18 Luglio 200618 anni Author comment_88217 A proposito, mi dite come cappero la fate? E' dalle scuole medie che ci provo e mi esce sempre una mer...a volte non esce proprio! Eppure ci ho provato anche secondo il metodo "for dummies" di Art attack, ma niente. La maledizione della cartapesta! a me non piace la carta pesta, però il metodo art attak è buono, con la colla vinilica e l'acqua
18 Luglio 200618 anni comment_88219 a me non piace la carta pesta, però il metodo art attak è buono, con la colla vinilica e l'acqua A me comunque non esce, sarà un errore di proporzioni o altro, ci ho provato sia con carta assorbente che con giornale...in realtà non so neanche dire se potrebbe piacermi o meno. Però cercavo qualcosa di moooolto modellabile che sia leggero, estremamente, ed appiccicaticcio ( mamma che ribrezzo sto termine ), per fare degli ornamenti tipo barocco.
18 Luglio 200618 anni Author comment_88220 A me comunque non esce, sarà un errore di proporzioni o altro, ci ho provato sia con carta assorbente che con giornale...in realtà non so neanche dire se potrebbe piacermi o meno. Però cercavo qualcosa di moooolto modellabile che sia leggero, estremamente, ed appiccicaticcio ( mamma che ribrezzo sto termine ), per fare degli ornamenti tipo barocco. usa il das... se devono essere piccoli con la cartapesta ci esci pazzo
19 Luglio 200618 anni comment_88254 A proposito, mi dite come cappero la fate? E' dalle scuole medie che ci provo e mi esce sempre una mer...a volte non esce proprio! Eppure ci ho provato anche secondo il metodo "for dummies" di Art attack, ma niente. La maledizione della cartapesta! Io uso carta igienica (quella più scrausa e meno texturizzata). Prima bagno una parte dell'elemento con acqua e colla vinilica, poi ci appoggio sopra uno o due pezzettini, che si bloccano immediatamente con l'acqua e colla, e poi lo sistemo con il pennello. Lo trovo un sistema rapido e viene bene un po' per tutto....
19 Luglio 200618 anni Author comment_88255 posso suggerire di linkare magari siti dove prendete spunti? così magari si scoprono tecniche nuove... ps: in questi giorni, vedo di preparare un tutorial per costruire un pirografo (prima cerco un modo per migliore il mio: ovvero un sistema per sostituire le punte...)
19 Luglio 200618 anni Author comment_88259 a proposito degli alberi... questi sono rami di timo, L'imm è presa da una rivista
20 Luglio 200618 anni Author comment_88380 ho comprato ieri un trapano da modellismo nuovo con 40 accessori a 14.90€ e oggi un set di cutter a 3€... dopo posto le foto... ps: avete presente gli alberelli di rame con le perline? adesso provo a usare questa tecnica, variando alcune cose ovviamente, pre fare un alberello da diorama... vi farò sapere
20 Luglio 200618 anni Author comment_88393 primo esperimento decisamente positivo. Ho usato fil di ferro invece che il rame, ma sono soddisfatto. Più tardi modifico e metto la foto dello scheletro in versione 1.0, se viene bene con questa tecnica, faccio un rapidissimo tutorial... edit: ecco le prime immagini. Domani finisco lo scheletro e forse lo ricopro con mastice e gesso. Devo dire che la tecnica mi soddisfa molto, è estremamente più rapida dell'altra con il filo di rame (credo che alla quale si riferisse DTL) e l'effetto sembra soddisfacente (considerate che ancora devo aggiungere rametti e rifinire le radici.
20 Luglio 200618 anni Author comment_88409 A me comunque non esce, sarà un errore di proporzioni o altro, ci ho provato sia con carta assorbente che con giornale...in realtà non so neanche dire se potrebbe piacermi o meno. Però cercavo qualcosa di moooolto modellabile che sia leggero, estremamente, ed appiccicaticcio ( mamma che ribrezzo sto termine ), per fare degli ornamenti tipo barocco. ecco qualcosa che feci con la carta pesta con la tecnica art attak... avevo 16 anni ed era per un progetto scolastico sui circuiti elettrici. All'epoca funzionava e devo dire che al buio faceva davvero un bell'effetto. Dentro il teschio ci sarebbe una lampadina rossa e al buio sembrava che uscisse il sangue/lava dalla bocca... ah che bei tempi quelli....
20 Luglio 200618 anni comment_88411 molto molto belli Darth complimenti:-D mi piace in particolare l'isola di bhaal
20 Luglio 200618 anni comment_88412 Notevole l'isola di Bhaal per il pischellazomai che eri L'albero è interessante ... fai un bel tutorial illustrativo per i poveri mortali andicapaci come il freppi!!
20 Luglio 200618 anni Author comment_88413 Notevole l'isola di Bhaal per il pischellazomai che eri L'albero è interessante ... fai un bel tutorial illustrativo per i poveri mortali andicapaci come il freppi!! appena finito lo faccio
21 Luglio 200618 anni Author comment_88445 ecco lo scheletro finito pomeriggio il rivestimento, uso materiali sperimentali, speriamo bene...
21 Luglio 200618 anni comment_88448 gajardo lo scheletro ... per curiosità che tipo di albero hai intenzione di fare?
21 Luglio 200618 anni Author comment_88449 gajardo lo scheletro ... per curiosità che tipo di albero hai intenzione di fare? credo sia querciforme...
21 Luglio 200618 anni comment_88472 credo sia querciforme... credo?!?!?! fai un albero e non sai che albero sia scherzo lo scheletro è davvero bello, hai aggiunto un bel po' di rami da ieri! Bello, non vedo l'ora di vedere il lavoro finito. L'isola è davvero terrificante (nel senso che è ben fatta... ), già fa spavento così non oso immaginare con l'effetto lava/sangue.. Sembra immersa in una nebbia tetra
21 Luglio 200618 anni Author comment_88484 credo?!?!?! fai un albero e non sai che albero sia scherzo lo scheletro è davvero bello, hai aggiunto un bel po' di rami da ieri! Bello, non vedo l'ora di vedere il lavoro finito. L'isola è davvero terrificante (nel senso che è ben fatta... ), già fa spavento così non oso immaginare con l'effetto lava/sangue.. Sembra immersa in una nebbia tetra Grazie!!!!!!
22 Luglio 200618 anni Author comment_88627 rivestimento e materiali usati per ora sembra stiano dando buoni risultati... più tardi edito aggiungendo foto dell'alberello stuccato completo e sta sera dò una passata di colore
24 Luglio 200618 anni Author comment_88779 Per ricoprire ho usato il gesso a presa rapida da stucco in polvere, e una miscela di acqua tiepida e colla vinilica. Devo dire che i risultati sono buoni. Lo stucco ottenuto è bianchissimo, resistente, abbastanza consistente da non gocciolare. L'unico problema che in pochi minuti si solidifica, quindi bisogna essere veloci. Sta mattina coloro. Problema: ho perso gli acrilici, se coloro a tempera che problemi avrò?
24 Luglio 200618 anni Author comment_88805 ecco le foto dell'alberello dopo la prima fase della colazione, ovvero la copertura in nero. Alcuni punti non li ho rifiniti alla perfezione in previsione della prossima passata di colore. In questo modo il colore sarà meno uniforme rendendo meglio la "naturalità" dell'alberello. Per lo stesso motivo, mentre mi trovavo con la limetta a perfezionare i rami, ho deciso di lasciare alcuni "eccessi" della fase di stuccaggio: quando saranno aggiunte le foglie, credo che tali imperfezione renderanno più carino l'alberello facendo volume per le foglie. Devo dire che poche volte mi sono sentito tanto soddisfatto di una tecnica alla prima applicazione
Crea un account o accedi per commentare