Pubblicato 22 Gennaio 201411 anni comment_914409 Ciao a tutti, vi scrivo perchè tra pochi giorni io e i miei amici giocheremo la nostra prima seduta di D&D versione 3.5, io dovrei fare il DM , come ambientazione ho creato un mondo tutto personalizzato utilizzando le regole trovate sul manuale e fin qui tutto ok. I miei dubbi si concentrano su alcune fasi del combattimento in particolare: per castare è necessaria la concentrazione , quindi l'incantatore deve fare un tiro con un d20 + il bonus costituzione o il bonus derivante dalla caratteristica che utilizza (sag,int,car)? Il tiro sulla concentrazione va fatto sempre prima del cast o solo nelle situazioni particolari (danni mentre si casta,lanciare sulla difensiva, ecc)? e se sì, come calcolo la CD concentrazione dell'incantesimo che sta lanciando? Le manovre in battaglia (spezzare,lottare,oltrepassare,spingere), sul MdG dice che ci sono dei semplici tiri contrapposti con d20 più eventuali bonus o malus, ma su internet ho notato che parlano di BMC (d20+Bonus for+bonus taglia speciale) e DMC (10++Bonus for+bonus des+bonus taglia speciale), cosa dovrei utilizzare? La concentrazione per quali altri eventi va usata ltre il cast ( il MdG dice tutto quello che procura un attacco opportunità, però non mi è molto chiaro), c'è una lista che elenchi a grandi linee quando usare una prova concentrazione? Ultima domanda, come prima avventura vorrei far incontrare ai 5 (o 6 non ancora è sicuro) pg un gruppo di orchi, il problema è il calcolo del LI. Normalmente si calcola aggiungendo un +2 al gs ad ogni raddoppio, ma visto che gli orchi combattenti valgono 1/2 come mi devo regolare? Io avrei pensato a mettere 7 orchi combattenti e 1 guerriero livello 2 (2 all'ingresso, 4 nella prima stanza e guerriero +1 nella seconda) ,secondo voi è fattibile? P.s. Le cavalcature orchesche quali sono? i warg vanno bene o sono solo per i goblin visto che sono comunqe alti solo 1,2m in media? Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!
22 Gennaio 201411 anni comment_914415 1. NO, ma se si concentra sull'incantesimo, ovviamente non può farlo su altro e rischia di essere interrotto... 2. Solo nelle situazioni particolari, in special modo quando il PG è concentrato su qualcosa e qualcos'altro minaccia di spezzare la sua concentrazione... 3. In 3,5 sono tiri contrapposti e meccaniche varie, mentre il BMC/CMB vale per Pathfinder ed è decisamente più semplice... 4. Non sono moltissimi gli altri casi in cui si usa... Praticamente tutti gli usi sono per la magia o la psionica... 5. I GS frazionari salgono di uno riducendo la frazione, quindi un +2 applicato a un GS 1/2 lo porterebbe a GS 2... Le cavalcature adatte ad una creatura devono essere almeno di una taglia più grandi di essa...
22 Gennaio 201411 anni Autore comment_914427 Grazie mille, quindi per la concentrazione uso sempre e solo il bonus costituzione e i caster non devono tirare per la concentrazione a meno che non vengano disturbati in qualche modo, giusto? Inoltre per quanto riguarda i gs , 2 orchi combattenti hanno LI=1, 4 hanno LI= 3 e 1 guerriero livello 2 e 2 combattenti dovrebbero avere LI=3? è corretto? (ho qualche dubbio sull'ultimo abbinamento) Come LI è adeguato per un gruppo di 6 o 7 PG livello 1? o rischio di mandarli al creatore in men che non si dica? (il party è 2 warrior, 1 mago, 1 ranger, 1 ladro e 1 chierico , "più forse una druida") Ultima domanda, come cavalcatura tipo il worg per i goblin ,ma di taglia grande così da poterlo usare sugli orchi, c'è qualcosa che mi consigli?
22 Gennaio 201411 anni comment_914438 Giusto... La descrizione dell'abilità Concentrazione e il capitolo sulla magia indicano praticamente tutti i casi in cui si deve effettuare una prova di Concentrazione... Quando calcoli il LI del tuo gruppo, considera anche che sono in sei e non in quattro come prevede il sistema a GS, quindi dovresti o alzare di 1 il loro livello medio o abbassare di 1 il GS effettivo dei nemici... Considera anche che una sfida con GS o LI pari al livello medio del gruppo è una sfida facile: dovrebbe al massimo far perdere un po' di risorse ai PG, senza davvero impensierirli più di tanto... Sopra quel GS/LI si hanno le sfide più difficili e impegnative, sotto quelle ancora più facili... Cavalli? Cinghiali e Tigri crudeli? Lucertole giganti? Grifoni? Essendo gli orchi di taglia Media, qualsiasi creatura cavalcabile di taglia almeno Grande va bene...
22 Gennaio 201411 anni Autore comment_914440 Posso farti un ultima domanda ? I tiro di salvezza sui riflessi va applicato anche quando il pg è minacciato da una freccia in arrivo da parte di un nemico o solo per le magie? E allo stesso modo quando si cast tiri il d20 e sommi il bonus (sag-car-int a seconda del caster) contrapposto alla classe armatura dopo il tiro per i riflessi? Oppure uso solo prova contrapposta d20+bonus des vs Ca+bonus des per le frecce , e il tiro sui riflessi per evitare gli incantesimi? il dubbio mi è venuto perchè comunque se il pg viene minacciato da una freccia suppongo tenda a scansarsi con i suoi riflessi e allo stesso tempo se si viene colpiti da un incantesimo (tipo palla di fuco) dopo aver fallito la prova riflessi non è detto che faccia danni poichè il pg potrebbe difendersi con uno scudo in teoria. Giuro che queste sono davvero le ultime domande! xD
22 Gennaio 201411 anni comment_914450 Posso farti un ultima domanda ? No u.u xD I tiro di salvezza sui riflessi va applicato anche quando il pg è minacciato da una freccia in arrivo da parte di un nemico o solo per le magie? Solo per gli incantesimi e le capacità che specificano ci sia un tiro salvezza, come il soffio di un drago, le capacità magiche di un demone o lo sguardo mortale di un bodak. E allo stesso modo quando si cast tiri il d20 e sommi il bonus (sag-car-int a seconda del caster) contrapposto alla classe armatura dopo il tiro per i riflessi? Oppure uso solo prova contrapposta d20+bonus des vs Ca+bonus des per le frecce , e il tiro sui riflessi per evitare gli incantesimi? il dubbio mi è venuto perchè comunque se il pg viene minacciato da una freccia suppongo tenda a scansarsi con i suoi riflessi e allo stesso tempo se si viene colpiti da un incantesimo (tipo palla di fuco) dopo aver fallito la prova riflessi non è detto che faccia danni poichè il pg potrebbe difendersi con uno scudo in teoria. Giuro che queste sono davvero le ultime domande! xD I tiri salvezza non sono prove contrapposte, ma sono prove fatte contro delle CD calcolate in base a certi fattori. Per gli incantesimi è 10+livello dell'incantesimo+modificatore di caratteristica con cui si lanciano gli incantesimi. Quindi un mago con Int 20 lancerà una palla di fuoco con CD 18, e chi viene colpito deve fare un TS riflessi contro questa CD fissa. Le altre capacità funzionano allo stesso modo e solitamente le CD sono calcolate come 10+1/2 DV della creatura+modificatore di caratteristica relativo alla capacità.
22 Gennaio 201411 anni Autore comment_914468 Ok, allora avevo capito bene! ti ringrazio moltissimo per la chiarezza! e scusatemi per il fastidio ma è la prima volta che giochiamo e per di più non abbiamo mai assistito o partecipato a sessioni di gioco, quindi sto leggendo da solo le 600 pag (MdG e MdM) , e questo mi sta procurando non pochi grattacapi e confusione! xD
23 Gennaio 201411 anni comment_914559 Ok, allora avevo capito bene! ti ringrazio moltissimo per la chiarezza! e scusatemi per il fastidio ma è la prima volta che giochiamo e per di più non abbiamo mai assistito o partecipato a sessioni di gioco, quindi sto leggendo da solo le 600 pag (MdG e MdM) , e questo mi sta procurando non pochi grattacapi e confusione! xD Hai capito che le frecce sono semplici attacchi? nessun casino con ts o tiri contrapposti. Chi attacca tira e se supera la CA, colpisce. É identico al combattimento corpo a corpo. per le magia c'e un unico tiro: se l'incantesimo ha un TS (perché è a bersaglio od ad area) allora chi subisce tira d20 + TS XX (Rif/Tempra /Vol), se supera allora dimezza il danno /subisce un effetto inferiore / ignora tutto (dipende da cosa dice l'incantesimo : es con una palla di fuoco, al ts superato si dimezza il danno). Diversamente ci sono gli incantesimi di contatto ed i raggi. Questi funzionano come un attacco corpo a corpo /a distanza. Ovvero, il mago tenta di superare la CA... ma essa è solo da Contatto(togli armatura, scudo e naturale dalla ca bersaglio). Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
23 Gennaio 201411 anni Autore comment_914659 Hai capito che le frecce sono semplici attacchi? nessun casino con ts o tiri contrapposti. Chi attacca tira e se supera la CA, colpisce. É identico al combattimento corpo a corpo. per le magia c'e un unico tiro: se l'incantesimo ha un TS (perché è a bersaglio od ad area) allora chi subisce tira d20 + TS XX (Rif/Tempra /Vol), se supera allora dimezza il danno /subisce un effetto inferiore / ignora tutto (dipende da cosa dice l'incantesimo : es con una palla di fuoco, al ts superato si dimezza il danno). Diversamente ci sono gli incantesimi di contatto ed i raggi. Questi funzionano come un attacco corpo a corpo /a distanza. Ovvero, il mago tenta di superare la CA... ma essa è solo da Contatto(togli armatura, scudo e naturale dalla ca bersaglio). Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk Si, ho capito e vi ringrazio tutti per avermi aiutato! Ora finisco di leggere il capitolo 7 del MdM su oggetti magici e armi , spero di riuscire a comprendere tutto! Per ora ho saltato la parte dei piani (eccetto il paragrafo introduttivo) e le classi epiche (dato il livello basso dei pg mi pare precoce preoccuparmene ora! xD )
Crea un account o accedi per commentare