Pubblicato 9 Aprile 201410 anni comment_936825 Una semplice domanda da giocatore di D&D 3.5... Secondo voi,se i personaggi sono fortemente fedeli (ma non chierici) hanno una possibilità che una divinità intervenga in loro aiuto. Se si, è più probabile che la divinità sia minore, intermedia, maggiore, buona ,neutrale o malvagia? Grazie ragazzi!!
9 Aprile 201410 anni Author comment_936830 Si e indifferente, in ordine. Cioè??? Intendo può darsi che un Dio (Pelor, Wee Jas, Moradin...) intervengano in aiuto di PG?
9 Aprile 201410 anni comment_936833 Dipende dal DM, direi... certo che se Pelor scendesse dal cielo a dare una mano a tutti i suoi fedeli in difficoltà ci sarebbe qualcosa che non va nella campagna, sarebbe poco coerente; ma in situazioni davvero profondamente ed estremamente particolari e rilevanti per il culto, è possibile... anche se, da DM, scoraggerei situazioni del genere, troppo facilmente assumono la forma di un deus ex machina.
9 Aprile 201410 anni comment_936847 Dipende dalla campagna. Faerun, Eberron e Greyhawk hanno "connessioni" religiose completamente diverse... Per esempio in Eberron c'è il Viaggiatore che vaga per il mondo sotto forma di umanoide...
9 Aprile 201410 anni comment_936848 Cioè??? Intendo può darsi che un Dio (Pelor, Wee Jas, Moradin...) intervengano in aiuto di PG? Perché non potrebbe? Sicuramente non è una cosa comune, anzi , decisamente rara, ma non vedo motivi per cui non dovrebbe, in casi eccezionali.
9 Aprile 201410 anni comment_936858 Dipende molto dall'ambientazione, ovviamente. Per il resto, pensa che in altri GdR chi ha un patto con un dio può proprio richiedere un favore divino dallo stesso per trarsi d'impaccio in situazioni impossibili! Potresti magari invertire la cosa, per cui il dio viene in aiuto dei PG ma richiede da loro che si impegnino attivamente per portare avanti le sue istanze. Per esempio, potrebbe esser loro richiesto di riallestire un altare nel tempio in rovina.
10 Aprile 201410 anni comment_936892 Quoto quanto detto e aggiungo: c'è un motivo per cui le divinità non intervengono direttamente nelle faccende del mondo materiale. Se lo facessero sarebbe un rapido crescendo verso una guerra totale che porterebbe alla sua distruzione. Insomma, dovrebbe esserci una specie di "regolamento" di comune accordo tra gli dei per non intervenire normalmente nelle faccende dei mortali. Ciò non togliere che una divinità malvagia possa segretamente aiutare i suoi adepti schiacciando dei nemici, o che una buona non possa intervenire per esaudire un miracolo.
10 Aprile 201410 anni comment_936974 Fornire incantesimi ai chierici non è già il modo in cui le divinità aiutano i fedeli?
10 Aprile 201410 anni comment_936977 Fornire incantesimi ai chierici non è già il modo in cui le divinità aiutano i fedeli? Credo che Oznos intendesse in modo più "diretto" e non solo ai propri chierici!
10 Aprile 201410 anni Author comment_937033 Esatto,infatti ho detto non chierici,anche perché chiunque può pregare una divinità anche se non è un chierico.
10 Aprile 201410 anni comment_937177 Il mondo è tuo, e puoi gestire l'ambientazione come vuoi. Persino se usassi un ambientazione ufficiale, andrebbe ugualmente bene. Non stai nemmeno usando la regola 0, visto che ti limiti ad elementi di trama. Da un punto di vista narrativo, però, io ed altri ti sconsigliamo di considerare l'intervento divino come qualcosa di raro. E' qualcosa di unico, e nemmeno per questioni di trama, ma perchè l' intervento unilaterale fatto dal gm per salvare/dannare la situazione è Railroading forzato.Cosa che, come sopra hanno puntualizzato, è un deus ex machina.
Crea un account o accedi per commentare