Pubblicato 3 Gennaio 201411 anni comment_908626 Salve sono un druido elfo che gioca online in un mondo ambientato nel faerun a cui e stata mossa l'accusa di essere un giocatore osceno(!) perché il mio pg cercava dei libri sull erboristeria mentre secondo il mio accusatore un druido deve farsi trasmettere oralmente e basta queste cose perché i libri sono troppo collegati alle citta(?)..ovviamente io non sono d'accordo ma essendo una persona che non afferma di aver ragione per forza come molti altri cerco conferme e voglio sapere cosa ne pensate voi
3 Gennaio 201411 anni comment_908631 Quando la gente fà di queste uscite chiedete sempre la fonte, magari ha letto due righe criptiche su un libricino sconosciuto e ha deciso di costruirci sopra la sua idea di druido. In generale i druidi possono avere e leggere libri, frequentare le città, magari esistono guppi di druidi più fissati su certe cose che su altre però sono eccezioni.
3 Gennaio 201411 anni comment_908637 Dunque, nel De Bello Gallico di Cesare viene detto che i druidi trasmettevano il proprio sapere esclusivamente per via orale; ma viene anche detto che i druidi erano soliti astenersi dalla guerra, se è per questo. E in buona sostanza il motivo non ha una beneamata mentula a che vedere con quello indicato da chi ti ha mosso la critica. In sostanza: si gioca coi druidi filologici in stile "druido storico" (e coi palatini che anziché essere cavalieri cortesi sono rozzi barbari germanici della trustis di un sovrano)? Allora il druido non deve usare i libri. Si gioca con druidi D&Dari? Allora non c'è motivo di criticarti.
3 Gennaio 201411 anni Author comment_908709 FeAnPi ha detto: Dunque, nel De Bello Gallico di Cesare viene detto che i druidi trasmettevano il proprio sapere esclusivamente per via orale; ma viene anche detto che i druidi erano soliti astenersi dalla guerra, se è per questo. E in buona sostanza il motivo non ha una beneamata mentula a che vedere con quello indicato da chi ti ha mosso la critica. In sostanza: si gioca coi druidi filologici in stile "druido storico" (e coi palatini che anziché essere cavalieri cortesi sono rozzi barbari germanici della trustis di un sovrano)? Allora il druido non deve usare i libri. Si gioca con druidi D&Dari? Allora non c'è motivo di criticarti. è quello che ho pensato anche io...comunque si gioca a d&d
3 Gennaio 201411 anni comment_908724 E allora non c'è motivo di criticarti: il druido non ha analfabetismo come il barbaro, dunque è capace di leggere e scrivere, né si dice nulla a riguardo che possa disincentivare l'uso dei libri da parte sua.
3 Gennaio 201411 anni comment_908728 Giusto per portare acqua al tuo mulino, potresti far notare come su un Dragon Magazine viene presentata una variante Urbana del Druido... Indice del fatto che i druidi in D&D possono essere moolto diversi tra loro..
3 Gennaio 201411 anni comment_908747 Se si gioca con un druido che non legge libri perché ripudia ogni prodotto della città, tutto il gioco dovrebbe essere farcito di limiti per lo più fastidiosi. Anche perché le pergamene io ce le vedo molto simili ai libri nel mondo di D&D (prodotto dell'uomo, se scritto da un incantatore può essere intriso di magia, blabla) eppure il druido ne può fare uso tranquillamente, anzi potrebbe anche scriverle! Comunque non c'è scritto da nessuna parte che sia vietato. Ovviamente il druido classico di D&D non aspira a fare una vacanza in una bella biblioteca cittadina come potrebbe desiderare piuttosto un mago, ma nulla vieta che se trova un libro - soprattutto con argomenti a lui congeniali- se lo legga/studi.
3 Gennaio 201411 anni comment_908769 Non nego che il Druido topo da biblioteca sia un pugno nell'occhio, ma il tuo DM ha preso troppo alla lettera il paragrafo dove il druido rinuncia alle armature di metallo. Andiamo di stereotipi forzati? Il Barbaro manda a fan@°§o ogni persona che gli dica cosa fare Il Chierico rifiuterà qualunque cosa non appartenga o non sia prescritta espressamente dal suo culto Il Paladino ucciderà qualunque creatura che compia un azione contro l'etica in generale Il Ranger puzzerà di cane bagnato
3 Gennaio 201411 anni comment_908780 Saito Hajime ha detto: Il Ranger puzzerà di cane bagnato un grande classico intramontabile!
3 Gennaio 201411 anni comment_908842 FeAnPi ha detto: il druido non ha analfabetismo come il barbaro, dunque è capace di leggere e scrivere, né si dice nulla a riguardo che possa disincentivare l'uso dei libri da parte sua. Mi pare un buon punto a tuo favore! Se fosse come dice il tuo amico, allora i druidi davvero dovrebbero essere analfabeti! Al massimo potranno esserci dei druidi che la pensano come loro, ma non saranno la regola! La maggior parte dei druidi sa leggere e non ha motivo per non farlo! Soprattutto se la lettura consiste proprio in questioni che riguardano la natura, come nel tuo caso.
4 Gennaio 201411 anni comment_908890 Fervore ha detto: Salve sono un druido elfo che gioca online in un mondo ambientato nel faerun a cui e stata mossa l'accusa di essere un giocatore osceno(!) perché il mio pg cercava dei libri sull erboristeria mentre secondo il mio accusatore un druido deve farsi trasmettere oralmente e basta queste cose perché i libri sono troppo collegati alle citta(?)..ovviamente io non sono d'accordo ma essendo una persona che non afferma di aver ragione per forza come molti altri cerco conferme e voglio sapere cosa ne pensate voi Dal punto di vista delle regole sono tutte baggianate però mi vengono in mente un paio di riflessioni. 1) in molte land on-line si punta molto sull'interpretazione per differenziarsi dai videogame cosidetti GdR che però non c'entrano nulla con D&D cartaceo. Fin qui nulla di male. Il problema è che quando "buona interpretazione" coincide con "regole soggettive e inflessibili" che nessuno, tranne il DM conosce. E' il potere che da alla testa (ai bimbominkia). Può starmi bene che un DM si inventi regole ma deve comunicarle anzitempo altrimenti non sarai tu un pessimo giocatore ma lui un pessimo DM. 2) che ci vuoi fare con i libri sull'erboristeria? mica spererai di ricavarne qualche bonus? secondo lo stronghold builder guidebook una biblioteca (da qualche migliaio di mo) da un bonus di circostanza alla prove di conoscenza sull'argomento specifico ma il singolo libro non serve a nulla. Ci sta che il DM si sia trovato nel dilemma se darti un bonus sbilanciante (perché 1 libro ha un costo irrisorio, almeno da un certo livello in poi) o se dirti che un libro non serve a nulla, cosa che a lui sarà parsa anti-interpretazione e quindi si è inventato quella regola.
4 Gennaio 201411 anni Author comment_908958 non è il dm è solo un altro giocatore online...cmq con un libro di erboristeria spero di imparare qualcosa dato che l'unico modo di sapere cos'è erboristeria è in game...quindi chiedendo o leggendeo libri o praticando
5 Gennaio 201411 anni comment_909070 Fervore ha detto: non è il dm è solo un altro giocatore online... Con tutto il rispetto e la cortesia, allora può cacciarsi due dita dove dico io Spoiler: Nel naso Se il tuo DM non dice niente allora amen che si stia zitto
5 Gennaio 201411 anni comment_909084 Citazione non è il dm è solo un altro giocatore online... bene, in tal caso non ha neppure l'autorità di inventarsi regole. Citazione cmq con un libro di erboristeria spero di imparare qualcosa dato che l'unico modo di sapere cos'è erboristeria è in game...quindi chiedendo o leggendeo libri o praticando quindi quando passi di livello per mettere punti abilità a erboristeria hai bisogno di libri o maestri? bene, ci può stare, l'utilizzo è lecito quindi si tratta solo di un giocatore intransigente. Spiegagli che non siamo nella sua ambientazione dove i druidi non possono leggere libri ma in quella normale dove possono eccome. Se vuole giocare la sua ambientazione si fa una land da solo.
5 Gennaio 201411 anni comment_909087 thondar ha detto: Se vuole giocare la sua ambientazione si fa una land da solo. con black jack e squillo di lusso? ...o forse anche senza carte... giusto per fare un commento IT: a me non dispiace in assoluto che i libri siano necessari a far salire le abilità, oppure che diano un bonus a conoscenze proporzionato al loro costo (come ad esempio gli oggetti perfetti o gli oggetti magici con bonus alle abilità).
6 Gennaio 201411 anni Author comment_909338 non sono necessari per far salire le abilita...ma bensi sono l'unico modo (insieme a qualcuno che ti insegni)che per capire come faccio a fare l'erborista quale erba devo mischiare con quale erba ecc..
6 Gennaio 201411 anni comment_909352 Magari l'altro tuo giocatore stava solo interpretando il suo personaggio che pensa quelle cose >.> Comunque puoi eccome leggerli, se hanno effetto o no, o quale effetto hanno però sta al dm deciderlo... A meno che non siano libri specifici tipo quelli descritti nel manuale del dm
6 Gennaio 201411 anni comment_909353 Citazione Magari l'altro tuo giocatore stava solo interpretando il suo personaggio che pensa quelle cose >.> Dubito che una persona possa ruolare un personaggio che dice agli altri cosa fare e come farlo "perchè le regole dicono così"
6 Gennaio 201411 anni Author comment_909437 sani100 ha detto: Magari l'altro tuo giocatore stava solo interpretando il suo personaggio che pensa quelle cose >.> purtroppo la discussione era anche in off
7 Gennaio 201411 anni comment_909587 Fervore ha detto: purtroppo la discussione era anche in off Essendo un giocatore è tutto molto semplice: che "l'accusa" dimostri quanto afferma. Sui manuali non dicono nulla del genere, quello che dice deriva unicamente dalla sua mente.
Crea un account o accedi per commentare