Pubblicato 16 Luglio 200618 anni comment_88020 Ragazzi, chi di voi è appassionato di queste cose? chi costruisce o progetta diorami o modellini (di vario genere)? che tecniche usate? quali strumenti? un topic di servizio per gli appassionati
16 Luglio 200618 anni comment_88037 Eccomi! Io mi ci sono applicato spesso, molte volte con risultati più che soddisfacenti! Ti dico pure cosa: anni fa fu la prima esperienza con tre pezzi ( torretta, base, power plant ) montabili usati per ambientazione tipo 40mila. Però i pezzi migliori fatti per il fantasi: case, ponti, paludi e varie torri; una fichissima a pianta ottagonale, liberamente tratto da Castel del Monte, vidi sta foto e mi innamorai: http://www.stupormundi.it/casteldelmonte.htm
16 Luglio 200618 anni comment_88040 Io non ci provo nemmeno dal punto di vista pittorico, colorare mi ha sempre infastidito e con un pennello in mano sono pericoloso come un non vedente alla guida di un autobus. Dal punto di vista costruttivo invece, adoro tutte le attività tipo costruzione di sorprese kinder e montaggio di oggettistica in genere, quindi anche le miniature mi piacerebbero come hobby... Ma non ne ho voglia, anche perchè se poi non le colori pare brutta come cosa, e quindi farei o un lavoro a metà o metà del lavoro di malavoglia e male. "I personaggi di Guerre Stellari ancora incartati? Han, Luke... C'è anche Obi-wan, il mio preferito!" "Che cos'è un diorama?"
16 Luglio 200618 anni Author comment_88044 magari se avete qualcosa da postare fatelo. non so foto di quello che avete fatto, magari gli strumenti e le tecniche che usate, ecc ecc. Per esempio, per fare l'erbetta, cosa usate?
16 Luglio 200618 anni comment_88049 Per esempio, per fare l'erbetta, cosa usate? Io mi sono trovato molto bene con quella sintetica venduta in ogni negozio di modellismo. Se poi c'è un magazzino ( di qualsiasi tipo ) molto grande e ben fornito quando arriva Natale ti pui divertire con i vari tipi di muschio per presepe. Personalmente lo trovo eccessivo per le miniature, ma per i diorami no; ne ho visto un tipo grosso e sfilacciato che è ottimo per simulare erba e sterpaglie secche. Non mi è mai piaciuto il sistema di incollare sabbia e poi dipingerla. C'è qualche idea particolare in progetto?
16 Luglio 200618 anni Author comment_88050 io personalmente sto costruendo questo: per quanto riguarda i materiali, io cerco di non acquistare niente. Per l'erba utilizzo la stoppa idraulica, colorata a seconda delle esigenze (con varie tecniche) e tagliata finemente
16 Luglio 200618 anni comment_88052 Fico! Ma per un gioco in particolare o puro divertimento? Un' altra cosa..ma tu con gli angoli ( mi riferisco proprio a quelli tra una parete ed un altra) come ti regoli?
16 Luglio 200618 anni Author comment_88053 Fico! Ma per un gioco in particolare o puro divertimento? Un' altra cosa..ma tu con gli angoli ( mi riferisco proprio a quelli tra una parete ed un altra) come ti regoli? per passione. In che senso con gli angoli?
16 Luglio 200618 anni comment_88054 per passione. Dimensioni? Per gli angoli: nel fare diorami fantasy decisi di non fare una stuttura che fosse un semplice cartone piegato negli angoli (tipo scatola di medicine). Usai ritagli di un foglio di sughero pressato, resistente ma leggero. Però cosi quando metti insieme i vari pezzi gli angoli vengono inevitabilmente stori, sfalsati o altro. Dopo vari tentativi ho trovato questa soluzione: fare una anima di cartone piegato tipo scatola,ed incollarvi sopra il sughero, o altro. Per "apparare" gli angoli ho cominciato ad usare lo stucco, ed esce molto bene. Chiedevo degli angoli perchè non so se sono l'unico ad avere sto problema! "Che cos'è un diorama?" Hai presente quando vedi quei trenini che corrono in mezzo ad un enorme plastico fatto con case, montagne, fattorie, etc, etc? Bene case, montagne, fattorie, etc, etc, sono dei "diorami". Poi fatti a tema li puoi usare per giocare o collezione!. E visto che hai stimolato la mia curiosità dico anche che la cara vecchia enciclopedia lo riporta come " intera ricostruzione in scala di un vasto panorama"
16 Luglio 200618 anni Author comment_88057 per quello che sto facendo adesso, stavo pensando di usare mattoncini in argilla. In altre circostanze ho fatto "gli scheletri" con i materiali più disparati, dal cartone alla plastica passando ovviamente per il polestirolo. Poi con lo stucco, o il gesso, o misture di altro genere copro tutto. La prossima tecnica che sperimenterò sarà quella del fil di ferro con le garze da gessatura... per le dimensione dipende, Endoras sto pensando di metterci mminiature quando finito da 1,5 cm, quindi la scala è questa
16 Luglio 200618 anni comment_88068 Hai presente quando vedi quei trenini che corrono in mezzo ad un enorme plastico fatto con case, montagne, fattorie, etc, etc? Bene case, montagne, fattorie, etc, etc, sono dei "diorami". Poi fatti a tema li puoi usare per giocare o collezione!. E visto che hai stimolato la mia curiosità dico anche che la cara vecchia enciclopedia lo riporta come " intera ricostruzione in scala di un vasto panorama" Lo so, era una dottissima citazione dai Simpson!
17 Luglio 200618 anni comment_88123 Lo so, era una dottissima citazione dai Simpson! Sorry, l'avevo preso per buona. La prossima tecnica che sperimenterò sarà quella del fil di ferro con le garze da gessatura... Interessante...anche se 11 anni fa mi hanno fatto un "diorama" del genere sulla gamba sinistra! E poi come ti organizzi per dettagli e/o eventuali finestre?
17 Luglio 200618 anni Author comment_88128 Interessante...anche se 11 anni fa mi hanno fatto un "diorama" del genere sulla gamba sinistra! E poi come ti organizzi per dettagli e/o eventuali finestre? applico le stesse regole costruttive che si adopererebbero nella realtà, magari uso dei sostegni in cartone o legno per aspettare che i leganti faccinao presa
17 Luglio 200618 anni comment_88131 applico le stesse regole costruttive che si adopererebbero nella realtà, magari uso dei sostegni in cartone o legno per aspettare che i leganti faccinao presa Non hai qualche foto di lavori già fatti? Sono incuriosito da questa tecnica dei mattoncini, al tempo dei lego mi divertivo parecchio...
17 Luglio 200618 anni Author comment_88132 Non hai qualche foto di lavori già fatti? Sono incuriosito da questa tecnica dei mattoncini, al tempo dei lego mi divertivo parecchio... ma mattoncini di argilla... non plastici... cmq spero di postare immagini quanto prima
17 Luglio 200618 anni comment_88133 ma mattoncini di argilla... non plastici... cmq spero di postare immagini quanto prima Sì sì, avevo capito, è solo che quando ho letto mattoncini di argilla non ho potuto non pensare ai lego
17 Luglio 200618 anni Author comment_88134 Sì sì, avevo capito, è solo che quando ho letto mattoncini di argilla non ho potuto non pensare ai lego non l'ho mai usata come tecnica, prima il polestirolo e il legno la facevano da padrone, però devo sperimentare in vista del presepe 2008 che farò interamente in argilla (almeno per gli edifici). Ps: come fate gli alberi?
18 Luglio 200618 anni comment_88211 Ps: come fate gli alberi? Premesso che odio fare gli alberi perchè si perde un oceano di tempo...io faccio un intreccio di fil di ferro per radici, tronco e rami, poi rivesto il tutto di das o milliput (meglio), e devo provare un materiale nuovo che mi han consigliato che si chaima FIBO e che va cotto in forno. Una volta fatto tutto e asciugato se server rivesto di carta pesta e per la chioma uso i licheni. Rendono abbastanza bene (ma li faccio il meno possibile...) http://www.dragonslair.it/confrontajs/gallerie/dtl_bran_07.jpg http://www.dragonslair.it/confrontajs/gallerie/dtl_bran_04.jpg per quello che sto facendo adesso, stavo pensando di usare mattoncini in argilla. Troppo costosi imho...
18 Luglio 200618 anni Author comment_88212 Premesso che odio fare gli alberi perchè si perde un oceano di tempo...io faccio un intreccio di fil di ferro per radici, tronco e rami, poi rivesto il tutto di das o milliput (meglio), e devo provare un materiale nuovo che mi han consigliato che si chaima FIBO e che va cotto in forno. Una volta fatto tutto e asciugato se server rivesto di carta pesta e per la chioma uso i licheni. Rendono abbastanza bene (ma li faccio il meno possibile...) http://www.dragonslair.it/confrontajs/gallerie/dtl_bran_07.jpg http://www.dragonslair.it/confrontajs/gallerie/dtl_bran_04.jpg bene... io invece uso stucco mischiato a gesso per ricoprire il fil di ferro. suggerisco, per chi ne ha opportunità, di usare i rami di timo, che sembrano dei veri e proprio alberelli e sono belli e pronti, basta usare un pò di lacca per "eternarli". per quanto riguarda il costo dei mattoncini in argilla, sono fortunato: ho un terreno argilloso e un amico con una fabbrica di ceramiche: argilla gratis per me Interessante...anche se 11 anni fa mi hanno fatto un "diorama" del genere sulla gamba sinistra! E poi come ti organizzi per dettagli e/o eventuali finestre? forse non avevo capito il senso della domanda... bè... buco con il trapano e usa la lima o il trapano stesso (il trapano da modellismo ovviamente) e creo po spazio della finestra. Cmq per quella tecnica credo si possano fare elementi rocciosi, quindi più che finestre ci sarebbero aperture...
18 Luglio 200618 anni comment_88215 Premesso che odio fare gli alberi perchè si perde un oceano di tempo...io faccio un intreccio di fil di ferro per radici, tronco e rami, poi rivesto il tutto di das o milliput (meglio). Provato anche io e concordo sulla rottura nel farli,ma amando il fantasy sono costretto. Alcuni proprio carini ce li offre mamma natura...scheletri di bonsai. Sono naturalmente splendidi, modellabili nelle dimensioni e per la chioma o usi lichweni o il solito muschio natalizio, ammesso che ne trovi uno adatto. . Una volta fatto tutto e asciugato se serve rivesto di carta pesta... A proposito, mi dite come cappero la fate? E' dalle scuole medie che ci provo e mi esce sempre una mer...a volte non esce proprio! Eppure ci ho provato anche secondo il metodo "for dummies" di Art attack, ma niente. La maledizione della cartapesta!
Crea un account o accedi per commentare