Pubblicato 17 Settembre 201311 anni comment_878195 Salve a tutti! Mi scusa in anticipo per le domande stupide; non ho mai giocato a D&D e mi affaccio alla prima partita. Vi faccio queste domande per arrivare la più "preparato" e per non sembrare un totale idiota al resto del gruppo , eheh. Praticamente, ho dato una letta al manuale del giocatore e ho compreso quasi tutto, ma una cosa mi sfugge (può darsi sia scritto sul manuale del DM ma non lo possiedo). Cioè... la griglia, e le mappe... come funziona? Si gioca SEMPRE su una griglia, ossia un dungeon disegnato visibile a tutti, oppure il DM "descrive" la zona, e si utilizza la griglia solo in combattimento? Veramente, scusate se è una domanda stupidissima, ma ho pure guardato dei video ma era sempre poco chiaro. Grazie in anticipo!
17 Settembre 201311 anni comment_878214 Intanto benvenuto, passando a risponderti ti direi, che (almeno per la mia esperienza) la griglia si usa solo per incontri interattivi (trappole o incontri), il resto va a descrizione. Per il resto non credo che una letta al manuale del giocatore basti, secondo me ti conviene partire comprendendo a fondo una classe e le regole generali, tralasciando oggetti magici e roba di altre classi/razze. Il manuale del DM, se fai il giocatore, in 4^ non ti serve a nulla.
17 Settembre 201311 anni Author comment_878219 Grazie della risposta. La mia classe la ho "studiata" (o meglio, ho letto tutto quello che c'era scritto del Chierico sul manuale e ho fatto qualche ricerca in rete) e le regole generali le conosco abbastanza, era solo questo dettaglio che mi sfuggiva, e non riuscivo a trovarlo nel manuale.
4 Ottobre 201311 anni comment_882604 Invece, per quanto riguarda i Dungeon, il mio master tende sempre a disegnare su un foglio di carta - spesso improvvisato - i contorni delle zone che andiamo esplorando. E se non ci pensa lui, provvede di sicuro qualche giocatore. E' un "vizio" davvero utile, perché aiuta la nostra immaginazione a delineare i luoghi in cui ci troviamo. Per il resto, affidati a quello che ti ha scritto burgmeister. Sulle regole, ti dirò, quando ho iniziato a giocare non sapevo proprio nulla. Secondo me è meglio imparare giocando; i compagni ti daranno una mano... ed eviterai tanta fatica.
21 Ottobre 201311 anni comment_887399 Una domanda: ma attaccare senz'armi provoca Ado come in 3.5 oppure no? Perchè leggendo non ho trovato nulla a riguardo, per cui propenderei per la seconda opzione.
21 Ottobre 201311 anni comment_887452 Una domanda: ma attaccare senz'armi provoca Ado come in 3.5 oppure no? Perchè leggendo non ho trovato nulla a riguardo, per cui propenderei per la seconda opzione. Come propendi giustamente tu, no, non provoca AdO. L'attacco senza armi e' un attacco in mischia, al quale non sommi nessuna competenza, e non rientra nei casi che generano attacco di opportunita' nellq quarta edizione. Per quanto riguarda cleric97, una volta che hai creato il pg (e quindi hai "studiato" razza, classe e privilegi vari) quando sai cosa sono e come si usano le abilita', guardati con un po' di attenzione il capitolo sul combattimento. Per il resto, come suggerito giustamente da qualcuno, fatti spiegare un po' di cose giocando, e' piu' facile. E infine, la griglia. Ti serve solo per i "combattimenti", per capire dove sei tu e gli altri e cosa vedi, come e dove muoverti..... Per le mappe invece... mah... noi siamo ancora legati al vecchio d&d, quando entriamo in un dungeon c'e' sempre qualcuno che si arma di matita e blocco quadrettato. Impagabile!!!
27 Ottobre 201311 anni comment_889190 Altra domanda, stavolta sui talenti multiclasse; su alcuni c'è scritto "il personaggio acquisisce X come abilità con addestramento"... che significa? 1) l'abilità X diventa abilità di classe per il personaggio. 2) l'abilità X acquisisce l'addestramento (cioè un bonus di +5), oltre a diventare di classe per il personaggio. Quale dei due significati è quello giusto? Perchè, nel caso 2, se l'abilità è già una di quelle su il pg ha messo l'eddestramento (il +5 menzionato prima), il secondo +5 viene sprecato.
27 Ottobre 201311 anni comment_889203 è la seconda. sul builder, permette di "riaddestrare" automaticamente l'abilità (in poche parole: ti fornisce una abilità extra tra quelle di classe). non so quanto ciò sia effettivamente corretto, ma nel nostro gruppo s'è sempre fatto così.. nota: dato che prendi il talento al passaggio di livello, puoi anche riaddestrare l'abilità già addestrata in un'altra di classe con l'opzione "riaddestramento", come di norma. a prescindere, non butti via l'abilità.
Crea un account o accedi per commentare