Vai al contenuto

Featured Replies

comment_883603

Allora il mio primo dubbio è:

Come avanzano gli animali con i punti abilità? cioè se si considera un pg non può avere più di livello+3 gradi in un'abilità; come fa il laceracarne(MM3) ad avere 24 in saltare avendo solo 4 DV? E soprattutto visto che il mio laceracarne ha 10 DV con che metodologia aggiungo i gradi nelle abilità?

secondo dubbio:

spulciando le mie possibili evocazioni (essendo druido) ho trovato il serpente strangolatore gigante(MM1) che ha For 25 e BAB +8, perchè allora il suo attacco è:

Morso +13 in mischia (1d8+10)...non dovrebbe essere Morso +15 in mischia (1d8+10)?

grazie in anticipo!!

  • Risposte 998
  • Visualizzazioni 69,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Nathaniel Joseph Claw
    Nathaniel Joseph Claw

    Libertà di Movimento ti permette di muoverti normalmente. Se indossi un'armatura, è normale che tu ti muova di meno. Seguendo il tuo ragionamento, con Libertà di Movimento posso muovermi anche da mort

  • Sì base non possono essere cambiati, però sul phb2 c'è una sezione sul riaddestramento perché un giocatore magari si è sbagliato o aveva capito male un talento. Non è una opzione normalmente dispon

  • Torna in forma normale ed è sufficiente solo una delle due cose (paletto o sole). Una prova di conoscenze religioni comunque dovrebbe dare ai PG le informazioni a tal proposito.

Posted Images

  • Author
comment_883611

  mattiadonnini91 ha detto:
Allora il mio primo dubbio è:

Come avanzano gli animali con i punti abilità? cioè se si considera un pg non può avere più di livello+3 gradi in un'abilità; come fa il laceracarne(MM3) ad avere 24 in saltare avendo solo 4 DV? E soprattutto visto che il mio laceracarne ha 10 DV con che metodologia aggiungo i gradi nelle abilità?

Esattamente come un PG. Un animale ha 2pa per livello, ma avendo Int 1 o 2 in realtà avrà sempre 1pa per livello (per la penalità all'intelligenza, ma comunque minimo 1. Ovviamente saranno 4 al 1° livello).

Quindi in pratica un compagno animale ha un PA per livello. Il tuo compagno animale con 10 DV avrà in totale 13 PA distribuiti tra le abilità (4 al primo e 9 per i successivi DV).

Quanto al saltare dello laceracarne base, 24 non sono i gradi, ma il modificatore così ottenuto:

7 gradi (in pratica tutti) + 3 (mod. For) + 6 (bonus razziale) + 8 (bonus +4 ogni 3m di velocità oltre i 9m) = +24

per la cronaca in nascondersi ha +12 perché ha +4 della Des e +8 di bonus razziale.

  mattiadonnini91 ha detto:

secondo dubbio:

spulciando le mie possibili evocazioni (essendo druido) ho trovato il serpente strangolatore gigante(MM1) che ha For 25 e BAB +8, perchè allora il suo attacco è:

Morso +13 in mischia (1d8+10)...non dovrebbe essere Morso +15 in mischia (1d8+10)?

grazie in anticipo!!

Essendo di taglia enorme, ha -2 alla CA e ai TPC, quindi ha +13 e non +15

comment_883657

SnowCasting (FrostBurn) dice che devo aggiungere un po' di neve come azione di movimento per aumentare il LI di 1 e aggiungere il descrittore Freddo, se io avessi il talento Escludere Materiali, non ho bisogno di tirare fuori la neve dalla tasca, giusto?

comment_883682

  social.distortion ha detto:
Sbagliato. Alcuni sostengono che la combo funzioni, ma se rinunci ad usare la neve non attivi snowcasting.

quindi dovrei trovare il modo di portarmi la neve dietro, considerando che non faccio campagne nei ghiacci non è facile

comment_883686

  fede92pb ha detto:
quindi dovrei trovare il modo di portarmi la neve dietro, considerando che non faccio campagne nei ghiacci non è facile

Borsa conservante. E se non sbaglio c'è un incantesimo per creare la neve, probabilmente su Frostburn

comment_883691

Salve a tutti!

Volevo capire come effettivamente si gioca un mago rosso. Mi spiego meglio! Il mago rosso potenzia la sua magia grazie al circolo, che a sua volta richiede l'intervento di altri maghi rossi che concedano parte dei loro incantesimi per potenziare quelli del maestro. Fin qui nessun problema. Ma in pratica, un giocatore che voglia creare un pg mago rosso, deve andare in giro sempre con un manipolo di maghi rossi per poter utilizzare la sua abilità? Cioè il master dovrebbe concedere al giocatore di avere 4 o più adepti png che lo aiutino col circolo. Dico bene? Vorrei capire a livello pratico come gestire questa cosa. Grazie in anticipo, spero di esser stato abbastanza chiaro! Ciao a tutti!:-)

comment_883698

artigliare è un'attacco speciale di alcuni animai...prendendo per esempio il dinosauro laceracarne del manuale dei mostri 3...Quando un laceracarne carica un avversario, può compiere un attacco completo comprensivo di un attacco per artigliare.

Ora, i danni di artigliare li infligge automaticamente o è necessario un tiro per colpire anche per artigliare?

Siccome il laceracarne ha il veleno negli artigli può infliggere il veleno anche quando fa artigliare?

Grazie in anticipo!!

comment_883706

  Taurhel ha detto:
Salve a tutti!

Volevo capire come effettivamente si gioca un mago rosso. Mi spiego meglio! Il mago rosso potenzia la sua magia grazie al circolo, che a sua volta richiede l'intervento di altri maghi rossi che concedano parte dei loro incantesimi per potenziare quelli del maestro. Fin qui nessun problema. Ma in pratica, un giocatore che voglia creare un pg mago rosso, deve andare in giro sempre con un manipolo di maghi rossi per poter utilizzare la sua abilità? Cioè il master dovrebbe concedere al giocatore di avere 4 o più adepti png che lo aiutino col circolo. Dico bene? Vorrei capire a livello pratico come gestire questa cosa. Grazie in anticipo, spero di esser stato abbastanza chiaro! Ciao a tutti!:-)

I maghi rossi di Thay, per cui la CdP è stata creata, sono per lo più un'organizzazione politica alla testa di uno dei vari stati che compongono i Forgotten Realms (Thay, appunto) e la CdP dovrebbe simulare l'avanzamento di carriera all'interno dell'organizzazione, da cui la dipendenza da altri maghi rossi inferiori per sfruttare alcune capacità: è un modo per rappresentare lo sfruttamento dei subordinati da parte del potente, cosa piuttosto comune nel Thay...

Che poi le CdP siano il mezzo peggiore per simulare degli avanzamenti gerarchici (molto meglio le affiliations del PHB2) è fuori discussione...

  • Author
comment_883721

  mattiadonnini91 ha detto:

Ora, i danni di artigliare li infligge automaticamente o è necessario un tiro per colpire anche per artigliare?

Siccome il laceracarne ha il veleno negli artigli può infliggere il veleno anche quando fa artigliare?

Grazie in anticipo!!

Deve colpire, come specificato nell'abilità artigliare ha +2 al TPC e fa 1d6+2 danni. Quanto al veleno direi di no, perché non è specificato come lo è per artigli e coda.

comment_883726

  Taurhel ha detto:
Salve a tutti!

Volevo capire come effettivamente si gioca un mago rosso. Mi spiego meglio! Il mago rosso potenzia la sua magia grazie al circolo, che a sua volta richiede l'intervento di altri maghi rossi che concedano parte dei loro incantesimi per potenziare quelli del maestro. Fin qui nessun problema. Ma in pratica, un giocatore che voglia creare un pg mago rosso, deve andare in giro sempre con un manipolo di maghi rossi per poter utilizzare la sua abilità? Cioè il master dovrebbe concedere al giocatore di avere 4 o più adepti png che lo aiutino col circolo. Dico bene? Vorrei capire a livello pratico come gestire questa cosa. Grazie in anticipo, spero di esser stato abbastanza chiaro! Ciao a tutti!:-)

Puoi anche portarti dietro dei simulacri e la cosa funziona uguale.

comment_883787

  KlunK ha detto:
Deve colpire, come specificato nell'abilità artigliare ha +2 al TPC e fa 1d6+2 danni. Quanto al veleno direi di no, perché non è specificato come lo è per artigli e coda.

Se il mio laceracarne ha multiattacco e multiattacco migliorato usa il BAB pieno per il TPC dell'attacco di artigliare, vero?

comment_883844

Il Ghoul calcola la difficoltà per resistere alla sua paralisi con 10 + metà dei dadi vita + modificatore di carisma.

Sul liber mortis però non si capisce bene se sono solo i dadi vita da ghoul o quelli totali, ovvero quelli ottenuti con livelli di classe...

Qualcuno lo sa?

comment_883846

  Fiore di Loto ha detto:
Il Ghoul calcola la difficoltà per resistere alla sua paralisi con 10 + metà dei dadi vita + modificatore di carisma.

Sul liber mortis però non si capisce bene se sono solo i dadi vita da ghoul o quelli totali, ovvero quelli ottenuti con livelli di classe...

Qualcuno lo sa?

Si usano solo i DV razziali

  srd ha detto:
[h=4]Special Attacks and Special Qualities[/h]Many creatures have unusual abilities. A monster entry breaks these abilities into special attacks and special qualities. The latter category includes defenses, vulnerabilities, and other special abilities that are not modes of attack. A special ability is either extraordinary (Ex), spell-like (Sp), orsupernatural (Su). Additional information (when needed) is provided in the creature’s descriptive text.

When a special ability allows a saving throw, the kind of save and the save DC is noted in the descriptive text. Most saving throws against special abilities have DCs calculated as follows:

10 + ½ the attacker’s
racial
Hit Dice + the relevant ability modifier.

The save DC is given in the creature’s description along with the ability on which the DC is based.

comment_883848

Altro dubbio: se un mago volesse usare una bacchetta di cura ferite leggere? Dovrebbe usare utilizzare congegni magici oppure sapienza magica? O non può usarla ?

comment_883849
  Citazione
Altro dubbio: se un mago volesse usare una bacchetta di cura ferite leggere? Dovrebbe usare utilizzare congegni magici oppure sapienza magica? O non può usarla ?
Per utilizzare bacchette che lanciano incantesimi che non sono presenti nella sua lista di incantesimi di classe un PG deve usare l'abilità Utilizzare Oggetti Magici.
comment_883872

  Namor ha detto:
è la cd è 20 di fisso?

si è fissa

-------

lanciando Portale posso aprirlo orizzontalmente? immaginatevelo a mo' di tappeto!

Guest
This topic is now closed to further replies.