce sugli spettatori?!? :banghead:

Eh eh eh... su questo punto la pensiamo allo stesso modo...

Abbiamo fenomeni del doppiaggio, ma poi lasciamo il leone di Narnia a Omar Sharif (miozzio, ho ancora i brividi... e i movimenti intestinali) e questa draghessa alla d'Amico (non era una brutta voce, ma piatta e impersonale come un comodino)...

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

[...] e questa draghessa alla d'Amico (non era una brutta voce, ma piatta e impersonale come un comodino)...

;-)

un momento: Ilaria d'Amico ha una voce brutta, un misto tra la Iervolino e un citofono... se nel film (che ripeto di non aver visto) ha una bella voce, seppur piatta e impersonale... vuol dire che l'hanno modificato in digitale...

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh eh eh... su questo punto la pensiamo allo stesso modo...

Abbiamo fenomeni del doppiaggio, ma poi lasciamo il leone di Narnia a Omar Sharif (miozzio, ho ancora i brividi... e i movimenti intestinali) e questa draghessa alla d'Amico (non era una brutta voce, ma piatta e impersonale come un comodino)...

;-)

A me i comodini stanno più simpatici, però.

E comunque Omar Sharif è bravo, solo che non ci azzeccava una mazza con Aslan.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo...