Jump to content

Featured Replies

comment_959750

Grazie per le risposte, un ultima cosa, i danni in termini di PF dovuti alla perdita di costituzione come si quantificano? se per esempio il bersaglio subisce 2d6 (8) alla cos, perde pf ma quanti?

  • Risposte 1k
  • Visualizzazioni 78k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • L'equivalente di un Colpo di Grazia? Inviato dal mio MT27i utilizzando Tapatalk

  • Descrizione della classe mago del manuale del giocatore. O se non è sul mago è sullo stregone.

  • VUOTO MENTALE (non l'incantesimo...ho proprio un vuoto mentale) AdO A provoca un AdO e B lo compie. B combatte con due armi. B effettua l'AdO con tutte e due le armi o con un arma sola?

  • Supermoderatore
comment_959752

Visto che la costituzione si somma ai pf per ogni Dado Vita perderà la differenza tra il modificatore di costituzione che aveva prima e quello dopo il danno (se passa da 16 ovvero +3 a 7 ovvero -2 ad esempio la differenza sarà 5) moltiplicato per i DV della creatura (quindi se parliamo di un umano di 7° livello avremo 7x5=35)

comment_960103

Un dubbio:

Ora non mi ricordo esattamente come si chiama l'incantesimo da chierico (non sono a casa) , ma se io trasformassi un oggetto in un oggetto animato e poi usando polymorph any object lo trasformo ad esempio in un Zelekhut.

Tirando le somme avrei un servitore permanente Zelekhut (con tutte le limitazioni dell'incantesimo polymorph ovviamente).

È corretto??

comment_960106

No, perchè la forma base sarebbe sempre quella dell'oggetto, non quella del costrutto che è l'oggetto animato, e dunque non raggiungeresti la permanenza... Le metamorfosi rientrano sempre nel caso "un effetto ne rende irrilevante un altro", quindi la seconda trasformazione prenderebbe il posto della prima, cancellandone gli effetti...

comment_960109

No, perchè la forma base sarebbe sempre quella dell'oggetto, non quella del costrutto che è l'oggetto animato, e dunque non raggiungeresti la permanenza... Le metamorfosi rientrano sempre nel caso "un effetto ne rende irrilevante un altro", quindi la seconda trasformazione prenderebbe il posto della prima, cancellandone gli effetti...

Questo nonostante il primo incantesimo trasformi permanentemente l'oggetto in un oggetto animato?? Poichè l'oggetto animato prende i tratti dei costrutti ecc...ecc...

Non mi ricordo esattamente l'incantesimo , ma non è "animare oggetti" è quello che trasforma un oggetto in un oggetto animato permanentemente per il costo di tot PE per 27 dm^3

PS:Trovato "Minor Servitor" Specie selvagge.

Comunque vada ti ringrazio per la risposta^^

comment_960155

Permanente non vuol dire che diventa a tutti gli effetti un costrutto... Quello lo fanno gli effetti istantanei...

Gli effetti permanenti semplicemente non hanno un termine alla loro durata...

Tra l'altro, il materiale di Specie Selvagge è 3.0 e in casi come questo è bene non utilizzarlo, in quanto le regole per le metamorfosi in 3.0 erano parecchio diverse...

comment_960231

Permanente non vuol dire che diventa a tutti gli effetti un costrutto... Quello lo fanno gli effetti istantanei...

Gli effetti permanenti semplicemente non hanno un termine alla loro durata...

Tra l'altro, il materiale di Specie Selvagge è 3.0 e in casi come questo è bene non utilizzarlo, in quanto le regole per le metamorfosi in 3.0 erano parecchio diverse...

Mettiamo sia un effetto istantaneo, risveglio per i costrutti dovrebbe essere sullo Spell Compendium, in quel caso dovrebbe funzionare, no? Ovviamente occupando uno slot di nono, PX e metamorfosi di un oggetto che, come tutti sappiamo, può essere dissolta.

comment_960614

Ciao. Nella descrizione del bastone del potere descrive il colpo definitivo, in cui il suo possessore può intenzionalmente decidere di spezzare il bastone per innescare questa sorta di "esplosione magica".

Volevo chiedere. Nel caso qualcuno colpisse quel bastone con l'azione "spezzare" (il "sunder" per intenderci) e riuscisse a rompere il bastone, il colpo definitivo si innescherebbe?

comment_960700

Buongiorno ,

ai fini della stesura di una storia , volevo sapere se la completa disintegrazione di un anima comporta l'impossibilità di resurrezione della vittima.

Se la risposta precedente è un Si , esiste un incantesimo (anche epico) che disintegri un'anima? Oppure cose alternative ma con lo stesso fine di impedire la resurrezione di un personaggio.

Ringrazio per un eventuale risposta.^^

comment_960709

ho una domanda su un incantesimo , "glifo d'interdizione" questo permette di scrivere una sorta di runa su un oggetto che e si attiva in caso qualcuno lo oltrepassi (si possono scegliere diversi metodi di attivazione) la mia domanda è posso scrivere il glifo magari su un oggetto che posso poi portare con me? e si possono castare più glifi contemporanemante?

ringrazio in anticipo

  • Author
comment_960732

Per personaggi con dv razziali o lep, come funzianano le regole Gestalt?

Dovrebbero funzionare come al solito...

Ad esempio avendo a disposizione un LEP 3, potrei fare un barbaro3°/guerriero 3°, o un lucertoloide(2DV, MdL +1) barbaro 3°

Con un LEP 10 potrei fare un lucertoloide barbaro 10/guerriero 7

Buongiorno ,

ai fini della stesura di una storia , volevo sapere se la completa disintegrazione di un anima comporta l'impossibilità di resurrezione della vittima.

Se la risposta precedente è un Si , esiste un incantesimo (anche epico) che disintegri un'anima? Oppure cose alternative ma con lo stesso fine di impedire la resurrezione di un personaggio.

Ringrazio per un eventuale risposta.^^

Sì, la disintegrazione dell'anima impedisce il ritorno in vita. Per impedire la resurrezione non servono incantesimi epici: basta trasformare il cadavere in non morto, oppure usare l'incantesimo legare l'anima (Mag/Str 9°)

ho una domanda su un incantesimo , "glifo d'interdizione" questo permette di scrivere una sorta di runa su un oggetto che e si attiva in caso qualcuno lo oltrepassi (si possono scegliere diversi metodi di attivazione) la mia domanda è posso scrivere il glifo magari su un oggetto che posso poi portare con me? e si possono castare più glifi contemporanemante?

ringrazio in anticipo

Sì, puoi iscriverlo su un oggetto che porti con te, ma naturalmente non puoi iscriverlo su un sacco che lanci addosso al nemico per farlo attivare. Puoi farlo ad esempio su confanetto e farlo attivare se qualcuno tenta di aprirlo.

Quanto a incantesimi multipli, penso di sì, in fondo ha anche costo materiale...

comment_960744

Buongiorno ,

ai fini della stesura di una storia , volevo sapere se la completa disintegrazione di un anima comporta l'impossibilità di resurrezione della vittima.

Se la risposta precedente è un Si , esiste un incantesimo (anche epico) che disintegri un'anima? Oppure cose alternative ma con lo stesso fine di impedire la resurrezione di un personaggio.

Ringrazio per un eventuale risposta.^^

Sì, la disintegrazione dell'anima impedisce il ritorno in vita. Per impedire la resurrezione non servono incantesimi epici: basta trasformare il cadavere in non morto, oppure usare l'incantesimo legare l'anima (Mag/Str 9°)

Ancora più tremendo ci sarebbe quest'incantesimo !

http://dndtools.eu/spells/tome-of-magic--89/unname--3448/

Guest
This topic is now closed to further replies.