Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_92773

l'azione di girarsi non è contemplata nel manuale del giocatore...(almeno non l'ho vista..)

credo vi sia capitato anche a voi di dovervi girare in combattimento perchè avevate dei nemici alle spalle

vorrei sapere alcune cose:

1) come è considerato? azione di movimento o gratuita?

2) comporta attacchi di opportunità ?

  • Risposte 26
  • Visualizzazioni 3,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Amministratore
comment_92774

In D&D 3.x non esiste il concetto di "spalle" come nella seconda edizione.

Si considera che, mentre uno combatte si muove e si gira. Quindi tale azione non esiste.

Infatti le penalità sorgono solo nel momento in cui hai due avversari dal lato opposto (flanking).

comment_92780
Si e secondo me la complessità del tenere traccia di "dove hai le spalle" è superiore alle migliorie che ne derivano.
basta fare una freccetta sulla mappa (se la usi)
  • Amministratore
comment_92783

basta fare una freccetta sulla mappa (se la usi)

Non intendevo quello, ma tutte le nuove regole che ne derivano:

- cambiare direzione;

- movimento frontale, laterale e all'indietro;

- penalità nel combattere con nemici di lato e dietro;

- penalità sui check di osservare a seconda di dove sei girato;

- azioni preparate e lato in cui sei girato;

- creature senza "spalle" e creature munuscole e piccolissime;

- cambio nel funzzionamento di feat come riflessi da combattimento, incalzare, ecc...

- cambio nel funzionamento di incantesimi come scudo...

direi che per avere il concetto di spalle per me è troppo... poi come si dice de gustibus...

Se volessi un gioco realista giocherei a rolemaster.

comment_92785

Non intendevo quello, ma tutte le nuove regole che ne derivano:

- cambiare direzione;

- movimento frontale, laterale e all'indietro;

- penalità nel combattere con nemici di lato e dietro;

- penalità sui check di osservare a seconda di dove sei girato;

- azioni preparate e lato in cui sei girato;

- creature senza "spalle" e creature munuscole e piccolissime;

- cambio nel funzzionamento di feat come riflessi da combattimento, incalzare, ecc...

- cambio nel funzionamento di incantesimi come scudo...

direi che per avere il concetto di spalle per me è troppo... poi come si dice de gustibus...

Se volessi un gioco realista giocherei a rolemaster.

Tranquillo che Dudy fa la pigna solo per il gusto di farlo... nemmeno noi usiamo quella regola... ;-) Troppe complicazioni...

:bye:

comment_92957

non c'è alcun attacco di opportunità? ??

se semplicemente ti giri sul posto no...ovviamente seguendo il manuale del giocatore e basta ;-).

bye bye....:-D

  • Author
comment_92973

ok grazie...

possibile che non vi sia mai capitato a voi con i ladri per esempio di andare alle spalle dei nemici? e poi loro si devono girare... era un po' che volevo chiedervi questa cosa dell'a.d.o.....

  • Amministratore
comment_92982

ok grazie...

possibile che non vi sia mai capitato a voi con i ladri per esempio di andare alle spalle dei nemici? e poi loro si devono girare... era un po' che volevo chiedervi questa cosa dell'a.d.o.....

Come già detto in D&D 3.x NON ESISTONO le spalle e la scelta è VOLUTA.

I ladri non vanno alle spalle, ma colgono alla sprovvista. E non è la stessa cosa.

Quindi non esiste nessuna regola su "girarsi" o "spalle".

Se proprio vuoi introdurre tale concetto devi usare le regole opzionali previste da Unearthed Arcana (Arcani Rivelati) sapendo però che andrai ad intaccare altre meccaniche del gioco come da me riportato nel mio terzo post qua sopra.

comment_93023

Infatti l'attacco "alle spalle" si è convertito sia nell'attacco furtivo del ladro (che è appunto un attacco di sorpresa), sia nel bonus che viene dato dal "fiancheggiamento".

Non per niente, una delle circostanze in cui il ladro può fare l'attacco furtivo, è proprio quando è fiancheggiato. ;-)

comment_93028

Casomai quando fiancheggia...se è fiancheggiato è lui a perdere il bonus di destrezza alla CA e se chi lo colpisce è un ladro a sua volta, a subire i danni da furtivo ;-)

O mancava la parola " il nemico" nel tuo discorso o c'è un "to" finale di troppo.... :-D

ciao

  • 3 settimane dopo...
  • Author
comment_96572

mi sono letto il capitolino del fiancheggiamento e non c'ho capito nulla.....

un'altra cosa...ma insomma quando un ladro attacca qualcuno "alle spalle" va considerato come colto alla sprovvista, allora? cioè l'attaccato perde il bonus di dest. e il ladro può compiere il furtivo?

comment_96582

ma lo fate apposta oggi? E' già la seconda discussione in cui serve ribadire l'ovvio...e tra l'altro GIA' scritto in precedenza :lol:

Finché manterrete il concetto di spalle a D&D non se ne verrà fuori..

Il concetto di attaccare "alle spalle" NON ESISTE IN D&D!!!

Una delle condizioni del furtivo è l'attaco ai fianchi (è anche nella lista sottostante) ...attaccare ai fianchi NON vuol dire attaccare alle spalle ma attaccare mentre nel quadretto ESATTAMENTE e DIAMETRALMENTE opposto a quello in cui attacchiamo, c'è un nostro alleato.....solo perché che non vengano fuori anche altre discussioni su cosa voglia dire fiancheggiare .-)

Oltre alle normali situazioni i danni da furtivo si applicano: (E' la terza o quarta volta che posto questa lista su una ennesima discussione su quando si possa fare furtivo)

- Round di sorpresa e l'avversario non può agire in questo round o non ha ancora agito.

- E' il primo round di combat e l'avversario non ha ancora agito

- Il PG attacca ai fianchi

- Il PG è invisibile e/o l'avversario non può individuarlo

- L'avversario è accecato

- L'avversario è coinvolto in una lotta con qualcun altro

- L'avversario è in scalata, cammina su una corda o è in qualsiasi modo sbilanciato

- L'avversario sta correndo

- L'avversario è stordito

- Uno dei punteggi caratteristica dell'avversario è sceso a zero

- L'avversario è accovacciato

- L'avversario è paralizzato o bloccato

- L'avversario è addormentato, privo di sensi o legato

PS: Ai mod....ma perché non mettiamo in evidenza questa lista che NESSUNO si prende la briga né di leggere sui manuali né di trovare sul forum , in modo da evitare che vengano fatte decine e decine di discussioni clone su questo cavolo di furtivo?

comment_96583

PS: Ai mod....ma perché non mettiamo in evidenza questa lista che NESSUNO si prende la briga né di leggere sui manuali né di trovare sul forum , in modo da evitare che vengano fatte decine e decine di discussioni clone su questo cavolo di furtivo?

Basterebbe che gli utenti utilizzassero la funzione "cerca". ;-)

comment_96607

Allora servirebbe un pannello ENORME nella pagina principale del forum con su scritto un invito a usare la funzione "Cerca", evidenziato quanto più possibile, magari con effetti speciali e colori ultravivaci... ;-)

Anche perchè non si può ripartire a spiegare da capo il furtivo, la sprovvista e il fiancheggiamento una volta al mese almeno...

Crea un account o accedi per commentare