Jump to content

Featured Replies

comment_917640

Come vi comportate quando i pg fanno una prova di conoscenza per identificare un mostro modificato dal master? Avete delle CD fisse?

Esempio: Se aumento i dadi vita di un fuoco fatuo a 20 la CD per l'identificazione sarà 10+dv della creatura base o 10+dv aumentati? (In questo caso penso sia più logico la prima)

Se invece do l'archetipo tenebra ad un chierico drow di 10 dv che CD per identificare?

Se faccio diventare vampiro un gigante del fuoco; come conta l'archetipo nella CD dell'indentificazione?

personalmente confesso di usare la descrizione dell'abilità come linea guida, poi aggiungo bonus-malus in caso di archetipi e cose varie...

non credo esista nulla di ufficiale al riguardo.

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 62,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Nathaniel Joseph Claw
    Nathaniel Joseph Claw

    Ad impedire ad un forgiato di assumere la forma di un costrutto (o di un costrutto vivente, nel caso in cui sia un tipo a se stante) sicuramente non è la lista di tipi in cui si si può trasformare. In

  • Si

  • no. solo la cos è retroattiva sarebbe strano il contrario, no? ()

comment_917642

Come vi comportate quando i pg fanno una prova di conoscenza per identificare un mostro modificato dal master? Avete delle CD fisse?

Personalmente non uso CD ma vado a spanne. Anche perché anche se fanno una prova con risultato di 40 non permetto di aprire il manuale dei mostri ma do al massimo indicazioni su immunità e capacità.

Esempio: Se aumento i dadi vita di un fuoco fatuo a 20 la CD per l'identificazione sarà 10+dv della creatura base o 10+dv aumentati? (In questo caso penso sia più logico la prima)

Beh, sono i DV base, ma avendo DV maggiori avrà capacità più potenti, quindi se il risultato è più alto può far capire che è "un essere molto potente della sua specie"

Se invece do l'archetipo tenebra ad un chierico drow di 10 dv che CD per identificare?

Se faccio diventare vampiro un gigante del fuoco; come conta l'archetipo nella CD dell'indentificazione?

Ora non ho presente l'archetipo tenebra ma conta il tipo finale che è quindi. Quindi per il vampiro gigante del fuoco è una prova di conoscenza religioni essendo un non morto e in difinitiva un vampiro. Poi per capire di cosa era capace in vita un gigante del fuoco serve una prova di conoscenza natura

tutti quelli che prevedono un tiro per colpire, ed il critico è sempre 20 x2

A meno ovviamente di critico migliorato e compagni bella.

comment_917652

dubbio su visuale: se un incantatore alleato casta un incantesimo tipo nebbia che abbassa la visuale ma il nemico si trova al quadretto limite della nebbia(cioè dove finisce la nebbia ma il nemico è ancora nella nebbia) come ci si comporta con il guerriero alleato che vuole attaccarlo da fuori la nebbia? visto che nella nebbia si ha un 20% di fallire ( se non ricordo male) un tiro per colpire l'alleato fuori ha anch'esso questa probabilità? io l'ho sempre data anche al guerriero fuori ma mi è venuto il dubbio di recente....spero di essermi fatto capire :P ( purtroppo quando scrivo un post parto con le cose che devo dire e che ho detto e va a finire che il discorso non ha un senso :) )

comment_917674

dubbio su visuale: se un incantatore alleato casta un incantesimo tipo nebbia che abbassa la visuale ma il nemico si trova al quadretto limite della nebbia(cioè dove finisce la nebbia ma il nemico è ancora nella nebbia) come ci si comporta con il guerriero alleato che vuole attaccarlo da fuori la nebbia? visto che nella nebbia si ha un 20% di fallire ( se non ricordo male) un tiro per colpire l'alleato fuori ha anch'esso questa probabilità? io l'ho sempre data anche al guerriero fuori ma mi è venuto il dubbio di recente....spero di essermi fatto capire :P ( purtroppo quando scrivo un post parto con le cose che devo dire e che ho detto e va a finire che il discorso non ha un senso :) )

Credo tu abbia sempre fatto bene; in fondo i due sono separati dallo stesso strato di nebbia.

comment_917683

dubbio su visuale: se un incantatore alleato casta un incantesimo tipo nebbia che abbassa la visuale ma il nemico si trova al quadretto limite della nebbia(cioè dove finisce la nebbia ma il nemico è ancora nella nebbia) come ci si comporta con il guerriero alleato che vuole attaccarlo da fuori la nebbia? visto che nella nebbia si ha un 20% di fallire ( se non ricordo male) un tiro per colpire l'alleato fuori ha anch'esso questa probabilità? io l'ho sempre data anche al guerriero fuori ma mi è venuto il dubbio di recente....spero di essermi fatto capire :P ( purtroppo quando scrivo un post parto con le cose che devo dire e che ho detto e va a finire che il discorso non ha un senso :) )

Non vorrei dire scemenze ma il nemico dentro non ha fallimento contro il guerriero fuori perché lui non è nella nebbia.

comment_917771

dubbio su visuale: se un incantatore alleato casta un incantesimo tipo nebbia che abbassa la visuale ma il nemico si trova al quadretto limite della nebbia(cioè dove finisce la nebbia ma il nemico è ancora nella nebbia) come ci si comporta con il guerriero alleato che vuole attaccarlo da fuori la nebbia? visto che nella nebbia si ha un 20% di fallire ( se non ricordo male) un tiro per colpire l'alleato fuori ha anch'esso questa probabilità? io l'ho sempre data anche al guerriero fuori ma mi è venuto il dubbio di recente....spero di essermi fatto capire :P ( purtroppo quando scrivo un post parto con le cose che devo dire e che ho detto e va a finire che il discorso non ha un senso :) )

chi è dentro ha concealment contro tutti, chi è fuori no

When making a melee attack against an adjacent target, your target has concealment if his space is entirely within an effect that grants concealment.
comment_917773

Oggi è già la seconda volta che scrivo qua , ma ho bisogno di un ulteriore chiarimetno semrpe su un altro incantesimo. Ho un chierico legale neutrale, seguace di Cuthbert, scora sessione voleva evocare mostri ma poi ha cambiato idea e lì ho notato che non ci sono motri legali neutrali... quali mostri potrebbe evocare , cioè a quale allineamento farebbe riferimento?

comment_917786

Oggi è già la seconda volta che scrivo qua , ma ho bisogno di un ulteriore chiarimetno semrpe su un altro incantesimo. Ho un chierico legale neutrale, seguace di Cuthbert, scora sessione voleva evocare mostri ma poi ha cambiato idea e lì ho notato che non ci sono motri legali neutrali... quali mostri potrebbe evocare , cioè a quale allineamento farebbe riferimento?

Non sei obbligato a evocare mostri del tuo allineamento, ma essendo un chierico non puoi evocarli caotici, perché altrimenti l'incantesimo prende il descrittore caos e un chierico legale non può lanciare incantesimi con tale descrittore.

comment_917817

Un chierico Legale Neutrale non può evocare mostri Caotico Buono, Caotico Neutrale o Caotico Malvagio... tutti gli altri si, senza problemi.

comment_918113

toglietemi una curiosità: i danni doppi in carica (o comunque multipli) si applicano a tutti gli attacchi di un pg se questi ha assaltare?

comment_918139

Se è possibile tenere un'arma a due mani con una mano, togliere una mano dall'arma come azione gratuita e riporla sull'impugnatura sempre come azione gratuita, questo significa che ad esempio un gigante delle colline come azione di round completo potrebbe attaccare sia con un randello pesante che con gli schianti, no?

Un altro dubbio: nel paragrafo "attacco completo" del lich troviamo scritto che questo può utilizzare il tocco come attacco naturale secondario, qualora avesse una mano libera; perché allora nella scheda del lich accanto ad "attacco completo" c'è scritto "pugnale o tocco" invece che "pugnale e tocco"? Quale delle due diciture dovrei seguire?

comment_918143

toglietemi una curiosità: i danni doppi in carica (o comunque multipli) si applicano a tutti gli attacchi di un pg se questi ha assaltare?

raw temo di sì...

comment_918170

toglietemi una curiosità: i danni doppi in carica (o comunque multipli) si applicano a tutti gli attacchi di un pg se questi ha assaltare?

RAW e anche RAI sì

Se è possibile tenere un'arma a due mani con una mano, togliere una mano dall'arma come azione gratuita e riporla sull'impugnatura sempre come azione gratuita, questo significa che ad esempio un gigante delle colline come azione di round completo potrebbe attaccare sia con un randello pesante che con gli schianti, no?

RAW forse sì, ma il buon senso lo vieterebbe...

Un altro dubbio: nel paragrafo "attacco completo" del lich troviamo scritto che questo può utilizzare il tocco come attacco naturale secondario, qualora avesse una mano libera; perché allora nella scheda del lich accanto ad "attacco completo" c'è scritto "pugnale o tocco" invece che "pugnale e tocco"? Quale delle due diciture dovrei seguire?

Pugnale e tocco

comment_918187

Se è possibile tenere un'arma a due mani con una mano, togliere una mano dall'arma come azione gratuita e riporla sull'impugnatura sempre come azione gratuita, questo significa che ad esempio un gigante delle colline come azione di round completo potrebbe attaccare sia con un randello pesante che con gli schianti, no?

Tecnicamente, se prima fai gli attacchi con lo spadone e poi lasci con una mano non cambia il fatto che tu con quella mano hai già attaccato, quindi non puoi utilizzarla di nuovo in quel turno per attaccare... Per fare entrambi gli schianti, tra l'altro, dovresti avere entrambe le mani libere...

Guest
This topic is now closed to further replies.