Jump to content

Featured Replies

comment_922671

testo del talento: "All' ottavo livello acquisisce un bonus all'armatura naturale +1, oppure il suo bonus già esistente all'armatura naturale aumenta di 1" armatura naturale e bonus eventuali alla stessa sono cumulativi quindi confermo quanto detto sopra da @erikpiccolo (grazie tante per la dritta!)

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 62,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Nathaniel Joseph Claw
    Nathaniel Joseph Claw

    Ad impedire ad un forgiato di assumere la forma di un costrutto (o di un costrutto vivente, nel caso in cui sia un tipo a se stante) sicuramente non è la lista di tipi in cui si si può trasformare. In

  • Si

  • no. solo la cos è retroattiva sarebbe strano il contrario, no? ()

comment_922699

quindi col voto di povertà il bonus di armatura naturale va sommato a quello che mi da la forma selvatica, giusto?

Si, poiché è un bonus derivante da un talento, soprannaturale, ma sempre una cosa non derivante dalla razza. Quando ti trasformi ottieni un bonus,dipendente dal tuo livello, all'armatura naturale.

comment_922908

prendendo in considerazione il talento Colpo Finale delle Specie Selvaggie, che succede agli oggetti in possesso della creatura che esplode?

comment_922922

visto che è una fotocopia della capacità del balor, io mi affiderei alal descrizione di quella capacità quando dice che gli oggetti si disintegrano

comment_923012

visto che è una fotocopia della capacità del balor, io mi affiderei alal descrizione di quella capacità quando dice che gli oggetti si disintegrano

mmmm sconveniente come cosa

ammettiamo che un vampiro abbia un sottotipo, fuoco ad esempio, dopo essere esploso che succede torna sempre gas oppure è distrutto per sempre?

comment_923145

prendendo in considerazione il talento Colpo Finale delle Specie Selvaggie, che succede agli oggetti in possesso della creatura che esplode?

subiscono danno come tutti gli oggetti presenti nella zona e quindi seguendo le regole sul danneggiare gli oggetti (eventualmente magici).Ovviamente si considerano non posseduti/impugnati visto che la creatura è appena morta.

ammettiamo che un vampiro abbia un sottotipo, fuoco ad esempio, dopo essere esploso che succede torna sempre gas oppure è distrutto per sempre?

questo talento non funziona con un vampiro. A zero PF si trasforma in forma gassosa mentre il talento si aziona quando muori (e cioè, dice il talento, a -10 PF). E' possibile mandarlo da PF positivi direttamente a -10 ma anche a quel modo il vampiro non è morto. Il talento sta solo spiegando quando una normale creatura si considera morta ma la condizione di attivazione non sono i -10 PF bensì la morte.

Comunque se anche fosse il vampiro diventerebbe nebbia e rigenerebbe perché il talento non dice diversamente.

comment_923158

Ciao a tutti , vi scrivo perchè vorrei avere delle delucidazioni riguardo alcune capacità del ladro, in particolare non ho ben capito come funziona l'attacco furtivo ravvicinato e il calcolo della classe difficoltà delle serrature da scassinare.

Sarei lieto se qualcuno potesse aiutarmi

comment_923170

Domanda, saltata fuori durante una discussione sul cam: un incantesimo istantaneo, lanciato fuori dal cam che però entra durante il lancio stesso dell'incantesimo, può funzionare? Nello specifico: un incantatore che lancia sciame di meteore, a 6 metri da un'altro incantatore con il cam, riesce a far danno?

comment_923175

Si può far passare un effetto istantaneo attraverso il campo (lanciato da fuori da un lato verso un bersaglio al di fuori dal lato opposto), ma non puntare qualcosa all'interno del campo... Per gli effetti ad area, poi, la porzione dell'effetto che finisce nel campo viene soppressa...

Fanno eccezione gli effetti istantanei della sottoscuola Creazione, che si limitano a creare oggetti normali i quali in seguito possono essere usati per fare danno...

comment_923187

non ho ben capito come funziona l'attacco furtivo ravvicinato

Per 'ravvicinato' intendi a distanza? Se è così è identico all'attacco furtivo normale, con le seguenti eccezioni:

- non puoi 'fiancheggiare' a distanza (a meno di capacità strane), quindi devi in qualche modo negare il bonus di Destrezza dell'avversario.

- devi essere entro 9 metri dall'avversario.

e il calcolo della classe difficoltà delle serrature da scassinare.

La CD la sceglie il DM, oppure prende una delle serrature mostrate sulla guida del DM.

comment_923252

Ciao!

Mi é sorto un dubbio...un personaggio che possiede il talento combattere con due armi e un attacco naturale, quando compie un attacco completo colpisce con mano primaria + secondaria e aggiunge anche l'attacco naturale? Se si ci sono penalità aggiuntive ?

Grazie

comment_923467

Se non sbaglio ha telepatia...ovvero può parlare telepaticamente con qualsiasi creatura cui abbia la capacità di parlare...

Edit: possono comunicare solo con creature che parlano il comune od il Silvano, entro un raggio di 18 metri. ;-)

comment_923503

Ho letto or ora che tutti i draghi conoscono il draconico, vale anche per lui?

no. nella descrizione dello speudodrago è specificato che comunica solo telepaticamente con chi parla comune o silvano e fa versi come un animale, ergo non parla linguaggi

comment_923504

è sicuramente una domanda idiota, ma mi chiedo se fosse possibile usare lo sbilanciamento durante un'attacco rapido. attacco rapido dice che effettui un singolo attacco in mischia, le regole di sbilanciare dicono che al posto di un attacco normale fai un tentativo di sbilanciare. quindi sicuramente deve essere possibile sbilanciare durante un attacco rapido.

il problema è, se hai il talento sbilanciare migliorato, ottieni l'attacco gratuito contro il personaggio sbilanciato?

Guest
This topic is now closed to further replies.