21 Dicembre 200618 anni comment_114260 Con 6 PG non dovrebbe essere meglio un +2 sul GS? Io quando avevo 5 PG li consideravo un punto sopra la meia dei loro livelli. Il problema avendo un gruppo più numeroso di 4 elementi non sempre è bene tarare il CR di un singolo mostro sul "gruppo allargato" in quanto certi mostri sono affrontabili con una certa facilità ad un determinato livello da 4 personaggi in virtù delle capacità di classe (ad es il secondo attacco dei combattenti o incantesimi di più alto livello) diventano decisamente più ostici per più personaggi di livello più basso. Il modo migliore (imo) di "equilibrare" un gruppo numeroso è quello non di elevare il CR del singolo mostro ma il livello d'incontro, utilizzando più mostri di CR singolo pari al livello medio del gruppo..
21 Dicembre 200618 anni comment_114261 Un gruppo di 6 pg è 1 e 1/2 il gruppo su cui sono calibrati gli scontri, direi che un +1 sul GS di tutti gli scontri è il modo giusto per ottenere sfide giusto livello. Ovvero per una sfida media GS= Livello medio del gruppo + 1 Ho fatto il ragionamento inverso che fa la GDM per stabilire il GS degli scontri ovvero doppio creature in uno scontro -> +2 GS doppio dei personaggi del party (ovvero 8 PG) -> +2 al GS dello scontro per essere bilanciato quindi con 6 PG lo scontro, secondo questo raginamento, per essere bilanciato deve avere un GS aumentato di 1. Cmq non è vangelo, anche +2 ci sta! ^^ Questi conti sono pericolosi... Bisogn a valutare bene caso per caso... altrimenti si rischia di usare mostri dal CR apparentemente giusto ma completamente al di la' delle possibilita' del gruppo (vuoi per via di immunita' o RD vuoi er via dei troppi danni che il mostro elargisce con ogni singolo attacco)... Per questo dico che sono conti validi fino ad un ceeto punto (e sono piu' validi se dici OK invece di un CR x ne metto due uguali... piuttosto che sul mostro singolo).... Va bene essere DMMDM o DMBI... Ma a tutto c'e' un limite no?! E se lo si passa, in questo caso, si rischia di rendere ingiocabile il gioco ...
21 Dicembre 200618 anni comment_114265 Comunqu un GS +1 o +2 rispetto al gruppo sono, anche nel caso di gruppo con 4 personaggi, considerati scontri affrontabili (duri, ma affrontabili) è ovvico che altri 2 personaggi nel gruppo hanno il loro peso e un +1 al GS mi sembra adatto per tenerne contro. Inoltre con 8 PG un +2 ci vuole. Il gruppo è probabile che vinca lo scontro, ma io non ho detto da nessuna parte che lo farà senza perdite!
21 Dicembre 200618 anni comment_114267 Comunqu un GS +1 o +2 rispetto al gruppo sono, anche nel caso di gruppo con 4 personaggi, considerati scontri affrontabili (duri, ma affrontabili) è ovvico che altri 2 personaggi nel gruppo hanno il loro peso e un +1 al GS mi sembra adatto per tenerne contro. Inoltre con 8 PG un +2 ci vuole. Il gruppo è probabile che vinca lo scontro, ma io non ho detto da nessuna parte che lo farà senza perdite! Non fraintendiamoci... quando ci vuole ci vuole... Dico solo che la scelta del mostro va fatta con piu' attenzione... perche' si puo' venire facilmente fuorviati dalla "potenza" del gruppo numeroso.. :rolleyes:
21 Dicembre 200618 anni comment_114297 Questi conti sono pericolosi... Bisogn a valutare bene caso per caso... altrimenti si rischia di usare mostri dal CR apparentemente giusto ma completamente al di la' delle possibilita' del gruppo (vuoi per via di immunita' o RD vuoi er via dei troppi danni che il mostro elargisce con ogni singolo attacco)... Per questo dico che sono conti validi fino ad un ceeto punto (e sono piu' validi se dici OK invece di un CR x ne metto due uguali... piuttosto che sul mostro singolo).... Va bene essere DMMDM o DMBI... Ma a tutto c'e' un limite no?! E se lo si passa, in questo caso, si rischia di rendere ingiocabile il gioco ... E' vero. Alla fine secondo me bisogna conoscere la forza dei PG, progettare uno scontro come lo si ha in mente e poi calcolare il GS dei mostri che si han messo. Poi alla fine che i personaggi siano cinque, sei o sette non fa differenza, basta usare l'occhiometro da ingegnere e tutto si aggiusta Il mio occhiometro è tarato sula grossezza delle vene del collo dei pmiei PG...quando sono fongie significa che do un +1 al GS, quando sono poco gonfie....Bhè significa che non si sono impegnati abbastanza
13 Marzo 200718 anni comment_128539 qualcuno mi può illustrare un metodo x calcolare il grado sfida o anche un programmino:lol: , perchè ho convertito dei mostri di un'avventura di ravenloft e nn so che grado sfida assegnargli:banghead:
13 Marzo 200718 anni comment_128541 qualcuno mi può illustrare un metodo x calcolare il grado sfida o anche un programmino:lol: , perchè ho convertito dei mostri di un'avventura di ravenloft e nn so che grado sfida assegnargli:banghead: non ne esistono che io sappio....devi andare a buon senso basandoti su mostri con poteri simili e soprattutto playtestando il mostro direttamente sul campo, contro un gruppo standard, anche da solo al tavolo a tirare dadi . bye bye..... EDIT: visto che qualcuno "rompe" ...la parola in grassetto dovrebbe essere 'sappiA'
13 Marzo 200718 anni comment_128544 qualcuno mi può illustrare un metodo x calcolare il grado sfida o anche un programmino:lol: , perchè ho convertito dei mostri di un'avventura di ravenloft e nn so che grado sfida assegnargli:banghead: Spero che questo sia quello che chiedi tu.. http://www.d20srd.org/encounterCalculator.htm
13 Marzo 200718 anni comment_128546 Spero che questo sia quello che chiedi tu.. http://www.d20srd.org/encounterCalculator.htm non credo...quello serve per sapere quanta esperienza spetta ad ogni personaggio in base alla difficoltà dell'incontro (e nel caso i nemici incontrati abbiano GS vario). bye bye......
13 Marzo 200718 anni comment_128552 non era quello il programma ma se ti interessa ne ho uno che mi sembra un po meglio http://ythmithar.altervista.org/html/ec_ita.html grazie lo stesso
13 Marzo 200718 anni comment_128559 Il modo migliore (nel caso crei un mostro te) è farlo scontrare contro un mostro che ha lo stesso GS ipotetico che ha quello creato da te, e fai i confronti.
14 Marzo 200718 anni comment_128586 qualcuno mi può illustrare un metodo x calcolare il grado sfida o anche un programmino:lol: , perchè ho convertito dei mostri di un'avventura di ravenloft e nn so che grado sfida assegnargli:banghead: Il metodo per clacolare il GS e' il segreto meglio custodito dalla Wizards... come dire che e' fatto col... hemm... CASO... Il metodo migliore e' quello che ti hanno gia' suggerito confronto con mostir simili, test con gruppo standard e poi via di spannometro tachionico ad emissione persistente di antiprotoni quantici.... Piccolo consiglio guarda bene anche i templates che sembrano un po' piu' tarati dei mostri normali come variazioni al CR per farti un'idea generale piu' completa... PS: puoi provare a vedere se c'e' qualche dritta sulle appendici del manuale dei mostri e nei posti dove parla dei mostri nella guida del master... ma a memoria non ci troverai granche'...
14 Marzo 200718 anni comment_128587 In effetti, l'unica spiegazione che ricordo è in fondo al Manuale dei Mostri, nel capitoletto sulla creazione di nuovi mostri. Spiega come regolare il GS in base ai DV del mostro e alcune altre cose. Secondo me dovresti decidere un GS in base a quelle indicazioni, poi andare a confrontare il mostro con uno simile già esistente e fare i dovuti aggiustamenti (modificando il GS o modificando alcune capacità del mostro). Per il resto, vale tutto quello che ti han detto sopra.
14 Marzo 200718 anni comment_128588 Aggiungo ancora una cosuccia... Devi decidere bene a quale TIPO il mostro appertenga quando vai a valutare il CR (diciamo di base) in base ai soli DV... perche' a spanne cambia un po' da un genere all'altro... PS: al limite tu pensaci e poi chiedi di nuovo qua quando hai "creato" il nuovo mostro... cosi' ti possimao aiutare meglio...
25 Marzo 200718 anni comment_130785 tanto per capirci un pochetto di piu'... una compagnia formata da: druido di 3° barbaro 1° chierico 2° ladra 5° guerriero 5° mago 4° ranger 4° guerriero 4° che grado di sfida ha e perche? e dovendo far incontrare un mostro singolo che grado dovrebbe avere? cioe' io di solito faccio a caso ma mi accorgo che di solito non e' molto equilibrata la cosa...
26 Marzo 200718 anni comment_130794 per calcolare il livello del gruppo puoi usare uno dei programmini sopra riportati. per il tuo gruppo vanno bene incontri di GS 6, comunque. bye bye.....
26 Marzo 200718 anni comment_130813 tanto per capirci un pochetto di piu'... una compagnia formata da: druido di 3° barbaro 1° chierico 2° ladra 5° guerriero 5° mago 4° ranger 4° guerriero 4° che grado di sfida ha e perche? e dovendo far incontrare un mostro singolo che grado dovrebbe avere? cioe' io di solito faccio a caso ma mi accorgo che di solito non e' molto equilibrata la cosa... Dunque.... 2 di livello 3 + 2 di livello 5 + 3 di livello 4.... Mmmmm... E' un po' complessa... la cosa... piu' o meno dovrebbe essere un livello 7 o 8... ma se usi un singolo mostro di CR 7 fai molti piu' morti del previsto... La cosa migliore e' usare 2 mostri (ad esempio 2 CR 6) lo scontro dovrebbe essere piu' equilibrato...
26 Marzo 200718 anni comment_130997 ah bello il programmino sopra... grazie... io pensavo che dovevo fare una media dei loro livelli ma era un po' troppo semplice lo scontro in effetti. sara molto utile quel programmino si si grazie ancora
19 Maggio 200717 anni comment_142926 Riporto su questo topic per farvi una domanda il party è composto da un mago 10° livello, un chierico di 15° livello, un ranger di 12° livello e un monaco-vampiro di 14+8=22°livello esistono delle regole per la spartizione "mirata" dei PX? intendo, il mago, dopo un combattimento, riceverebbe secondo logica più PX rispetto al monaco di livello superiore... o sbaglio?
19 Maggio 200717 anni comment_142930 Riporto su questo topic per farvi una domanda il party è composto da un mago 10° livello, un chierico di 15° livello, un ranger di 12° livello e un monaco-vampiro di 14+8=22°livello esistono delle regole per la spartizione "mirata" dei PX? intendo, il mago, dopo un combattimento, riceverebbe secondo logica più PX rispetto al monaco di livello superiore... o sbaglio? No, ma solo perchè non è necessario. Il tuo party ha un livello equivalente pari a 15 (poco meno), quindi il vostro master dovrà mettermi davanti sfide di quel livello, generalmente. Quindi alla spartizione dei Px il mago riceverà Px come un personaggio di ben 5 livelli superiore (sempre che non schiatti). Mentre il Monaco-Vampiro rimarrà "parcheggiato" a LEP 22 per moooolto tempo.
Crea un account o accedi per commentare