29 Novembre 20168 anni comment_1280866 Capitan Harlock tutta la vita. Mi piaceva molto anche Lupin, tuttavia, quand'ero piú piccolo, ma trovo che il capitano offra maggiori spunti di riflessione sull'etica, sulla morale e sull'esistenza.
20 Febbraio 20178 anni comment_1310851 Ma tra Kenshiro e i Cavalieri dello Zodiaco, secondo voi quale dei due ha la trama più ricca (facendo una media tra tutte le stagioni)?
22 Febbraio 20178 anni comment_1311886 Hokuto No Ken ha troppe poche serie rispetto ai Saint Seya, la risposta viene da sè Inoltre la trama dei Cavalieri è incredibilmente vasta, tra tutti gli scleri del cosmo e balle varie viene fuori un papocchio incredibile che Ken si sogna
4 Marzo 20178 anni comment_1316447 On 30/10/2016 at 9:33 AM, Pippomaster92 said: Viceversa, ci sono serie che possono essere viste e riviste in continuazione. Personalmente una volta all'anno, da circa 6 anni, mi guardo Il Mistero della Pietra Azzurra. Non me ne stanco mai! A me Il mistero della pietra azzurra non piacque nemmeno alla sua prima messa in onda nel 1990 La mia serie TV animata preferita è Prendi il mondo e vai. Edited 4 Marzo 20178 anni by Ji ji
4 Marzo 20178 anni Supermoderatore comment_1316512 4 ore fa, Ji ji ha scritto: A me Il mistero della pietra azzurra non piacque nemmeno alla sua prima messa in onda nel 1990 Argh eresia, a morte a morte!!
6 Marzo 20178 anni comment_1317276 Penso che con i misteri della pietra azzurra, se non tutti ma almeno la maggior parte, abbiano avuto la loro prima cotta Un cartone che potrei riguardarmi anche all'istante è sicuramente Samurai Jack! Qualche altro fan di questa serie? Sapete che alla fine di quest'anno uscirà su Adult Swim una mini stagione finale?!
28 Agosto 20177 anni comment_1378507 Oltre a Lupin, aggiungo Daitarn 3 ed i gia segnalati Simpson ed Holly e Banji
21 Settembre 20195 anni comment_1624565 I Simpson sono artisticamente morti da tempo ormai. South Park tiene con alti e bassi, ma forse la saga che a distanza di anni continua a farmi fremere per l'annuncio di una nuova stagione è quella di Avatar l'ultimo dominatore dell'aria (e successive incarnazioni). Trabocca avventura, azione, ottima costruzione dei personaggi e spunti interessanti.
22 Settembre 20195 anni comment_1624693 18 ore fa, Mezzanotte ha scritto: la saga che a distanza di anni continua a farmi fremere per l'annuncio di una nuova stagione è quella di Avatar l'ultimo dominatore dell'aria (e successive incarnazioni) Le avventure di Aaang e compagnia sono ambientate in un mondo medioevale (orientale). Le avventure di Korra e compagnia sono ambientate in un mondo steampunk (orientale). La prossima incarnazione dovrebbe muoversi in un mondo cyberpunk o fantascientifico... che ne pensi?
22 Settembre 20195 anni comment_1624713 1 ora fa, MattoMatteo ha scritto: La prossima incarnazione dovrebbe muoversi in un mondo cyberpunk o fantascientifico... che ne pensi? Sicuro sul cyberpunk/sci-fi? Perché così di primo acchitto direi che non si sposa bene con il bending. Ma dipenderà molto da come racconteranno la cosa. Io gli darei comunque fiducia: anche la serie di Korra è stata ottima a mio avviso e lo "steampunk" non stonava. Edited 22 Settembre 20195 anni by Mezzanotte
31 Maggio 20204 anni comment_1688752 Sono un consumatotr di animazione giapponese, ero indeciso tra Ken il Guerriero e i Cavalieri dello Zodiaco. Ho scelto il primo a causa del suo comparto soundtrack imbattibile.
31 Maggio 20204 anni comment_1688886 9 ore fa, Ipergigio ha scritto: Sono un consumatotr di animazione giapponese, ero indeciso tra Ken il Guerriero e i Cavalieri dello Zodiaco. Ho scelto il primo a causa del suo comparto soundtrack imbattibile. Entrambe serie memorabili, non c'è dubbio. Ma mi chiedo quanta miticità in più abbia aggiunto l'epico adattamento nostrano dei Cavalieri. Per me senza quello i santi di atena sono nulla.
2 Giugno 20204 anni comment_1689369 Il 31/5/2020 alle 18:30, Mezzanotte ha scritto: Entrambe serie memorabili, non c'è dubbio. Ma mi chiedo quanta miticità in più abbia aggiunto l'epico adattamento nostrano dei Cavalieri. Per me senza quello i santi di atena sono nulla. L'adattamento aulico ha fatto di certo la sua bella figura. La sua unica pecca riguarda l'aver voluto adattare anche i nomi.
17 Dicembre 20231 anno comment_1873254 Il 16/12/2023 at 00:00, Pentolino ha scritto: Conan il ragazzo del futuro Già, Conan, naturalmente! Lui e Ken sono le sole serie che mi sono rivisto integralmente a distanza di anni godendomele come la prima volta. C'è da dire che al di là della storia l'emozione, almeno nel mio caso, veniva anche dalle sigle, i disegni e dalle voci dei doppiatori, con tutti gli alti e i bassi del caso. Ad esempio ho sempre trovato stupenda la voce di Enzo Consoli per il Capitano Deis e nel complesso i doppiatori hanno fatto un ottimo lavoro, seppure con qualche sbavatura. La voce di Silvana Sodo per Monsley con quella tonalità algida, strana, non mi ha mai convinto completamente e il Lepka di Massimo Corizza poi era completamente fuori personaggio, impostato, fintissimo. E pensare che Corizza era invece un ottimo doppiatore avendo fatto un eccellente lavoro su tantissimi altri indimenticabili personaggi dei cartoni, ma qui proprio no. Comunque sia, se si sono viste da piccoli, in queste serie l'effetto nostalgia è potentissimo e non sarebbe la stessa cosa vederle ridoppiate o in lingua originale. No, nonostante i difetti non cambierei le vecchie versioni con nessun altra al mondo. Se invece parliamo di serie più recenti, nella lista di quelle che non mi stancherei di rivedere metterei probabilmente L'attacco dei Giganti e la prima serie di Avatar the Last Airbender. Avventura, adrenalina, personaggi indimenticabili. Nel caso dell'Attacco dei Giganti anche amare considerazioni sul ruolo della Storia e del ricordo collettivo sui conflitti con agganci alle vicende attuali. Edited 17 Dicembre 20231 anno by Mezzanotte
17 Dicembre 20231 anno comment_1873255 @Mezzanotte Concordo su tutto sebbene riguardo i doppiaggi, lo scexxxo fatto con dragonball nell edizione mediaset sia quello che mi ha sconvolto di più. Altra storia che ho amato moltissimo per i contenuti ed il messaggio e’ Kyashian mentre per humor Huricane Polymar
18 Dicembre 20231 anno comment_1873270 9 ore fa, Mezzanotte ha scritto: Già, Conan, naturalmente! Lui e Ken sono le sole serie che mi sono rivisto integralmente a distanza di anni godendomele come la prima volta. C'è da dire che al di là della storia l'emozione, almeno nel mio caso, veniva anche dalle sigle, i disegni e dalle voci dei doppiatori, con tutti gli alti e i bassi del caso. Ad esempio ho sempre trovato stupenda la voce di Enzo Consoli per il Capitano Deis e nel complesso i doppiatori hanno fatto un ottimo lavoro, seppure con qualche sbavatura. La voce di Silvana Sodo per Monsley con quella tonalità algida, strana, non mi ha mai convinto completamente e il Lepka di Massimo Corizza poi era completamente fuori personaggio, impostato, fintissimo. E pensare che Corizza era invece un ottimo doppiatore avendo fatto un eccellente lavoro su tantissimi altri indimenticabili personaggi dei cartoni, ma qui proprio no. Comunque sia, se si sono viste da piccoli, in queste serie l'effetto nostalgia è potentissimo e non sarebbe la stessa cosa vederle ridoppiate o in lingua originale. No, nonostante i difetti non cambierei le vecchie versioni con nessun altra al mondo. Se invece parliamo di serie più recenti, nella lista di quelle che non mi stancherei di rivedere metterei probabilmente L'attacco dei Giganti e la prima serie di Avatar the Last Airbender. Avventura, adrenalina, personaggi indimenticabili. Nel caso dell'Attacco dei Giganti anche amare considerazioni sul ruolo della Storia e del ricordo collettivo sui conflitti con agganci alle vicende attuali. Conan aveva anche molti aspetti pro a partire dalla storia e dai personaggi ben fatti in quanto tutti con i loro "difetti", ad eccezione appunto di Lepka, che è il personaggio più debole forse perchè proprio monocolore. È nettamente inferiore rispetto al suo "padre putativo" Muska (Laputa) che è molto più sfaccettato. Curiosamente (ma non so quanto) quasi tutta l'impostazione, e, soprattutto, la tipologia di personaggi è ripresa di peso nel recente Kaina of the Great Snow Sea (l'animazione 3d con i fiocchi di neve grandi come palle da tennis potrebbe non piacere). Tornando al topic, di serie passate penso Ken il guerriero e Capitan Futuro. Serie recenti... è una lista bella lunga! Ma sicuramente Un posto più lontano dell'universo, GATE così combatterono le forze di autodifesa e Vandread ci rientrano. (e menzione alla quinta stagione di Dan Machi, ma è la quinta e non tutta la serie).
Crea un account o accedi per commentare