Jump to content

Featured Replies

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 75,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • L'Università di Stanford ha cominciato a mettere online, sotto licenza CC, alcuni dei suoi corsi (di qualità non discutibile). Per gli interessati (per ora sono disponibili solo alcuni

  • Vi faccio una specie di riassunto di un articolo apparso su Alfa, supplemento del sole24ore su economia digitale, informatica, tlc, scienza e medicina. Il titolo e' "E ora arrivano i P

  • E' arrivato Google Print! http://print.google.com Si possono "sfogliare" tutti i libri del mondo ( 1) in linea di principio 2) se chi possiede il copyright ha dato il per

  • 2 settimane dopo...
comment_154525

iPhone o OpenPhone?

Davvero molto molto interessante... soprattutto come prezzo (circa 220€). Peccato che gli manchino alcune cose (come fotocamera, l'USB è 1.1 etc...). Altrimenti sarebbe da andare fino in Taiwan a nuoto a prenderlo :-p

  • Author
comment_154527

Davvero molto molto interessante... soprattutto come prezzo (circa 220€). Peccato che gli manchino alcune cose (come fotocamera, l'USB è 1.1 etc...). Altrimenti sarebbe da andare fino in Taiwan a nuoto a prenderlo :-p

Se vi interessa, vado a Taiwan la prossima settimana...

Tra l'altro, il negozio è dietro il Cathai Financial Building, dove c'è il mio albergo...

Quanti ne prendo?

comment_154534
Davvero molto molto interessante... soprattutto come prezzo (circa 220€). Peccato che gli manchino alcune cose (come fotocamera, l'USB è 1.1 etc...). Altrimenti sarebbe da andare fino in Taiwan a nuoto a prenderlo :-p
quella e` una versione per gli sviluppatori, in autunno dovrebbe uscire una versione piu` completa e leggermente piu` costosa.
  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
  • Author
comment_172713

Pare che la Microsoft stia per lanciare un nuovo insieme di applicativi che mirano alla produttività aziendale, in grado di annullare i tempi (e i costi) di ricerca del personale, dei fornitori e della clientela tra telefoni fissi, cellulari, email, IM, eccetera.

Il sistema prende il nome di Unified Communications, che sarà anche la fine dell'era Bill Gates (non sarà più parte attiva dell'azienda da metà 2008).

Nelle aziende, in pratica, si saprà in tempo reale se un dipendente è raggiungibile, dove, e permetterà di contattarlo.

Ora, a parte il fatto che, ad esempio, nelle due aziende in cui ho lavorato (una nazionale con collegamenti con una ventina di Paesi nel mondo, una fortemente internazionale) tale sistema esiste già, è integrato nell'intranet aziendale e con il sistema di permessi di accesso alle strutture, alle ferie, alle assenze. Nel secondo caso, funzionando con un badge elettronico, riesce anche a individuare, volendo, i movimenti del singolo dipendente all'interno delle strutture.

Comunque, si riferisce solo ai membri interni, ma basterebbe estendere tale software a più soggetti.

Questo per dire che non hanno inventato alcunchè, tanto per cambiare.

La mia preoccupazione riguarda questioni attinenti alla privacy, e al solito discorso del Grande Fratello. A parte il fatto che mi darebbe fastidio che un sistema registri quando sono al bagno (tanto per usare un estremo), ma in Italia, ad esempio, bisognerebbe coordinare tali sistemi con i divieti di legge che attualmente esistono, come ad esempio quelli che impediscono di videoriprendere i dipendenti nella stragrande maggioranza dei casi.

Vedremo...

comment_172714

Pare che la Microsoft stia per lanciare un nuovo insieme di applicativi che mirano alla produttività aziendale, in grado di annullare i tempi (e i costi) di ricerca del personale, dei fornitori e della clientela tra telefoni fissi, cellulari, email, IM, eccetera.

Il sistema prende il nome di Unified Communications, che sarà anche la fine dell'era Bill Gates (non sarà più parte attiva dell'azienda da metà 2008).

Nelle aziende, in pratica, si saprà in tempo reale se un dipendente è raggiungibile, dove, e permetterà di contattarlo.

Ora, a parte il fatto che, ad esempio, nelle due aziende in cui ho lavorato (una nazionale con collegamenti con una ventina di Paesi nel mondo, una fortemente internazionale) tale sistema esiste già, è integrato nell'intranet aziendale e con il sistema di permessi di accesso alle strutture, alle ferie, alle assenze. Nel secondo caso, funzionando con un badge elettronico, riesce anche a individuare, volendo, i movimenti del singolo dipendente all'interno delle strutture.

Comunque, si riferisce solo ai membri interni, ma basterebbe estendere tale software a più soggetti.

Questo per dire che non hanno inventato alcunchè, tanto per cambiare.

La mia preoccupazione riguarda questioni attinenti alla privacy, e al solito discorso del Grande Fratello. A parte il fatto che mi darebbe fastidio che un sistema registri quando sono al bagno (tanto per usare un estremo), ma in Italia, ad esempio, bisognerebbe coordinare tali sistemi con i divieti di legge che attualmente esistono, come ad esempio quelli che impediscono di videoriprendere i dipendenti nella stragrande maggioranza dei casi.

Vedremo...

mi associo, esiste gia` e nessuno si affidera` a qualcosa di simile senza sapere per filo e per segno cosa faccia.
Guest
This topic is now closed to further replies.