Jump to content

Featured Replies

  • Author
comment_870290

Dipende dalla natura della pioggia nevischio. Se è magica ci potrebbe essere qualche effetto (ma lo decide il master magari seguendo il manuale frostburn). Se non è magica non accade nulla

  • Risposte 997
  • Visualizzazioni 77,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Hinor Moonsong
    Hinor Moonsong

    RAW perdi tutte le capacità speciali, indipendentemente dalla provenienza... Però devi considerare una cosa: costrutto incarnato viene da un manuale 3.0, pre Eberron e quindi pre forgiati. I

  • mmm allora... ti dico come gestirei io la cosa. Secondo me hai 3 possibilità: Lottare: Spoiler:   L'ippogrifo si avvicina al goblin.

  • Questo non è corretto. Se 2 o più creature sono in lotta ognuna può provare a muoversi a metà della sua velocità trascinandosi dietro le creature con cui è il lotta. Per farlo deve effettuare sup

comment_870302

Sì, per quanto mi rigurda il fuoco è ovviamente di natura magica, mentre la pioggia in realtà no...in ogni caso provo a vedere Frostborn...

comment_870448

forse c'era una versione dell'incantatrix che lo faceva...

No, mi pare che fosse il custode del fuoco magico. Comunque che mi risulti devi chiedere al master se permette le ricariche delle bacchette, che in ogni caso ti costa quanto le cariche che ci aggiungi

comment_870456

Spero di non aver sbagliato thread.

il bonus garantito dall'incantesimo voce del drago (draconomicon) si somma a quello di intuizione divina (avventuriero)?

comment_870499

dipende dal nome del bonus. se sono uguali non si somma, se sono diversi sì. (^_^)

A meno che non siano bonus senza nome o di schivare.

Comunque voce del drago dà bonus di potenziamento e intuizione divina cognitivo, quindi si sommano. E si sommerebbe anche un oggetto che dà bonus alle abilità perché di solito sono bonus di competenza.

comment_870725

Eccomi di nuovo qui a dissipare i miei dubbi.

Leggendo la descrizione nel manuale del giocatatore del talento incantesimi rapidi, dice che non si può applicare agli incantesimi da chierico e druido perchè sono considerati castati spontaneamente(??). Credendolo un errore di traduzione ho provato a leggere la versione inglese che posto qui http://dndtools.eu/feats/players-handbook-v35--6/quicken-spell--2330/ e fa riferimento solo agli incantesimi da chierico ( a me interessa questo in particolare) e druido lanciati spontaneamente. In conclusione mi confermate che questo talento non si applica solamente ai cura ferite del chierico o nel lancio degli inca del dominio se si prende il talento spontaneos domain ??

comment_870729

eccomi di nuovo qui a dissipare i miei dubbi.

Leggendo la descrizione nel manuale del giocatatore del talento incantesimi rapidi, dice che non si può applicare agli incantesimi da chierico e druido perchè sono considerati castati spontaneamente(??). Credendolo un errore di traduzione ho provato a leggere la versione inglese che posto qui http://dndtools.eu/feats/players-handbook-v35--6/quicken-spell--2330/ e fa riferimento solo agli incantesimi da chierico ( a me interessa questo in particolare) e druido lanciati spontaneamente. In conclusione mi confermate che questo talento non si applica solamente ai cura ferite del chierico o nel lancio degli inca del dominio se si prende il talento spontaneos domain ??

sì.

comment_870731

L'incantesimo Improvvisazione mi permette di distribuire un certo bonus alle mie abilità per un round per livello. Dato però che per creare un travestimento ho bisogno di qualche decina di minuti, il bonus alla prova lo ricevo oppure no?

Poniamo invece il caso che io voglia compiere una prova di Raggirare sempre con l'aiuto di Improvvisazione; se il mio discorso per essere pronunciato richiede più tempo della durata dell'incantesimo, posso comunque beneficiare del bonus?

comment_870734

No e No... Ovviamente, se il tempo necessario a completare l'azione in cui vuoi spendere i punti è superiore alla durata dei punti stessi, non puoi usufruire del bonus...

comment_870764

Ciao! ho appena iniziato una campagna con un mago, non ne ho mai usati. sul manuale del giocatore mi pare un po' incasinato e io mi voglio anche complicare la vita XD

Vorrei chiedervi con un mago che parte dal 7° livello e con il talento Mago di collegio (P. 181 Perfetto arcanista) quanti incantesimi avrei precisamente (senza considerare quelli appresi fuori dal normale livellamento) perchè non sono sicuro e quanti ne metto ad ogni nuovo livello.

gracias!!!

comment_870767

Con il talento iniziato della natura (PGtF) un druido di livello 12 quanti DV di animali potrebbe comandare? inoltrè qual è il livello massimo degli animali che posso controllare?

comment_870777

In conclusione mi confermate che questo talento non si applica solamente ai cura ferite del chierico o nel lancio degli inca del dominio se si prende il talento spontaneos domain ??

Semmai è il contrario: lanciare incantesimi spontaneamente come i cura/infliggi è un'azione di round completo, quindi non puoi usare incantesimi rapidi.

Ciao! ho appena iniziato una campagna con un mago, non ne ho mai usati. sul manuale del giocatore mi pare un po' incasinato e io mi voglio anche complicare la vita XD

Vorrei chiedervi con un mago che parte dal 7° livello e con il talento Mago di collegio (P. 181 Perfetto arcanista) quanti incantesimi avrei precisamente (senza considerare quelli appresi fuori dal normale livellamento) perchè non sono sicuro e quanti ne metto ad ogni nuovo livello.

gracias!!!

Supponendo di prendere sempre quelli di livello più alto possibile

10+Bonus di Int di 1°

8 di 2° e 3°

4 di 4°

comment_870792

Nella descrizione dell'incantesimo è scritto che la dimora è "perfettamente camuffata" con l'ambiente circostante. Dato che questo camuffamento non è dato da un'illusione, bensì da una creazione, un mago con Visione del vero si accorgerebbe o no della dimora?

comment_870821

Un'altra domanda che però non c'entra nulla. L'abilità Camuffare permette di alterare il proprio aspetto e l'abilità Osservare di scoprire l'inganno. Per la voce invece come funziona? E' prevista una regola o si dà per scontato che si sappia camuffare o imitare?

Guest
This topic is now closed to further replies.