24 Settembre 200915 anni comment_369782 Se però si vuole sfruttare anche il mondo della magia, chiunque indossi un anello dell'immunità al fuoco (Vecchina e Contadino compresi) potrebbe farlo. nessuno ha mai detto che se la vecchia avesse un sasso +2000 non riuscirebbe ad uccidere il drago con un colpo solo che normalmente le vecchie decrepite non tengono sì tali gingilli nascosti per casa e quindi non hanno i mezzi per uccidere un drago con un colpo; mezzi che al contrario vengono virtualmente "forniti" dalla regola dei venti :-D
24 Settembre 200915 anni comment_369789 L'Iliade e la Bibbia sono stati citate impropriamente, Paride e Davide riescono (secondo gli scritti) grazie ad un intervento divino; potrei fare un'altra citazione "alta" - Bard contro Smaug - ma oltre all'aiuto per individuare il "punto debole" Bard non era certo un contadino (il contadino non si offenda), mentre l'introduzione di questa regola opzionale si spiegherebbe nella mera fortuna. Aggiungo che tale opzione personalmente non mi piace e quoto bludog: Quello che volevo dire era che: Situazione 1 (no regola)>>>>bagno nella lava>>>>incongruenza Situazione 2 (si regola)>>>>vecchina che uccide il drago>>>>incongruenza Alla fine cose che non hanno molto senso ci sono sia con che senza regola. Mi spiace ma, oltre a ripetere che non c'è connessione tra le due cose, dato che la vecchia s'incenerirebbe subito, commetti un errore: il bagno nella lava è ammesso dalle regole, l'uccisione del drago per mano di vecchia no, trattandosi di regola opzionale. Allora perché introdurre ulteriori elementi di scarso realismo? A meno che tu non sia nell'ottica, a me poco gradita, "nel mio gdr tutto è ammesso", ottica che se ben esplicata fa rinunciare di partenza a pg duraturi, nonché come master ad un'ambientazione e narrazione "coerente" e ben strutturata.
24 Settembre 200915 anni Supermoderatore comment_369791 se la vecchia avesse un sasso +2000Proprio come detto da Dedalo per i film/fumetti/ecc. spazzatura, l'esempio del Sasso +2.000 non mi sembra pertinente alla discussione, nè paragonabile ad un anello che esiste. Considera invece il tuo esempio con un Sasso +10: nelle mani della vecchietta (preferivo il contadino ) avrebbe un potenziale ben diverso rispetto a quello del giocatore, come anche lo avrebbe l'Anello. L'Iliade e la Bibbia sono stati citate impropriamente, Paride e Davide riescono (secondo gli scritti) grazie ad un intervento divinoNessuno ha mai scritto che il triplo venti non possa essere interpretato come gesto divino, come anche qualsiasi fatto positivo che capiti ad un personaggio devoto. Dopo essersi salvato dal Dragone il Contadino, se devoto, potrà benissimo ringraziare la propria divinità per la grande fortuna concessa o per averlo, a sua detta, aiutato nella difficile e straordinaria giornata. Non è inoltre detto che chi subisce l'evento sia consapevole dell'aiuto divino: non mi pare di aver letto ringraziamenti agli Dei da parte di Achille quando trafisse Ettore eppure secondo gli scritti non è stata tutta farina del suo sacco.
2 Novembre 200915 anni comment_384601 Avverto che gioco in 3.5, quindi potrei dire una boiata pazzesca, però ho letto che nella 3.0 i modificatori all'intervallo di minaccia del critico si sommano (e.s. la capacità magica affilata di un arma e il taleno critico migliorato). Non è troppo sgravo il tutto (oppure, come viene compensato in 3.0)? Se no, potrei usarla come HR per la 3.5 o sarebbe troppo sgravo?
2 Novembre 200915 anni comment_384625 Il fatto che sia uscita la 3.5 dimostra che la vecchia edizione fosse piena di squilibri, come quello del critico che poteva arrivare ad intervalli come 10-20 A parte poche eccezioni (come ad esempio le RD), la 3.0 è da eliminare e basta a mio avviso Se poi vuoi metterla come HR fallo, ma secondo me il massimo del 15-20 della 3.5 è già tanto.
2 Novembre 200915 anni comment_384627 Se poi vuoi metterla come HR fallo, ma secondo me il massimo del 15-20 della 3.5 è già tanto. Concordo in pieno! 15-20 come limite massimo, oltre è veramente troppo IMHO.
2 Novembre 200915 anni Supermoderatore comment_384708 i modificatori all'intervallo di minaccia del critico si sommano (e.s. la capacità magica affilata di un arma e il taleno critico migliorato)Si, e si poteva ampliare ancora con CdP come il Maestro D'Armi. Concordo con Klunk e Cuppo, lasciala in 3.0 e non adottare HR.
2 Novembre 200915 anni comment_384739 Grazie dei consigli,ragazzi! Io credevo fosse bilanciato in qualche modo, ma a quanto vedo no. Allora mi sento in debito di scrivere come sarebbe diventato un mio personaggio epico NON PP in 3.0 GUERRIERO 9\ LADRO 5\ ARCIERE DEI BOSCHI (tradotta in 3.5) 7 Critico di questo creaturino (con Arco Lungo)? 15\20 X5 (+4d6 per Critico Soverchiante)!!!!!!!
2 Novembre 200915 anni comment_384749 Per la verità esiste almeno una classe 3.5 che permette di ampliare la minaccia di critico: il Psychic Weapon Master. Tuttavia la regola del critico 3.0 è considerata da alcuni un ottimo metodo per bilanciare le armi al variare della forza. Se ritrovo il link ve lo posto, si trattava di un'analisi dei danni medi, al variare del mod di FOR, ottenuti tramite un confronto tra spada lunga e stocco. Quello che si otteneva era che lo stocco con critico migliorato e affilato (regole 3.0) restava competitivo con la spada lunga all'aumentare del bonus di forza, mentre questo non si verifica con le regole 3.5.
10 Novembre 200915 anni comment_387975 Ho un dubbio riguardo l'utilizzo del talento Attacco Poderoso se è stato confermato un colpo critico: ho uno Spadone a 2 mani (2d6+5) con moltiplicatore di critico X2, se decido di fare un attacco poderoso da 3 devo aggiungere i 6 danni (dato che è un'arma a 2 mani) a tutti e due i colpi o non si applica nel critico? quindi: 2d6+5+6 2d6+5+6 è corretto?
10 Novembre 200915 anni comment_387979 Che io sappia si, aspetta una conferma però per essere sicuro.
10 Novembre 200915 anni comment_387986 Quoto dall'SRD. A critical hit means that you roll your damage more than once, with all your usual bonuses, and add the rolls together. Unless otherwise specified, the threat range for a critical hit on an attack roll is 20, and the multiplier is ×2. Exception: Extra damage dice over and above a weapon’s normal damage is not multiplied when you score a critical hit. Tutti i danni vengono moltiplicati, tranne danni variabili [cioè dipendenti da un tiro di dado] diversi da quelli del danno dell'arma. Il poderoso aggiunge un modificatore fisso ai danni. Esempi di danni non moltiplicati sono i danni da furtivo o da schermaglia, i danni elementali dati da potenziamenti come "infuocato", i danni dati dal talento deadly defense...
10 Novembre 200915 anni Supermoderatore comment_387992 se è stato confermato un colpo critico: [...] devo aggiungere i 6 danni a tutti e due i colpi o non si applica nel critico?Perchè affermi "a tutti e due i colpi"? Un colpo cirtico ottenuto con uno Spadone è un singolo attacco che infligge il doppio, non due attacchi distinti. E' una differenza importante, in quanto ti permette di superare più agevolmente RD alte visto che il tuo attacco infliggerebbe direttamente 4d6+22.
11 Novembre 200915 anni comment_388210 Perchè affermi "a tutti e due i colpi"? Penso che abbia detto "due colpi" riferendosi al fatto di dover tirare 2 volte i danni... A critical hit means that you roll your damage more than once, with all your usual bonuses, and add the rolls together.
11 Novembre 200915 anni Supermoderatore comment_388318 Penso che abbia detto "due colpi" riferendosi al fatto di dover tirare 2 volte i danniInfatti, viene specificato anche nel pezzo riportato che il colpo è singolo. A critical hit means that you roll your damage more than once, with all your usual bonuses, and add the rolls together. intendevo i due tiri dei dadi
23 Dicembre 200915 anni comment_455046 Salve a tutti, sono nuovo. Avrei dei dubbi sul funzionamento del critico sui non morti che, per tipologia di mostro, sono immuni al critico. Sul Manuale del Dungeon Master 3.5 alla voce Armi magiche e colpi critici si dice: Alcune qualità delle armi, e alcune armi specifiche hanno un ulteriore effetto sui colpi critici . Un'arma dell'esplosione di fiamme, per esempio, infligge danni da fuoco aggiuntivi con un colpo critico. Questo effetto speciale agisce anch e contro creature che ignorano i colpi critici come non morti, elementali e costrutti. Quando si combatte contro queste creature, determinare un colpo critico alla stessa maniera che contro un urnanoide o una creatura soggetta ai colpi critici . Con un tiro critico riuscito, applicare l'effetto speciale ma non moltiplicare il normale danno dell'arma. Ora il dubbio che mi viene è: visto e considerato che la minaccia del critico dipende dalle armi e da eventuali talenti (aggiungo anche con le classi di prestigio), la minaccia per fare un critico ad un non-morto o costrutto rimane quella o cambia e andando a 20?
24 Dicembre 200915 anni comment_455048 Il procedimento è esattamente identico a quello che applicheresti se la creatura non fosse immune al critico. Solo non moltiplichi il danno.
24 Dicembre 200915 anni comment_455049 Una creatura immune a colpi critici è immune a qualsiasi derivato (come colpi vorpal oppure aumento del danno, risucchio delle caratteristiche, purché si basino su un critico naturale), poiché è priva di organi vitali (come arterie, polmoni, cervello e midollo osseo).
24 Dicembre 200915 anni comment_455050 No no, ci sono effetti che si attivano se si mette a segno un critico, a prescindere che esso si possa o meno fare. Ad esempio Esplosione di Fiamme. Il critico attiva l'effetto (in quetso caso l'esplosione) che non fa danni aggiuntivi in virtù delle vulnerabilità del bersaglio ma proprio per l'effetto aggiuntivo. Vorpal invece fa riferimento alle vulnerabilità di chi colpisce (tipo il morire senza la testa) e quindi non ha effetto. Del resto la parte citata da joepesci si riferisce proprio a queste cose. Altrimenti sarebbe insensata.
Crea un account o accedi per commentare