Vai al contenuto

Featured Replies

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 76,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • L'Università di Stanford ha cominciato a mettere online, sotto licenza CC, alcuni dei suoi corsi (di qualità non discutibile). Per gli interessati (per ora sono disponibili solo alcuni

  • Vi faccio una specie di riassunto di un articolo apparso su Alfa, supplemento del sole24ore su economia digitale, informatica, tlc, scienza e medicina. Il titolo e' "E ora arrivano i P

  • E' arrivato Google Print! http://print.google.com Si possono "sfogliare" tutti i libri del mondo ( 1) in linea di principio 2) se chi possiede il copyright ha dato il per

  • Author
comment_47480

dal sito di mozilla non risulta

E invece si, dato che se guardi molte extension, riportano tra le versioni dove fungono una fantomatica 1.6a1...

  • Author
comment_48268

brutta figura, potevano risparmiarsela

Una di quelle etichettine antigraffio per i display quanto costa? 10 centesimi? Meno?

Oppure è un problema non solo del display, ma anche del resto dell'ipod?

comment_48269

Una di quelle etichettine antigraffio per i display quanto costa? 10 centesimi? Meno?

Oppure è un problema non solo del display, ma anche del resto dell'ipod?

Un mio amico ha visto un video di crash-test dell'ipod, e ha detto che tiene botta a qualsiasi cosa.

Ci passavano sopra con la macchina e continuava a funzionare (il nano questo).

L'unico problema è sempre sul display molto debole e delicato.

Ora, è vero che quelle etichettine non costano niente, ma con quello che costa un ipod potevano fare almeno un display serio.

Ma più che altro quello che stupisce è che lo sanno e continuano a non volerli sistemare, preferendo invece suggerire di comperare uno di quei "preservativi" per ipod. (ne ho visto 1, e non è male, ma è più bello senza cmq)

comment_48278

Un mio amico ha visto un video di crash-test dell'ipod, e ha detto che tiene botta a qualsiasi cosa.

Ci passavano sopra con la macchina e continuava a funzionare (il nano questo).

L'unico problema è sempre sul display molto debole e delicato.

Ora, è vero che quelle etichettine non costano niente, ma con quello che costa un ipod potevano fare almeno un display serio.

Ma più che altro quello che stupisce è che lo sanno e continuano a non volerli sistemare, preferendo invece suggerire di comperare uno di quei "preservativi" per ipod. (ne ho visto 1, e non è male, ma è più bello senza cmq)

Chiaro: finchè la gente lo compra comunque, e in più si compra il "salva-i-pod" a loro arrivano begli introiti... Perchè sistemarlo?

Credo che mi i-poderò anch'io, tutto sommato, ma non voglio una memoria da 42324e13 GigaByte: che bisogno dovrei avere di un mese di musica di filato?!?

  • Author
comment_48379

infatti, wolf, infatti.

Io intendevo che dato che costa così poco quella linguetta trasparente, per, diciamo, 5 euro in più potevano fare un vetro al titanio... ;-)

comment_48747

Che vuol dire?

fai help->check for updates e lui ti scarica la patch per aggiornare.

se non l'hai installato da root lo fa in automatico previa richiesta (a seconda di come l'hai configurato)

comment_48749

Uhm..io quell'opzione non ce l'ho, ma ho la 1.0.7.

Immagino che dovrebbe esserci.

Però solitamente quando c'è un aggiornamento mi compare sul browser in alto a dx una freccia rossa da cliccare per aggiornare, e mi fa l'aggiornamento automatico.

comment_48785

Firefox 1.5 RC

il mio primo update automatico :dance:

:doh: :doh:

Me n'ero scordato, e ho disinstallato/installato a mano (scaricando per intero il nuovo installer).

Uhm..io quell'opzione non ce l'ho, ma ho la 1.0.7.

Immagino che dovrebbe esserci.

Però solitamente quando c'è un aggiornamento mi compare sul browser in alto a dx una freccia rossa da cliccare per aggiornare, e mi fa l'aggiornamento automatico.

Con l'aggiornamento tipico della 1.0 (e versioni precedenti) veniva scaricato interamente il nuovo installer di firefox (estensioni a parte).

Con la 1.5, si scarica una piccola patch per aggiornare.

comment_49134

E' arrivato Google Print!

http://print.google.com

Si possono "sfogliare" tutti i libri del mondo ( 1) in linea di principio 2) se chi possiede il copyright ha dato il permesso 3) il servizio è in versione "beta" 4) il numero di libri è per ora limitato (ma mica male!))!

La nuova biblioteca di Alessandria! (+ o - ;-) )!

Per me è ottimo perchè si possono fare ricerche anche in costosi libri scientifici! Se mi manca una nozione, d'ora in poi ho un nuovo, bellissimo posto dove cercare! :-D

comment_49142

E' arrivato Google Print!

http://print.google.com

Si possono "sfogliare" tutti i libri del mondo ( 1) in linea di principio 2) se chi possiede il copyright ha dato il permesso 3) il servizio è in versione "beta" 4) il numero di libri è per ora limitato (ma mica male!))!

La nuova biblioteca di Alessandria! (+ o - ;-) )!

Per me è ottimo perchè si possono fare ricerche anche in costosi libri scientifici! Se mi manca una nozione, d'ora in poi ho un nuovo, bellissimo posto dove cercare! :-D

ma che figata! i libri saranno tradotti?

Guest
This topic is now closed to further replies.