4 Novembre 200816 anni comment_266606 insomma sti poveri draghi devono scassare l'arma all'avversario per poter usare la loro riduzione al danno? che tempi..... non ci sono + i draghi di una volta
4 Novembre 200816 anni comment_266644 A parte lo spaccare arma, gli esempi riportati da Dedalo (creature evocate, compagni animali, etc...) sono sicuramente validi e rendono l'idea del perchè. Poi, onestamente, meglio specificare una cosa in più che pensare "beh ma tanto nessuno è così citrullo da attaccare un drago con un'arma normale"
4 Novembre 200816 anni comment_266651 C'è anche da considerare che i draghi lanciano incantesimi.. E un dissolvi magie sull'arma non è certo una mossa stupida. ^^
4 Novembre 200816 anni comment_266665 Oltre a quello che ha detto Dedalo,quella x/magia serve anche per quando interi eserciti (di cui il 90% sono guerrieri/combattenti di basso livello) si schiantano sul suddetto drago,per esempio...
4 Novembre 200816 anni comment_266667 e poi ignorando il punto di vista della potenza del mostro, dal punto di vista logico vuoi mettere che le scaglie di un drago sono un pò più resistente delle tua pellaccia da nano?
20 Febbraio 200916 anni comment_299614 come funziona in d&d 3.5 la riduzione del danno??? ho letto sul manuale dei mostri 10/ferro freddo, oppure 5/adamantio...però cercando informazioni sul manuale del master non ho trovato il minimo accenno a questi nuovi materiali ...sapete illuminarmi??? ci sono tabelle sui manuali che spiegano i vari pregi dei materiali per le armi (durezze, abilità eccetera) e quale materiale è il migliore, oppure semplicemente a parte passare il danno non hanno altre caratteristiche??? grazie x l'illuminazione!!! =)
20 Febbraio 200916 anni comment_299618 come funziona in d&d 3.5 la riduzione del danno??? ho letto sul manuale dei mostri 10/ferro freddo, oppure 5/adamantio...però cercando informazioni sul manuale del master non ho trovato il minimo accenno a questi nuovi materiali ...sapete illuminarmi??? ci sono tabelle sui manuali che spiegano i vari pregi dei materiali per le armi (durezze, abilità eccetera) e quale materiale è il migliore, oppure semplicemente a parte passare il danno non hanno altre caratteristiche??? grazie x l'illuminazione!!! =) Indica il materiale con cui la RD non si applica; es: 10/ferro freddo significa che quel mostro avrà una riduzione del danno di 10, a meno che non si utilizzi un'arma in ferro freddo, che farà danni pieni. Le proprietà dei vari materiali sono sulla GdDM, nel capitolo in fondo sugli oggetti magici (se ricordo bene). Riguardo a quale sia il migliore, dipende cosa ci devi fare.
22 Febbraio 200916 anni comment_300321 come funziona in d&d 3.5 la riduzione del danno??? ho letto sul manuale dei mostri 10/ferro freddo, oppure 5/adamantio...però cercando informazioni sul manuale del master non ho trovato il minimo accenno a questi nuovi materiali ...sapete illuminarmi??? ci sono tabelle sui manuali che spiegano i vari pregi dei materiali per le armi (durezze, abilità eccetera) e quale materiale è il migliore, oppure semplicemente a parte passare il danno non hanno altre caratteristiche??? grazie x l'illuminazione!!! =) L'adamantio è il materiale più duro (infatti di solito un'arma in adamantio è utile per rompere con facilità le porte) Il ferro freddo è il materiale usato per battere i demoni, i diavoli e i licantropi hanno riduzione /argento (i diavoli /argento e bene, per cui serve un'arma in argento e allineata con il bene per superare la riduzione del danno in quanto l'argento da solo non basta) Un'arma rivestita di argento alchemico (ovvero il modo di ottenere un'arma in argento senza spendere troppo e senza avere un'arma troppo tenera) fa si però che si faccia 1 danno in meno Un'arma in ferro freddo invece costa 2000Mo in più quando si incanta l'arma (quindi un +1 costa 4000Mo -2000+2000- oltre al costo dell'arma perfetta invece del normale +2000Mo)
16 Marzo 200916 anni comment_307130 Se non erro, a patto di non dire assurdità, si considera che le armi naturali di una creatura siano considerate magiche ai fini di oltrepassare la riduzione del danno se il personaggio ha una riduzione del danno naturale..... vero o falso?
16 Marzo 200916 anni comment_307135 Se il personaggio possiede rd le sue armi naturali sono considerate dello stesso tipo della sua rd, mi pare.
16 Marzo 200916 anni comment_307144 Se il personaggio possiede rd le sue armi naturali sono considerate dello stesso tipo della sua rd, mi pare. quindi un barbaro o un difensore nanico che dia un cazzotto supera le riduzioni?
16 Marzo 200916 anni comment_307179 Se il personaggio possiede rd le sue armi naturali sono considerate dello stesso tipo della sua rd, mi pare. Esatto. quindi un barbaro o un difensore nanico che dia un cazzotto supera le riduzioni? Barbaro e difensore nanico non considerano gli attacchi senz'armi come armi naturali. Inoltre, anche se fosse, la rd X/- non permetterebbe di superare alcuna riduzione, con gli attacchi naturali.
16 Marzo 200916 anni comment_307184 [MOD] La funzione cerca è tua amica... - Morwen Se il personaggio possiede rd le sue armi naturali sono considerate dello stesso tipo della sua rd, mi pare. Non sempre. Le RD/-, adamantio, ferro freddo, argento, perforante, tagliente e contundente non seguono questa regola. Fra l'altro, se ne è già discusso nei post precedenti.
23 Marzo 200916 anni comment_309227 volevo chiedere un chiarimento sulla riduzione del danno del lich: riduce di 15 contro contundente e magia... cosa intende per magia..??
23 Marzo 200916 anni comment_309232 volevo chiedere un chiarimento sulla riduzione del danno del lich: riduce di 15 contro contundente e magia... cosa intende per magia..?? Trovi spiegato quello che ti serve nel glossario del Manuale dei Mostri (e qui): con "magia" si intendono le armi magiche.
23 Marzo 200916 anni comment_309250 ricorda pero' che , se non erro, una spada anche se magica incontra sempre la riduzione di 15 perchè non è da botta.... in definitiva per superare la riduzione del danno di un lich si usano le spell e armi magiche contundenti
25 Marzo 200916 anni comment_310137 la Riduzione del danno vale sia ll'inetrno che all'esterno di una creatura?
25 Marzo 200916 anni comment_310149 tipo se una creatura enorme ti ingoia secondo me si salvo diversamente specificato (ma non credo che ci siano eccezioni)
25 Marzo 200916 anni comment_310150 cosa intendi per "interno"? portiamo ad esempio il tarrasque. ha una riduzione del danno pari a 15/epico e puo' inchiottire le creature. è specificato che usando un'arma leggera ci si puo' aprire un varco verso l'esterno facendogli 50PF.... ora: la riduzione si applica anche al porello che cerca di uscire? o è qualcosa che si applica solo quando lo attacchi dall'esterno?
Crea un account o accedi per commentare