Vai al contenuto

Featured Replies

  • Author
comment_916451

  FaceTheFact ha detto:
Ok linkami pure il materiale tramite pm :) gli darò volentieri un'occhiata, ma ti avverto la mia è un'opinione di uno che di gdr ne sa poco :D ma se hai bisogno di opinioni sul comparto grafico non ci sono problemi.

Appena ho tempo provvedo a modificare la mappa seguendo la bozza che hai pubblicato e vedo se do all'edificio una forma simile a quella che vuoi :) se non ho capito male è a forma di fiore a 3 petali aperto con al centro il giardino tondo, corretto? la "punta" del petalo non puntano verso l'interno come ho disegnato qualche post fa ma verso l'esterno quindi.

Ciao bello, sei per caso riuscito a finire?

Io sto lavorando ancora sul resto dell'avventura. Spero di inviarti il materiale quanto prima.

  • Risposte 35
  • Visualizzazioni 3,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Ops... mi sono distratto un atitmo e avete già belle che finito..... Vabbè ormai ho fatto e vi posto anche il mio risultato giusto se vi servisse qualche pezzo. https://dl.dropboxusercontent.com/u

Posted Images

comment_916786

Ciao, scusami non avevi notato il post. Il problema è che ho dovuto formattare l'hard disk e ho perso tutto il materiale che avevo fatto, potrei provare a modificare la mappa dal jpg, ma non assicuro un risultato ottimo

  • Author
comment_917469

  FaceTheFact ha detto:
Ciao, scusami non avevi notato il post. Il problema è che ho dovuto formattare l'hard disk e ho perso tutto il materiale che avevo fatto, potrei provare a modificare la mappa dal jpg, ma non assicuro un risultato ottimo

Che peccato... :(

Ad ogni modo mi va benissimo tutto!

Direi che potresti partire da questo: https://www.dropbox.com/s/7zhqg7vdx7tz7rt/mappa.jpg , considerando le modifiche che ho indicato qui: https://sites.google.com/site/4eberron/PortoSoglia_Draft.jpg

  • Author
comment_917966

Qui trovi il link all'estratto del I atto (non completo):*Estratto (PDF)

Attendo il tuo parere (e di chiunque altro).

Ci sono mostri creati ad hoc di cui ho le schede che pensavo di includere in appendice, insieme agli oggetti magici, trappole e gli artefatti.

comment_917975

interessante e ben fatta (se non erro c'è ancora una immagine di una mappa "disegnata" in bianco e nero, che diventerà simile a quella iniziale).. dato che mi interessa molto il creare nuovo materiale, potresti dirmi che programma hai utilizzato per impaginare, per creare tutto il supporto grafico al testo (tabelle e simili) e soprattutto per creare le mappe di battaglia?

comment_917976

non l'ho ancora letto, ma da quel che vedo mi sembra un ottimo lavoro, ma come riesci a creare le mappe quadrettate delle locande, che programma usi?

  • Author
comment_918294

  Aleph ha detto:
interessante e ben fatta (se non erro c'è ancora una immagine di una mappa "disegnata" in bianco e nero, che diventerà simile a quella iniziale).. dato che mi interessa molto il creare nuovo materiale, potresti dirmi che programma hai utilizzato per impaginare, per creare tutto il supporto grafico al testo (tabelle e simili) e soprattutto per creare le mappe di battaglia?

TY!

Sì, le parti in giallo e qualche immagine è da sistemare.

Il documento è stato realizzato con MS Word.

Le mappe sono frutto di una ricerca in internet e poi modificate.

  Ginsen ha detto:
non l'ho ancora letto, ma da quel che vedo mi sembra un ottimo lavoro, ma come riesci a creare le mappe quadrettate delle locande, che programma usi?

TY e per le mappe, come sopra.

  • Author
comment_918295

  Aleph ha detto:
interessante e ben fatta (se non erro c'è ancora una immagine di una mappa "disegnata" in bianco e nero, che diventerà simile a quella iniziale).. dato che mi interessa molto il creare nuovo materiale, potresti dirmi che programma hai utilizzato per impaginare, per creare tutto il supporto grafico al testo (tabelle e simili) e soprattutto per creare le mappe di battaglia?

TY!

Sì, le parti in giallo e qualche immagine è da sistemare.

Il documento è stato realizzato con MS Word.

Le mappe sono frutto di una ricerca in internet e poi modificate.

  Ginsen ha detto:
non l'ho ancora letto, ma da quel che vedo mi sembra un ottimo lavoro, ma come riesci a creare le mappe quadrettate delle locande, che programma usi?

TY e per le mappe, come sopra.

comment_918304

Per chi ha chiesto info sulle mappe quadrettate consiglio di provare Dungeon Designer (feature di Campaign Cartographer 3) si ottengono ottimi risultati in pochissimo tempo una volta imparato :)

comment_918324

eh, ma costa anche una gran quantità di soldi, ma i costi sono proibitivi. mi son ridotto a far mappe con inkscape (grafica vettoriale) partendo da 0...

  • 2 settimane dopo...
comment_921300

Scusatemi se intervengo solo ora, e scusate la mia ignoranza...

Che programma è TY? Si tratta, immagino, di un'abbreviazione... di cosa, lo ignoro.

Lo domando, perché mi occupo anch'io della redazione di avventure e nuovi materiali...

comment_921353

Ecco, una bella figura di melma... Odio le abbreviazioni, se non si è capito. Ok, ora è tutto più chiaro...

Approfitto della discussione per porre alcune domande.

Nel realizzare la mappa di una campagna/avventura, ovvero la mappa di una regione (pertanto, mappa cartografica, non di un edificio) come ritenete sia più opportuno regolarsi? Utilizzare moderni criteri di cartografia (coloriture per indicare l'altitudine, puntini per indicare le città, e via dicendo) o criteri più arcaici (piccoli triangoli per indicare le montagne, casette per indicare le città, et cetera...)?

comment_921362

dipende molto dall'obiettivo della mappa.

se stai creando un'avventura in cui le distanze sono molto importanti, sia perché si tratta di un gioco particolarmente "realistico" o perché è importante sapere l'esatto scorrere del tempo, una mappa più moderna sicuramente offre dei benefici, in quanto puoi calcolare le distanze facilmente a partire da quella invece che a caso.

se invece si tratta di un avventura meno "pignola", una mappa stile arcaico sicuramente fa più scena, e da "flavour" all'ambientazione in cui si svolge. non a caso nei libri fantasy sono solitamente in questo modo.

io personalmente sono un totale inetto nel disegnare mappe cartografiche, anche utilizzando programmi appositi, ma soprattutto le mappe del secondo tipo mi vengono sempre delle cose orribili, non riesco a trovare una buona scala per i disegni (tipo la dimensione delle montagne, o sono troppo grosse o troppo piccole, e SI VEDE dal risultato che c'è qualcosa che non va).

a questo punto mi son dato alle mappe esagonali, per quanto abbiano dei limiti enormi i risultati mi riescono più soddisfacenti (o quanto meno meno tremendi).

Crea un account o accedi per commentare