Vai al contenuto

[3.5] Capitolo I - Non c'è onore


Ricky Vee

Messaggio consigliato

Inviato

Lavinia tira fuori la pergamena da una cintura e ve la porge:

La chimera guarda l'alba.

Il ciclope guarda il tramonto.

La medusa guarda l'alba.

L'humber hulk guarda il tramonto.

Il basilisco guarda l'alba.

Non saprei. Non vedo niente di tutto questo sulla porta.


  • Risposte 357
  • Creato
  • Ultima risposta
Inviato

Mi avvicino e osservo dubbioso la porta, sfiorando con la mano la stella a otto punte. In qualche modo i genitori di Lavinia saranno dovuti entrare in questo posto, probabilmente con una chiave...

Signorina, forse quell'anello serve a qualcosa di più oltre che come lasciapassare per quel chierico. Provi ad avvicinarlo al simbolo, magari succede qualcosa...

Inviato

Potrebbe essere, mio caro Vaughan. Purtroppo non so cosa ci sia all'interno, ma spero che lo possiamo vedere presto.

Nel frattempo vediamo se l'idea di Rascal potrebbe essere buona.

Lavinia avvicina l'anello alla grande stella a otto punte, cercando di passarlo lungo la sua superficie con la speranza che possa accadere qualcosa.

Niente...

I suoi occhi osservano disperati la porta, poi la sua espressione cambia improvvisamente quando si posa sul simbolo della sua famiglia posto sopra la maniglia.

Proviamo qui...

L'anello si incastra perfettamente all'interno del simbolo. Poi, dopo alcuni momenti in cui non accade niente, iniziate a sentire alcuni cigolii e la porta si illumina improvvisamente di blu.

Subito dopo inizia ad aprirsi lentamente davanti ai vostri occhi, fino a fermarsi con un potente tonfo quando si è completamente spalancata.

Non era così difficile, in fondo. Bravo Rascal!

Lavinia è di nuovo raggiante, mentre si dirige per prima all'interno della cripta.

Vi ritrovate in una stanza a cupola con il pavimento completamente formato da marmo verde e lucido.

La prima cosa che vi colpisce sono i due grandi pilastri che reggono il soffitto, scolpiti in tal modo da sembrare avvolti da serpenti. Gli stessi serpenti si possono notare su altre cinque colonne scolpite nelle pareti, talmente lunghi da percorrerle tutte fino al soffitto alto 6 metri.

Alzando gli occhi verso la cupola, vedete la stessa stella a otto punte che era raffigurata sulla porta d'ingresso.

Non c'è altro. Nessuna tomba, nessuna porta. La stanza è completamente vuota.

Inviato

Ancora con la testa presa dallo sviscerare l'indovinello, sobbalzo (cercando far passare il tutto come un gesto naturale) quando la porta si apre rivelando la cupola.

Ma per quale motivo non si riesce mai a lasciare le cose in una casetta assolata di campagna?

Mentre mi inoltro dietro gli altri nella cripta, continuo a rimuginare sull'indovinello

Chimera, medusa e basilisco guardano l'alba. Sono tutti serpentini, tutti molto letali. Puoi guardare la chimera, gli altri possono uccidere con la vista... E l'Umber Hulk, qualunque cosa sia... e il ciclope... Mi sta sfuggendo qualcosa di ovvio, ma cosa?

Inviato

Beh, interessante, è vuota! Mi guardo attentamente attorno. Serpenti, di nuovo la stella a otto punte...

DM

Spoiler:  
Faccio una prova di conoscenze (religioni) +5 per vedere se la stella a otto punte e i serpenti mi fanno ricordare qualcosa di già visto o studiato.

Probabilmente è qui che la pergamena potrebbe darci un mano. Inizio ad osservare le colonne per scovare possibili simboli.

Inviato

Finalmente riusciamo ad aprire la porta, ma subito dopo ci ritroviamo in una stanza pressoché vuota.

Uhm...tutto qui? Ragazzi, proviamo a dare un'occhiata in giro dico aggirandomi per la stanza e osservando i pilastri.

@DM

Spoiler:  
Osservare e Cercare +1, cerco di vedere se c'è qualcosa di particolare o se ci sono passaggi segreti.

Inviato

Rascal e Larius iniziano a dare un'occhiata nella stanza, mentre le menti di tutto il gruppo iniziano a concentrarsi maggiormente sul contenuto della pergamena.

L'attenzione di Larius viene attirata soprattutto dalla stella a otto punte.

@Larius

Spoiler:  
Purtroppo le tue conoscenze sulle religioni non ti dicono cosa voglia dire quel simbolo. Anzi, non ti rimandano a nulla e inizi a dubitare che possa trattarsi di un simbolo religioso.

Rascal invece preferisce esaminare più a fondo la stanza prestando attenzione soprattutto alle pareti, in cerca di porte o passaggi segreti.

Il giovane inizia a percorrere lentamente il perimetro, tastando di tanto in tanto il muro o appoggiando l'orecchio.

Proprio quando arriva nella zona con le cinque colonne circondate da serpenti, la sua attenzione viene attirata da una levetta sapientemente nascosta dietro una di esse.

Tuttavia, non ha neanche il tempo di avvicinarsi quando uno dei serpenti lo attacca improvvisamente mordendogli la spalla e lacerandogli il vestito e la carne.

Rascal geme di dolore, mentre dal muro si stacca un serpente di ferro dalle sembianze di un cobra, ma lungo più di 5 metri. Un sibilo esce dalle fauci del costrutto, che osserva Rascal pronto ad attaccare.

@Tiri

Spoiler:  
Muoversi silenziosamente del Cobra: 1d20+x= 27

Ascoltare di Rascal: 1d20+1= 5

Colto alla sprovvista

Cobra di ferro, Morso vs Rascal: 1d20+x= 21 (colpito)

Danni: 1d6+1= 5

TS su Tempra: 1d20+4= 22 (superato)

@Tutti

Spoiler:  
Il cobra ha agito con un round di sorpresa. Qui sotto trovate l'ordine d'iniziativa del primo turno.

Per ora non vi credo ci sia bisogno di mettere la mappa, ma se la volete basta chiedere. Comunque il cobra si è staccato dal muro ed è adiacente a Rascal, mentre tutti gli altri sono a circa 3 metri dai due. La stanza è grande 14,5 x 4.5 metri e voi vi trovate al centro.

Questo è l'ordine:

Larius

Gannicus

Cobra

Rascal (5 danni)

Lavinia

Vaughan

Turno di Larius e Gannicus.

Inviato

E questo da dove spunta fuori? Dopo il primo attimo di sbigottimento vado all'attacco. Rascal, vengo ad aiutarti. Avanzo scudo e mazza in pugno e mi posiziono di fianco a Rascal per fornire un altro bersaglio al serpente e cercare di deviarne l'attenzione.

DM

Spoiler:  
Non credo avessimo le armi in pugno, quindi faccio solo due azioni di movimento per estrarre l'arma e posizionarmi.
Inviato

Ma ti pare? Serpenti! Mai che ci siano dei dolci cagnolini in questi posti!

Preparo le mie armi e mi avvicino con circospezione al cobra, tenendomi sulla difensiva

@DM:

Spoiler:  
Estraggo Stocco e spada (che non mi ricordo se valgono come una sola azione o due) e mi avvicino al Cobra.
Inviato

Larius e Gannicus tirano fuori le armi e si preparano a combattere contro il serpente, che continua a guardare Rascal con i suoi occhi inespressivi.

Il cobra cerca di nuovo di affondare sullo stregone che però, per sua fortuna, riesce a schivare il morso e ad avere la forza di reagire.

@tiri

Spoiler:  
Cobra di Ferro vs Rascal, morso: 1d20+x= 7 (mancato)

@Rascal

Spoiler:  
Le tue conoscenze arcane ti danno la certezza che il serpente davanti a voi è un costrutto, quindi privo di funzioni vitali e immune anche agli effetti mentali come potrebbe essere il tuo incantesimo di sonno.

Avevi letto su un libro che la creazione dei Cobra di Ferro è stata sperimentata da molti maghi nella storia, ma non è molto facile poichè prevede l'unione di diversi incantesimi di cerchio superiore alla tua portata. In ogni caso, vista la popolarità di cui godevano in passato tra i maghi, questi costrutti non sono poi così rari nel mondo.

Ti ricordi 3 caratteristiche molto importanti su questi serpenti:

1) Sono velenosi (e a questo ricordo dai un'occhiata preoccupata alla tua spalla)

2) Sono molto resistenti agli incantesimi

3) La loro pelle di ferro è molto dura, e quindi è in grado di attutire i colpi

In ogni caso devi smetterla di fare sti tiri assurdi :D

La prova di conoscenze arcane te la conto come azione minore. Ora è il tuo turno.

Inviato

Vengo attaccato di sorpresa da un serpente di metallo, che affonda le sue fauci nella mia spalla; non riesco a trattenere un grido di dolore e di paura. Fortunatamente i miei compagni accorrono per tirarmi fuori dai guai. Dopo aver evitato un secondo morso, arretro cautamente dietro Gannicus. Fate attenzione ragazzi, questo schifoso è velenoso dico preoccupato tenendo una mano sulla ferita. E se ricordo bene è anche resistente agli incantesimi e ai colpi fisici! Meglio rimediare... estraggo velocemente una pergamena e lancio l'incantesimo contenuto toccando l'arma di Gannicus: questa sembra ora illuminata da un bagliore argenteo.

@Gannicus

Spoiler:  
Ottieni un +1 di potenziamento ai tiri per colpire e ai danni con l'arma, che viene anche considerata magica.
Inviato

Rascal cerca di allontanarsi dalla morsa del cobra e incanta con una magia l'arma primaria di Gannicus.

Vaughan invece si unisce al gruppo e, estratto lo stocco, si avvicina al cobra senza paura.

Dietro di voi resta Lavinia, visibilmente spaventata e sentite che dice alcune parole sconnesse.

E' impossibile... Ma come?... Ci sarà sicuramente un modo per fermarlo.

Il serpente è ancora in piedi di fronte a voi.

Pronto a colpire di nuovo.

@tutti

Spoiler:  
Tocca di nuovo a Larius e Gannicus.
Inviato

Cercate un modo per fermarlo, noi proviamo a tenerlo a bada. Forza Gannicus, tocca a noi. Prendo coraggio e scarico la mazza sulla spessa pelle metallica del serpente.

DM

Spoiler:  
Attacco in mischia +2 danni 1d8+2
Inviato

Perché, sennò dobbiamo aspettare il nostro turno?

Ed ecco il tipo di battuta che ti sarebbe costata sessanta giri di arena nel Distretto del campione

Detto ciò prendo posizione ed attacco il serpente con un affondo di stocco seguito da un rapido fendente verticale della spada.

@DM

Spoiler:  
Attacco completo: Stocco +3 (+1 BaB, +3 DES, +1 incantesimo, -2 Combattere con 2 armi), danni 1d6+2 e Spada Corta +2 (+1 BaB, +3 Des, -2 Combattere con 2 armi), danni 1d6+1
Inviato

Con un cenno della mano mi rivolgo alla fanciulla, con fare fermo State indietro e fatto ciò, mi frappongo fra lei e il serpente, cercando di colpirlo con il mio stocco.

Spoiler:  
Attacco di mischia -1 txc 1d8-1 danni
Inviato

Accerchiate il serpente e iniziate ad attaccarlo, sperando che i vostri sforzi lo facciano desistere.

La struttura in ferro del serpente dà l'impressione che si tratti di un costrutto lento e pesante, ma quando il colpo di Larius viene evitato con grande agilità iniziate a cambiare idea.

Arriva in suo supporto Gannicus, che affonda lo stocco sul nemico.

Tling!

La punta dell'arma si abbatte sulla struttura del nemico strisciante, senza scalfirla minimamente.

Gannicus resta un attimo di sasso per l'esito infelice del suo attacco, e per questo il suo secondo attacco non colpisce neanche il bersaglio.

Spoiler:  
Larius

Mazza vs Cobra: 1d20+2= 16 (mancato)

Gannicus

Stocco vs Cobra: 1d20+3= 20 (colpito)

Danni: 1d6+2= 5 -RD 5= 0

Spada Corta vs Cobra: 1d20+2= 5 (mancato)

Pssssss!!

Il cobra è pronto ad attaccare e i suoi occhi vuoti sono rivolti proprio al gladiatore.

Per fortuna, quando i suoi denti cercano di afferrare Gannicus, quest'ultimo si è ripreso dalla sensazione di scossa precedente e riesce ad evitare l'attacco con facilità.

Spoiler:  
Cobra di Ferro

Morso vs Gannicus: 1d20+x= 10 (mancato)

@Tutti

Spoiler:  
Riporto l'ordine di iniziativa per non andare a cercarlo troppo giù:

Larius

Gannicus

Cobra

Rascal (5 danni)

Lavinia

Vaughan

Vai Rascal :)

Inviato

Mentre lo scontro prosegue, la ferita sulla spalla continua a pulsare e a far male. Devo assolutamente evitare che il dannato serpente riesca a mordere qualcun altro! Non so quanto possa essere letale il suo veleno... Guardo preoccupato i miei compagni in mischia, e il mio sguardo si posa su Larius spero che abbia qualche magia che possa aiutarmi, più tardi...ma ora dobbiamo pensare a liberarci di questo pezzo di latta!

Arretro ancora di un passo e pronuncio la formula di un incantesimo.

Tutto intorno al serpente compaiono 5 creature del tutto simili a Gannicus, equipaggiate nello stesso modo.

Spoiler:  
3 PG in mischia + 5 immagini, il serpente dovrebbe essere completamente circondato.

@DM

Spoiler:  
Passo indietro e lancio immagine silenziosa.

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...