Vai al contenuto

Guest, quale risposta è più utile?

If any of these replies answered your question, please take a moment to click the 'Mark as solution' button on the post with the best answer.
Marking posts as the solution will help other community members find answers to their questions quickly. Thank you for your help!

Featured Replies

Pubblicato
comment_868548

Sto masterando un gruppo di Pathfinder (Golarion, campagna "Rise of the Runelords), e stavo rileggendo l'avventura per prepararmi alla prossima sessione.. quando noto che le trappole hanno gli EXP.

Bene, okay, le trappole hanno un GS che identificano il livello di pericolo come guardiani o insidie... ma gli EXP? Nel manuale base non ho trovato alcun cenno a riguardo. L'assegnazione degli EXP per le trappole la devo concedere solo se i PG riescono a disattivare o aggirare la trappola, o anche se ne subiscono gli effetti (ma sopravvivono)?

  • Risposte 8
  • Visualizzazioni 2,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Tutto quello che ha un GS e non ha buone intenzioni verso i PG è considerato un incontro e, nella sua risoluzione, da esperienza. Il metodo di risoluzione è irrilevante, un gruppo può risolvere un inc

comment_868556

Le trappole danno px a tutti normalmente. Poi se vuole il dm può darle al singolo giocatore ( per farti capire, se il gruppo partecipa alla battaglia ma anche se solo il guerriero mena l'avversario e gli altri fischiano, da regole prendo i px tutti)

comment_868576

Dovrebbe funzionare che l'exp la prendono solo se la trovano e la disattivano con successo; aggirarla sarebbe lo stesso di aggirare un mostro (l'exp non se la beccano) e prendersela in faccia...non è produttivo per l'esperienza personale farsi esplodere bombe addosso xD

comment_868650

Per quanto ne so io, le trappole danno PX sia superandole che facendole scattare. Tutto fa esperienza, se un mostro che combatti scappa i PX li prendi come prendi tutte le botte che ti da prima di scappare. Il barbaro, è comodo con tanti PF ed abilità per le trappole, perché se manca il ladro, basta farlo passare nel dungeon a far scattare tutto sperando che sopravviva ed il gioco è fatto, Px per il gruppo e dungeon superato.

comment_869822

Tutto quello che ha un GS e non ha buone intenzioni verso i PG è considerato un incontro e, nella sua risoluzione, da esperienza. Il metodo di risoluzione è irrilevante, un gruppo può risolvere un incontro con un Drago ostile a suon di barzellette e beccarsi l'esperienza (almeno chi ha partecipato in modo attivo), o anche fuggendo per leccarsi le ferite. Non sono le creature o gli oggetti a contenere esperienza e a spruzzarla su chi li uccide, distrugge o disattiva; è la situazione di pericolo (o anche semplicemente di difficolta nella prosecuzione di un determinato scopo) che, superata, è un'esperienza "formativa". Oppure uno può superare una trappola anche semplicemente volando sopra al suo pannello d'attivazione, ammesso che lo faccia con la consapevolezza e l'intento di evitare la trappola e non perché stava già svolazzando in giro e per caso supera una trappola di cui era completamente ignaro. "Aggirare" diventa un termine ambiguo, perché bisogna vedere come si aggira un incontro. Per dire, se c'è un bivio, sai che a destra ci sono determinati pericoli e scegli di andare a sinistra, hai proprio evitato quegli incontri, quindi niente punti esperienza perché non hai avuto alcuna esperienza in merito. Aggirare invece finendo faccia a faccia (più o meno) con l'incontro e trovando una soluzione astuta per non affrontarlo in modo classico e diretto, è un altro discorso.

Con tutto che personalmente i punti esperienza li eliminerei totalmente.

comment_869860

Da DM faccio lo stesso discorso di Irrlicht,

io i PE li eliminerei e faccio passare di livello i miei PG in punti determinati della campagna, e se non sbaglio Rise of the runelord ha già questi punti evidenziati.

Gli exp sono comunque obbligatori in un gruppo dove i PG entrano ed escono tra una sessione e l'altra (magari è il tuo caso)

Il manuale su questo argomento è abbastanza chiaro

"Assegnare i PE

I personaggi avanzano di livello sconfiggendo mostri, superando sfide e completando l’avventura: nel farlo guadagnano i Punti Esperienza (PE in breve). Potete assegnare Punti Esperienza non appena una sfida viene superata, ma ciò potrebbero interrompere il f lusso del gioco. È più facile assegnare i punti esperienza alla fine di una sessione di gioco: in questo modo, se un personaggio ha guadagnato abbastanza PE da avanzare di un livello, non interromperà il gioco mentre apporta le nuove modifiche di gioco. Può usare il tempo a disposizione fra le sessioni di gioco per farlo.

Mantenete una lista del GS di tutti i mostri, trappole, ostacoli ed incontri che i PG superano. Alla fine di ogni sessione, assegnate PE ad ogni PG che ha partecipato. Ogni mostro, trappola e ostacolo premia con una quantità complessiva di PE, come determinato dal suo GS, a prescindere dal livello del gruppo in relazione alla sfida, anche se non dovreste preoccuparvi di assegnare PE per sfide che hanno un GS di 10 o più inferiore al LMG. Gli incontri solo interpretativi hanno generalmente un GS uguale al livello medio del gruppo (anche se quelli particolarmente facili o difficili potrebbero averne uno più basso o più alto). "

- La sfida va superata (il termine che avrebbe dato la spiegazione migliore è affrontata) , non specifica se positivamente o negativamente, ne tantomeno è specificato il modo (nel modo giusto, a fortuna, per sbaglio ecc...)

- Inoltre il manuale indica che la fonte di exp puo essere qualsiasi cosa, anche un incontro di interpretazione (con un PNG, ma anche con un mostro)

comment_869865

.

Gli exp sono comunque obbligatori in un gruppo dove i PG entrano ed escono tra una sessione e l'altra (magari è il tuo caso)

Uh? nella mia campagna vecchia sono entrati, usciti e cambiati un sacco di pg, eppure non ho mai avuto problemi. E io non ho mai dato px.

Crea un account o accedi per commentare