Jump to content

Featured Replies

  • Supermoderatore
comment_956157

Poniamo che io sia un mago con le seguenti capacità:

-interdizione reattiva (iniziato dei 7 veli)

-controincantesimo reattivo

un nemico mi carica, uso interdizione reattiva per alzare un velo e bloccarlo. Perdo il mio prossimo turno.

un altro avversario lancia un incantesimo, uso controincantesimo reattivo per controbattere. Perdo il prossimo turno.

posso in questo modo continuare ad accumulare 'perdite di turno successivo' ma in pratica agire più volte nello stesso round ?

Interdizione reattiva non fa perdere il turno successivo, fa consumare l'azione immediata (e quindi non permette di usare l'azione veloce nel turno successivo), ma per il resto il personaggio può agire normalmente al suo turno.

  • Risposte 1k
  • Visualizzazioni 78k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • L'equivalente di un Colpo di Grazia? Inviato dal mio MT27i utilizzando Tapatalk

  • Descrizione della classe mago del manuale del giocatore. O se non è sul mago è sullo stregone.

  • VUOTO MENTALE (non l'incantesimo...ho proprio un vuoto mentale) AdO A provoca un AdO e B lo compie. B combatte con due armi. B effettua l'AdO con tutte e due le armi o con un arma sola?

comment_956286

Buonasera avventurieri ,

siete voi a conoscenza di metodi per lanciare incantesimi malvagi nonostante voi siate chierici dall'animo gentile??

comment_956325

Bacchette e pergamene o qualsiasi cosa funzioni in modo analogo...

Va da se che usare tali incantesimi rimarrebbe un atto malvagio, con le normali conseguenze...

comment_956330

Bacchette e pergamene o qualsiasi cosa funzioni in modo analogo...

Va da se che usare tali incantesimi rimarrebbe un atto malvagio, con le normali conseguenze...

non credo che questo risolva il problema

comment_956341

Buonasera avventurieri ,

siete voi a conoscenza di metodi per lanciare incantesimi malvagi nonostante voi siate chierici dall'animo gentile??

il malconvoker credo lo faccia, ma solo sulle evocazioni.

comment_956666

lapsus momentaneo e non ho manuale sotto mano, il potenziamento "sacra" di un arma, del manuale del giocatore, che fa?

1) fa 2d6 di danno a tutti o solo agli esterni malvagi?

2) fa 1d6 di danno a tutti e 2d6 di danno agli esterni malvagi e nonmorti

3) fa 1d6 di danno ai nonmorti e 2d6 di danno agli esterni malvagi e agli altri nulla?

  • Supermoderatore
comment_956670

lapsus momentaneo e non ho manuale sotto mano, il potenziamento "sacra" di un arma, del manuale del giocatore, che fa?

1) fa 2d6 di danno a tutti o solo agli esterni malvagi?

2) fa 1d6 di danno a tutti e 2d6 di danno agli esterni malvagi e nonmorti

3) fa 1d6 di danno ai nonmorti e 2d6 di danno agli esterni malvagi e agli altri nulla?

L'arma è considerata buona (e supera quindi le RD X/bene) e infligge 2d6 danni extra a tutti coloro di allineamento malvagio. Inoltre se una creatura malvagia ne impugna una subisce un livello negativo fintanto che la tiene in mano e che non è rimuovibile in alcun modo.

comment_956957

ciao a tutti, chiedo scusa se ho sbagliato sezione ma ho cercato senza trovare la sezione giusta, la domanda è: siamo in una quest dove il druido si trasforma in orso bruno e prova a lottare con un lich, vince la prova quindi ha stretto a se il lich e mi chiedo se ciò comporta il subire i danni da energia negativa come se fosse il lich a colpire?

grazie a tutti

comment_956979

ciao a tutti, chiedo scusa se ho sbagliato sezione ma ho cercato senza trovare la sezione giusta, la domanda è: siamo in una quest dove il druido si trasforma in orso bruno e prova a lottare con un lich, vince la prova quindi ha stretto a se il lich e mi chiedo se ciò comporta il subire i danni da energia negativa come se fosse il lich a colpire?

grazie a tutti

DI norma è un attacco che lui dichiara. Insomma deve fare un touch attack. Però Un lich preso in lotta ritengo che possa fare il suo attacco e quindi il druido dovrebbe star attento. Però il lich dovrebbe vincere la prova di lotta ed evitare di essere pinned-non ricordo il termine italiano-. Se viene bloccato difficilmente riuscirà ad usare il suo tocco paralizzante.

comment_956984

ciao a tutti, chiedo scusa se ho sbagliato sezione ma ho cercato senza trovare la sezione giusta, la domanda è: siamo in una quest dove il druido si trasforma in orso bruno e prova a lottare con un lich, vince la prova quindi ha stretto a se il lich e mi chiedo se ciò comporta il subire i danni da energia negativa come se fosse il lich a colpire?

grazie a tutti

no. in quei casi in cui attaccare fa subire danni come essere attaccati (forse le fiamme della salamandra, o cose così) è specificatamente espresso nel manuale.

in caso contrario serve un attacco deliberato.

comment_957044

si però, essendo l'attaco del lich non solo nelle mani come specificato nella cura del paladino (imposizioni delle mani) il lich in realtà può anche colpire col ginocchio vero? e quindi se fosse "pinned" e quindi fermato dall'orso mi riesce difficile pensare che non sia in grado di toccare l'orso, dato che è stretto tra i suoi artigli, ma rimetto a voi larga senteza, siete sicuramente più esperti di me. grazie per avermi risposto comunque.

comment_957139

Il tocco paralizzante del lich è a tutti gli effetti un'arma naturale (anche se dagli effetti soprannaturali), per cui in lotta segue tutte le regole per l'uso di armi naturali... E come tutte le armi naturali, è legato ad uno o più arti specifici, nel caso del lich le mani...

Per poter usare un'arma naturale in lotta (o qualsiasi altro tipo di arma, se è per questo), si deve scegliere l'opzione "attaccare l'avversario", che non è tra quelle disponibili quando si è immobilizzati (pinned), per cui il lich dell'esempio, immobilizzato tra gli artigli dell'orso, è piuttosto nei guai...

comment_957147

Ciao a tutti...scrivo perché ho un dubbio che ne io ne il DM siamo in grado di risolvere: nella prossima campagna vorrei creare un Warblade e "sperimentare", viste le viene caratteristiche della classe con le armi a due mani, una build che lo vede armato di una spada a due lame. Il dubbio che sorge è: tale arma è a due mani, ma posso utilizzarla come se com stessi con due armi (usando i talenti per evitare i malus); in tal caso è comunque permesso applicare i talenti relativi alle armi a due mani?

Guest
This topic is now closed to further replies.