3 Maggio 201311 anni comment_839126 Io, copiando biecamente The Stroy, dico ai miei PG che partono con 10 oggetti standard, non meglio specificati. Ogni volta che hanno bisogno di qualcosa e ragionevolmente potrebbero averlo lo sottraggono dagli oggetti generici e lo scrivono come oggetti specifici (ad esempio 1 oggetto generico procura acciarino e pietra focaia, 2 un giaciglio, 3 una tenda, ecc). Una volta terminati gli oggetti generici hanno una buona lista che copre le esigenze primarie e vanno a comprarne altri se servono. Il numero di oggetti spesi è arbitrario e lo decido io come DM, e alcune classi potrebbero non avere certi oggetti (un barbaro, ad esempio, non potrebbe avere carta e penna se non fosse giustificato da BG, mentre un mago sì).
3 Maggio 201311 anni comment_839155 Generalmente non li ho mai presi, nè li ho mai considerati come DM. Però una volta, spinto dalla lettura del manuale delle fosche tenebre, ho comprato degli aghi da cucito... Tanti, per "interrogare" i prigionieri. Cose davvero cattive.
5 Maggio 201311 anni comment_839671 Il nostro master ci fa usare gli oggetti. Ad esempio consumiamo l'inchiostro per le pergamene o scrivere le divinazioni.
8 Maggio 201311 anni comment_840718 Francamente non so se il nostro master vuole o meno che vengano usati gli oggetti di uso comune... Fatto sta che io volevo prenderli, e li ho presi. La scena che si presenta è la seguente MASTER Ok, andate verso il bosco... Io Oh cavoli... Il giaciglio MASTER Si, ma ormai siete partiti quindi... Io Giro il cavallo e torno in città, potrebbe essere utile. Ripetere per qualcosa come 3-4 volte... sono troppi gli oggetti inutili utili... Su Silver Phoenix il mio mago gira sempre con qualcosa come una ventina di fogli di pergamena bianchi, decine e decine di boccette piene di spezie, inchiostri, Ha la borsa piena di gessetti, pennini, lenti ecc...
17 Maggio 201311 anni comment_843701 Una volta tutto il party (me compreso) è rimasto in un dungeon senza cibo . Per fortuna uno dei giocatori aveva la fissa di portarsi dietro della farina, così l'abbiamo impastata con l'acqua contenuta nei nostri otri e abbiamo cotto l'impasto... peccato che la "padella" era in realtà la lama della falce del pg del suddetto giocatore. Quindi sono anche io dell'idea che tutto può essere utile, la casualità può farn nascere situazioni imprevedibili.
18 Maggio 201311 anni comment_843945 Avenger ha detto: Una volta tutto il party (me compreso) è rimasto in un dungeon senza cibo . Per fortuna uno dei giocatori aveva la fissa di portarsi dietro della farina, così l'abbiamo impastata con l'acqua contenuta nei nostri otri e abbiamo cotto l'impasto... peccato che la "padella" era in realtà la lama della falce del pg del suddetto giocatore. Quindi sono anche io dell'idea che tutto può essere utile, la casualità può farn nascere situazioni imprevedibili. Wow che idea! Complimenti!
18 Maggio 201311 anni comment_844122 Avenger ha detto: Una volta tutto il party (me compreso) è rimasto in un dungeon senza cibo . Per fortuna uno dei giocatori aveva la fissa di portarsi dietro della farina, così l'abbiamo impastata con l'acqua contenuta nei nostri otri e abbiamo cotto l'impasto... peccato che la "padella" era in realtà la lama della falce del pg del suddetto giocatore. Quindi sono anche io dell'idea che tutto può essere utile, la casualità può farn nascere situazioni imprevedibili. E' un caso limite ma..che figata! Spero che il vostro DM vi abbia premiati in termini di PE dopo questa trovata ^^
20 Maggio 201311 anni comment_844556 Boffyr ha detto: E' un caso limite ma..che figata! Spero che il vostro DM vi abbia premiati in termini di PE dopo questa trovata ^^ Si, il master ci ha premiati (dopo averci guardato con una decina di espressioni diverse ). Situazioni come questa sono oltretutto divertenti, quindi, come tanti altri, non vedo perchè i cosidetti "oggetti inutili" debbano essere disprezzati a priori.
Crea un account o accedi per commentare