25 Agosto 200816 anni comment_244234 per impaginare libri, io userei senza pensarci su indesign, ma sono fortunato perchè nello studio dove faccio il tirocinio abbiamo la licenza... oppure corel draw, che è un pò più facile e meno pesante. Sul free non so cosa si potrebbe usare per avere buoni risultati, posso dire che scribus mi rallentava parecchio e gli altri due citati sopra, fanno davvero schifo... edit: oltretutto quello microsoft non è free, è nel pacchetto office
25 Agosto 200816 anni comment_244235 Bè...certamente non ho intenzione di spendere soldi...quindi dovrò scartare indesign e l'altro... Scribus l'ho installato: ma non mi si visualizza nulla! E non capisco perchè...
29 Agosto 200816 anni comment_245266 Scribus l'ho installato: ma non mi si visualizza nulla! E non capisco perchè... "Non mi visualizza nulla" è una descrizione un po' troppo generica per poterti rispondere e/o dare una mano... Cosa hai installato esattamente? Come? Cosa succede quando fai partire il programma? Hai provato a consultare un manuale del programma per vedere se c'è già li la descrizione del problema e il modo di risolverlo?
13 Gennaio 200916 anni comment_286142 Vi chiedo aiuto mettendo a nudo la mia ignoranza di programmi informatici . Ho un manuale in PDF di 260 pagine con testo e immagini disposti su 2 colonne . Devo selezionare delle pagine ben precise perchè contengono info per i miei giocatori . Finora ho tentato due strade : 1) selezionare il testo , fare copia-incolla su Word , ma mi scombina tutto il testo essendo disposto su due colonne, quindi legge l'intestazione della prima colonna , l'intestazione della seconda , e via andare 2) selezionare come snapshot , ma la qualità peggiora notevolmente ( il testo diventa quasi illeggibile ) e il file diventa molto pesante ( oltre 400 kb per pagina ) C'è una maniera veloce di sezionare un pdf mantenendo la qualità dello stesso ? Grazie
13 Gennaio 200916 anni comment_286151 Con acrobat writer puoi fare dei pdf stampando proprio come con la stampante (cioé selenzionando quali pagine), ma ottenendo appunto un file pdf Altrimenti non saprei se ci sono programmi freeware che fanno una cosa simile, e quanto siano legali...
13 Gennaio 200916 anni comment_286156 Vi chiedo aiuto mettendo a nudo la mia ignoranza di programmi informatici . Ho un manuale in PDF di 260 pagine con testo e immagini disposti su 2 colonne . Devo selezionare delle pagine ben precise perchè contengono info per i miei giocatori . Finora ho tentato due strade : 1) selezionare il testo , fare copia-incolla su Word , ma mi scombina tutto il testo essendo disposto su due colonne, quindi legge l'intestazione della prima colonna , l'intestazione della seconda , e via andare 2) selezionare come snapshot , ma la qualità peggiora notevolmente ( il testo diventa quasi illeggibile ) e il file diventa molto pesante ( oltre 400 kb per pagina ) C'è una maniera veloce di sezionare un pdf mantenendo la qualità dello stesso ? Grazie Sempre con acrobat professional puoi cancellare, inseire, estrarre pagine dal documento. Però devi avere appunto acrobat professional e non so quanto possa costare.
13 Gennaio 200916 anni comment_286191 Prova a selezionare e incollare di seguito (non affiancate) una colonna alla volta, magari saltando titoli e intestazioni varie
13 Gennaio 200916 anni comment_286224 Con un qualsiasi programma da Linux (Evince, Okular o quello che vuoi) stampi le pagine su file PDF. Credo anche che OpenOffice 3 apra i PDF e ti faccia fare la stessa cosa, ma non ci giurerei.
25 Gennaio 200916 anni comment_290422 Salve a tutti, capita che vorrei iscrivere avventure su pdf, oltre che sui miei ormai epici fogli volanti, ma che io sia una specie di caprone ignorante per quanto va oltre explorer, word e pong. Che programma potrei usare? Di bassa, media o soverchiante difficoltà? A me vengono in mente i nomi Acrobat Reader e Powerpoint, come mi vengono in mente Roncobilaccio, i cardi e i neutrini, capite il mio livello.
25 Gennaio 200916 anni comment_290425 per me, ma è un opinione personale, il migliore è Latex o WinTex per PC WinTex LaTex Oppure crei il documento in word e converti in pdf con dei tool appositi come pdf995 PDF995
25 Gennaio 200916 anni comment_290431 Non ho capito bene il problema. Vuoi convertire un tuo testo in formato pdf? Allora ci sono diverse "stampanti virtuali" che ti permettono di farlo da un qualsiasi altro programma che già usi, come il Pdf995 suggerito da Dreamworker. Eviterei Latex per scrivere dei testi semplici. Vabbé che i risultati possono essere straordinari, ma da come si descrive temo che la curva di apprendimento fra pacchetti, comandi e non avere un WYSIWYG per la prima volta sia piuttosto ripida... Altrimenti, una suite di programmi per l'ufficio che supporta da subito la conversione in pdf è Openoffice. Gratuita. Potente. E anche compatibile con i file prodotti da MS Office.
25 Gennaio 200916 anni comment_290525 Non ho capito bene il problema. Vuoi convertire un tuo testo in formato pdf? Vorrei creare un pdf tipo quelli scaricabili dal sito Wizard, ma anche qui da DL. Pro facile diffusione di avventure, magari anche proprio qui, su Dragon's Lair.
25 Gennaio 200916 anni comment_290530 Per creare i tuoi file PDF OpenOffice è molto comodo, scrivi come se stessi usando un qualunque editor di testo, formatti, aggiungi sfondi e immagini e qualunque altra cosa, poi salvi direttamente in PDF^^
12 Aprile 201014 anni comment_464872 salve, verrei farmi una domanda: se ho bisogno di modificare un file in pdf devo usare appositi programmi per riconvertirlo in word? se si sapreste dirmi che programmi posso usare?
12 Aprile 201014 anni comment_464875 Se è già pdf da win l'unica strada è passare per acrobat writer. Però se il pdf è protetto diventa dura. Ovviamente se il pdf è protetto modificarlo e farlo girare modificato è illegale, non serve dirlo vero? ^^
12 Aprile 201014 anni comment_464909 se cerchi ci sono vari programmi che permettono l'editig dei pdf. A poco prezzo c'è solid pdf tool, ma dovresti trovare anche un pò di programmi free
12 Aprile 201014 anni comment_464923 se cerchi ci sono vari programmi che permettono l'editig dei pdf. A poco prezzo c'è solid pdf tool, ma dovresti trovare anche un pò di programmi free Ma se hai salvato il pdf senza spuntare "mantieni funzione modifica" te ne fai poco.
12 Aprile 201014 anni comment_464934 Ma se hai salvato il pdf senza spuntare "mantieni funzione modifica" te ne fai poco. dal momento che non lo ha specificato...
Crea un account o accedi per commentare