21 Giugno 200915 anni comment_339153 ... E' Quasi Magia Johnny!(Aka Orange Road) ok, torno a nascondermi. Mica sei l'unico che lo guardava, anche io ne andavo pazzo:-) è il cartone della nostra generazione, i pischelli di adesso se li sognano quei cartoni, ah la nostalgia...
21 Giugno 200915 anni comment_339162 Effettivamente non era affatto male, anzi. Una certa suonatrice di sax rimane un punto fisso del mio immaginario erotico. Dopo aver visto due sere di fila La Leggenda di Raoul non posso che ribadire il mio voto per Ken il Guerriero. <object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/watch?v=YyMLan8kbmo&hl=it&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/watch?v=YyMLan8kbmo&hl=it&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
9 Luglio 200915 anni comment_345219 Non si capisce perché debbano davvero ritrasmettere a ruota sempre gli stessi. Le prime serie dei Transformers, giusto per dirne uno a caso, l'ultima volta che le vidi sarà stata quindici anni fa. Se proprio devono fare sempre e solo repliche almeno replicassero anche quelli ed altri che sono caduti nell'oblio, non sempre i soliti quattro: Dragon Ball (lo odierebbe pure l'autore, ormai, se vivesse in Italia), Simpson, Holly & Benji, eccetera. La Rai ed altre reti sono fuori dal discorso perché su questo frangente (e non solo questo) è come se non esistessero proprio, a parte Mtv che ci prova a buttare là qualcosa di nuovo ogni anno, ma pare che peschi i cartoni a caso dal calderone degli scarti.
9 Luglio 200915 anni comment_345224 Se dicessi "Lucky Star" qualcuno capirebbe cosa intendo dire? Ora posso capire cosa intendevi. Grazie per aver stimolato la mia curiosità a riguardo. Magnifico!
9 Agosto 200915 anni Supermoderatore comment_353014 Altro: I Griffin. Li preferisco di gran lunga ai fratelli gialli.
1 Novembre 200915 anni comment_384325 E ci credo che stravincono i simpson.Comunque io ho votato il miticissimo "altro(specificare)".A parte scherzi, i griffin sono i migliori,soprattutto perchè politicamente scorretti
2 Novembre 200915 anni comment_384786 io ero indeciso su simpson e cavalieri e alla fine ho scelto quest ultimi perchè i simpson stanno stra vincendo allora volevo dare sostegno a qualcun altro...
3 Novembre 200915 anni comment_384935 Di questo sondaggio amo il fatto che ci sia Denver ma non ad esempio i Transformers o Capitan Harlock.
20 Novembre 200915 anni comment_391952 guarderei i simpson fino alla morte...non mi stanco mai di ridere sulla disavventure della famiglia più divertente d'america
26 Ottobre 20168 anni comment_1267371 Il 28/7/2006 alle 20:14, Matto ha scritto: Il mio preferito? Holly e benji naturalmente Ma visto che nella lista non c'è io scriverei pure spicchi di cielo tra baffi di fumo E più in generale quasi tutti i cartoni di genere sportivo E come potrei dimenticare LADY OSCAR a mio parere divino Anche io trovo meraviglioso "Spicchi di cielo tra baffi di fumo" Poi adoro Detective Conan E aggiungo un anime piu giovane (2011) ma davvero incredibile: Steins;Gate
26 Ottobre 20168 anni Supermoderatore comment_1267397 1 ora fa, TheDeparted1899 ha scritto: Anche io trovo meraviglioso "Spicchi di cielo tra baffi di fumo" Se ti era piaciuto ti può forse interessare (se già non lo sai) il fatto che quello è uno dei cartoni della serie World Masterpiece Theater, serie di anime giapponesi che dagli anni '70 agli anni '90 riadattarono grandi classici della letteratura per ragazzi, da Heidi a Tom Sawyer a Anna dai Capelli Rossi. C'è persino una serie tratta da una delle storie breve contenuti in Cuore di De Amicis. Le storie e i temi trattati sono spesso quindi similari di fondo, visto lo scopo didattico dei libri da cui sono ispirate, quindi potresti trovarne altri che ti interessano. A me per dire era piaciuto molto quello sulla famiglia Robinson e Le Avventure di Peter Pan
27 Ottobre 20168 anni comment_1267772 Il 26/10/2016 alle 22:27, Alonewolf87 ha scritto: Il 26/10/2016 alle 22:27, Alonewolf87 ha scritto: Se ti era piaciuto ti può forse interessare (se già non lo sai) il fatto che quello è uno dei cartoni della serie World Masterpiece Theater, serie di anime giapponesi che dagli anni '70 agli anni '90 riadattarono grandi classici della letteratura per ragazzi, da Heidi a Tom Sawyer a Anna dai Capelli Rossi. C'è persino una serie tratta da una delle storie breve contenuti in Cuore di De Amicis. Le storie e i temi trattati sono spesso quindi similari di fondo, visto lo scopo didattico dei libri da cui sono ispirate, quindi potresti trovarne altri che ti interessano. A me per dire era piaciuto molto quello sulla famiglia Robinson e Le Avventure di Peter Pan Non ero molto informato anche se sapevo dell'esistenza del World Masterpiece Theater o conosciuto anche come meisaku (serie di anime ambientati prevalentemente in europa occidentale con scopi educativi). Grazie delle informazioni. Cmq devi sapere che Spicchi di cielo tra baffi di fumo (o conosciuto anche con il suo nome originale "Romio no aoi sora") l'ho ritrovato da tipo 1 mese dopo anni e anni di ricerche su questo anime che avevo visto la prima volta nel lontano 2009 ogni mattina prima di andare a scuola; per anni non ho ricodato quasi niente di questa opera d'arte ma finalmente ho avuto la capacità di ricordarmi ulteriori dettagli che mi hanno portato al suo ritrovamento. Ieri ho finito di vederlo e adesso ho compreso appieno la storia meravigliosa da cui è articolato e tutti i valori e gli ideali che vuole trasmettere. Ciò che, però, non mi rende felice sta nel fatto che da quando ho ritrovato "Spicchi di cielo tra baffi di fumo " non faccio altro che pensare a tutti i cartoni animati orribili, demenziali, insignificanti e ineducativi che ormai da alcuni anni vengono trasmessi in televisione facendo diventare piu stupidi i bambini di oggi. Una volta i cartoni animati (soprattutto gli anime come i meisaku) adatti ai bambini fino ai 11 anni educavano i bambini sull'importanza di poter ampliare la propria conoscenza, dell'amicizia, dell'amore e di tanti eventi tragici che hanno sconvolto la storia dell'uomo (come lo sfruttamento del lavoro minorile o la diffusione della schiavitù). Oggi invece i bambini non fanno altro che guardare cartoni demenziali come I dalton-Lo straordinario mondo di gumball-spongebob (ogni anno sempre più stupido)-teen titans go (fino a Teen Titans ci poteva stare, ma non capisco il senso di questo cartone molto infantile) o cartoni non adatti a loro come I griffin-american dad-the cleveland show-e in parte forse anche i simpson (considerando le ultime stagioni che si avvicinano sempre piu alla demenzialità dei griffin) (adatti secondo me alle persone piu adulte, compresi ragazzi ormai lontani dalla fascia d'età che arriva ai 13 anni, che preferiscono vedere programmi di questo genere). Detto ciò Andate In Pace. Edited 27 Ottobre 20168 anni by TheDeparted1899
30 Ottobre 20168 anni comment_1268729 Non condivido appieno la teoria "cartoni di una volta = belli; cartoni di oggi = porcherie". Credo che sia una visione falsata da svariati elementi, tra i quali la nostra età. Alcune serie che vedevamo da bambini ci sembrano, con gli occhi della memoria, capolavori incredibili. Riguardandoli spesso si viene delusi. Per quanto riguarda il proliferare di serie nonsense di adesso, di nuovo non sono molto concorde. Chi si ricorda Mucca e Pollo, giusto per fare un esempio? Era molto più strambo di Gumball, per esempio. Inoltre ci sono serie recenti che superano di tutta una testa quelle dei tempi che furono. Vogliamo parlare di Gravity Falls, Over the Garden Wall, Steven Universe? Viceversa, ci sono serie che possono essere viste e riviste in continuazione. Personalmente una volta all'anno, da circa 6 anni, mi guardo Il Mistero della Pietra Azzurra. Non me ne stanco mai!
31 Ottobre 20168 anni comment_1268879 Il 26/10/2016 alle 22:27, Alonewolf87 ha scritto: Spoiler Il 26/10/2016 alle 22:27, Alonewolf87 ha scritto: Una volta i cartoni animati (soprattutto gli anime come i meisaku) adatti ai bambini fino ai 11 anni educavano i bambini ... Forse da un lato hai ragione Pippomaster92, anche se solo riguardo al fatto che non tutti i cartoni di oggi sono demenziali, ma ti devo contraddire su alcuni punti: - io NON ho mai detto che TUTTI i cartoni vecchi sono belli e TUTTI quelli delle nuove generazioni sono brutti; -quando ho elogiato i cartoni di un tempo per i valori che esprimevano, ho sottolineato il fatto che mi stavo riferendo soprattutto agli anime (Cartoni Giapponesi) ma soprattutto ai meisaku (anime specializzati nell'educazione) e non di certo a cartoni come Mucca & Pollo (che tra l'altro ho sempre detestato) (e comunque è un fatto assolutamente soggettivo considerare piu strambo un cartone da un altro); -comunque io penso anche che qualche cartone più strano e banale non puo che far divertire bambini (io stesso da piccolo adoravo guardare Leone il cane fifone) ma cio che vorrei che i bambini di oggi facessero è di evitare di vedere troppi cartoni di questo genere. Poi vb se iniziassero pure a leggere piu libri sarebbe ancora meglio(molti bambini al giorni d'oggi preferiscono nerdare al pc o alle console che leggere un libro, un esempio sono i miei due cugini di 8 e 10 anni che per colpa dei miei zii non sono mai stati stimolati alla lettura o a qualunque attività istruttiva; ma come loro anche tantissimi altri bambini oggi si trovano nella loro stessa situazione )(ho notato anche che molti ragazzi della mia età non sanno leggere molto bene perché non sono mai stati stimolati alla lettura sin da piccoli, cosa che invece io e tantissime altre persone suppongo consideriamo essenziale). Scusate se ho concluso il discorso parlando di un campo diverso da quello dei cartoni animati Edited 31 Ottobre 20168 anni by TheDeparted1899
Crea un account o accedi per commentare