Vai al contenuto

Featured Replies

comment_927897

Tecnicamente, quando usi uno degli altri due talenti per ottenere i vantaggi di una carica particolare, ottieni anche quelli di assaltare, per cui i benefici della carica si applicano a tutti gli attacchi dell'attacco completo...

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 63,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Nathaniel Joseph Claw
    Nathaniel Joseph Claw

    Ad impedire ad un forgiato di assumere la forma di un costrutto (o di un costrutto vivente, nel caso in cui sia un tipo a se stante) sicuramente non è la lista di tipi in cui si si può trasformare. In

  • Si

  • no. solo la cos è retroattiva sarebbe strano il contrario, no? ()

comment_927907

dubbio su un mostro: gli uccelli stigei.

la capacità attaccarsi è automatica, cioè se colpisce a contatto si considera attaccato automaticamente o deve fare la prova di lotta per attaccarsi?

essendo di taglia minuscola (-8 alla prova), avendo forza 3 (-4), bab +1 e un bonus razziale di +12... non dovrebbe avere un +1 a lotta? ..perchè il manuale segna un -11?

  • Supermoderatore
comment_927909

La capacità è automatica con un attacco a contatto riuscito.

Il +12 razziale si applica solo nel caso particolare in cui l'uccello stigeo si è attaccato tramite la sua capacità speciale. In ogni altro caso non si applica. Quindi normalmente esso ha -11 (-8 taglia -4 forza +1 bab) alla lotta e quando è attaccato ha invece +1 (per via del +12 razziale). Come d'altronde è segnato nella scheda stessa in cui sotto lotta riporta "-11 (+1 quando è attaccato)"

comment_928110

Come fareste funzionare l'amuleto del castigo insieme al mantello stellare?

Il primo infligge metà danni all'aggressore del portatore mentre il secondo consente di dimezzare i danni subiti.

Agisce per primo il mantello o l'amuleto?

Opzione 1: Mi si infliggono 100 danni, l'amuleto ne distribusce 50 all'attaccante poi con il mantello posso, invece che prenderne 50, dimezzare arrivando a prendere 25 o

opzione 2: Mi si infliggono 100 danni, il mantello li dimezza in modo che con l'amuleto all'attaccante ne vengano inflitti solo 25 ?

Grazie in anticipo

comment_928111

Opzione 3: Ti si infliggono 100 danni, l'amuleto ne infligge 50 all'aggressore, mentre il mantello dimezza quelli che subisci, quindi ne prendi 50

ps: questa opzine prevede che i due effetti agiscano in contemporanea, non influenzandosi (ma non garantisco sia quella giusta)

comment_928161

Stando alle FAQ ufficiali, le difese si cumulano sempre nel modo migliore per il difensore, per cui in questo caso prima si dividono i danni subiti tra difensore e attaccante e poi, con un TS riuscito, il difensore può dimezzare la parte arrivata a lui... Se tutto va bene, sarebbero 50 danni all'attaccante e 25 al difensore, altrimenti 50 a testa... Ovviamente il tutto vale solo per le armi magiche da mischia (l'amuleto non ripara dalle armi a distanza e il mantello rende immuni alle armi non magiche)...

comment_928300

Il nome pare lo stesso (retributive amulet), per cui se è quello lì, i due effetti non sono più cumulativi: il mantello può dimezzare i danni ricevuti dal PG e l'amuleto infligge danni all'avversario pari alla metà di quanti il PG ne subisce...

comment_928336

Buonasera!

Gli attacchi di opportunità vengono risolti prima o dopo l'evento che li "triggera"?

Es1: L'attacco di opportunità (attivato dal lancio di un incantesimo) viene svolto prima del lancio dell'incantesimo stesso.

Per quanto riguarda un bersaglio che si rialza dalla posizione "prono"? l'attacco avviene quando si sta per rialzare (quindi è ancora prono) o quando si è rialzato (quindi l'attacco di opportunità può essere usato per ri-sbilanciare l'avversario)

e per un attacco di opportunità effettuato grazie al talento Karmik Strike (CW)?

comment_928339

Gli attacchi di opportunità vengono risolti prima o dopo l'evento che li "triggera"?

Es1: L'attacco di opportunità (attivato dal lancio di un incantesimo) viene svolto prima del lancio dell'incantesimo stesso.

Normalmente interrompono l'evento, e si risolvono prima che l'evento termini. Quindi -> nemico lancia incantesimo -> attacco di opportunità -> nemico termina di lanciare l'incantesimo (se riesce).

Per quanto riguarda un bersaglio che si rialza dalla posizione "prono"? l'attacco avviene quando si sta per rialzare (quindi è ancora prono) o quando si è rialzato (quindi l'attacco di opportunità può essere usato per ri-sbilanciare l'avversario)

Mentre è ancora prono, quindi non puoi ri-sbilanciarlo.

e per un attacco di opportunità effettuato grazie al talento Karmik Strike (CW)?

In questo caso hai un attacco d'opportunità dopo che l'avversario ti ha colpito.

comment_928423

Se prendo Capacità Magica Massimizzata e la applico alla Deflagrazione,

nel momento in cui tale deflagrazione fosse al Vitriolo i 2d6 di danni da acido

vengono massimizzati?

comment_928490

Mmm..nn mi sembra un esempio molto calzante..visto che si sta massimizzando la deflagrazione al vitriolo, che nn mi sembra come una palla di fuoco massimizzata e potenziata... (visto che l'hai citato, la domanda vale anche per capacità magica potenziata)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

comment_928554

Tu massimizzi comunque solo la eldritch blast, non l'infusione, per cui i 2d6 extra non li massimizzeresti comunque... In pratica, lanci una deflagrazione mistica massimizzata che poi viene modificata dall'infusione, infliggendo massimi danni da acido più 2d6 danni da acido extra per qualche round in seguito...

comment_928732

3 Domande:

1-Nella descrizione di "Travolgere" (capacità speciale di certe creature) non c'è scritto se la vittima poi è prono o no , però effettivamente la creatura ci passa sopra.

2-Un archivista , può ricopiare nel suo libro incantesimi presi da pergamente arcane se quest'ultime sono condivise da qualche dominio??

3-Secondo voi se il drago Piroclastico fosse un drago cromatico o metallico , quale sarebbe?? Mi serve saperlo perchè sto valutando di usare gregario draconico per prendermi un drago non in lista.

Ringrazio per un'eventuale risposta.

comment_928771

Salve a tutti,

qualche tempo fa leggendo la Guida del Dungeon Master ho visto che nel capitolo dei Png sono riportati dettagliatamente, per i diversi livelli di ciascuna classe, l'equipaggiamento. Mi chiedevo quindi: il GS è strettamente legato all'equipaggiamento?

Inoltre, vanno variati i GS per gli incontri con un party dove i PG, tutti di livello n, hanno un equipaggiamento più "leggero" (o più "pesante") di quanto riportato nella guida per quel livello?

Grazie mille per le risposte!

Guest
This topic is now closed to further replies.