Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_880234

Sul Manuale del Giocatore la versione SCHELETRO di un Drago Rosso Adulto Giovane conta come GS 8, e fin qui ok.

Sul manuale Draconomicon viene introdotto un nuovo Archetipo, lo Scheletrico, una versione scheletro di un drago più potente. E l'esempio è un Drago Nero Adulto Maturo.

Essendo già il Nero adulto maturo più forte del Rosso adulto giovane, e avendo lo Scheletrico molte più qualità del normale scheletro... Perchè il Drago rosso scheletro conta GS 8, e il Drago nero scheletrico GS 7?!?!?!?

(soprattutto quando basta leggere le due schede per vedere quanto è di gran lunga più potente quello scheletrico, a partire dall'enorme divario fra i BaB e punti ferita)

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 2,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Per la mia parte posso dirti che i GS li hanno stabiliti tirando un dado da trenta e tenendo il numero che usciva (in altre parole sono fatti molto male, quasi fossero andati a caso). Per la questio

comment_880255

Per la mia parte posso dirti che i GS li hanno stabiliti tirando un dado da trenta e tenendo il numero che usciva (in altre parole sono fatti molto male, quasi fossero andati a caso).

Per la questione specifica, non so da dove sia nato l'errore

  • Supermoderatore
comment_880273

Il calcolo del GS per gli scheletri è metà DV (anche se nel caso delle ultime due schede presentate dovrebbe essere di un punto superiore). Il calcolo del GS per un drago scheletrico è metà del GS del drago originario.

Nella pratica il GS delle creature 3.x non rappresenta il livello di difficoltà dello scontro (che dipende da vari fattori oltre al GS), è piuttosto una quantità approssimativa del suo livello di potere (potremmo star qui a concordare con noi stessi dicendoci che il sistema del GS fa schifo, ma lo sappiamo già tutti). Il tuo esempio è una dimostrazione di quanto è approssimativo e aleatorio il singolo GS di ogni creatura; a parte questo, considerando intervalli di GS di una certa ampiezza (diciamo 3-4 punti) si ottiene qualcosa di sensato.

comment_880438

Sul Manuale del Giocatore la versione SCHELETRO di un Drago Rosso Adulto Giovane conta come GS 8, e fin qui ok.

Sul manuale Draconomicon viene introdotto un nuovo Archetipo, lo Scheletrico, una versione scheletro di un drago più potente. E l'esempio è un Drago Nero Adulto Maturo.

Essendo già il Nero adulto maturo più forte del Rosso adulto giovane, e avendo lo Scheletrico molte più qualità del normale scheletro... Perchè il Drago rosso scheletro conta GS 8, e il Drago nero scheletrico GS 7?!?!?!?

(soprattutto quando basta leggere le due schede per vedere quanto è di gran lunga più potente quello scheletrico, a partire dall'enorme divario fra i BaB e punti ferita)

A mio parere sinceramente la disputa nasce soltanto dal fatto che un Drago Rosso è intrinsecamente più forte (non parlo solo di statistiche, ma anche di role play), dunque il grado sfida più elevato lo si ha per il fatto che pur essendo SCHELETRO e non SCHELETRICO, il drago Rosso a parità di età è comunque più forte.

  • Author
comment_880480

Alla luce di tutto questo, secondo voi il Drago Nero Adulto Maturo SCHELETRICO presentato sul manuale Draconomicon, è una sfida fattibile per un party di che livello?

  • Supermoderatore
comment_881248

Tutto dipende dal livello di ottimizzazione della campagna. Poi ricorda che il GS di una creatura non è il LI dello scontro, e che più sono i pg più è facile per loro abbattere un nemico. Controlla CA, ts e TpC dei tuoi player, tieni in considerazione le loro capacità di classe (incantesimi, etc) e confronta tutto con la creatura.

Crea un account o accedi per commentare