Vai al contenuto

Featured Replies

comment_35673

Per la cronaca, disponibile Firefox 1.0.6

Per ora sto usando la Deer Park alpha2, con le solite impostazioni modificate (pipelining, requests) e fila come un treno!!!! :cool::cool:

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 76,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • L'Università di Stanford ha cominciato a mettere online, sotto licenza CC, alcuni dei suoi corsi (di qualità non discutibile). Per gli interessati (per ora sono disponibili solo alcuni

  • Vi faccio una specie di riassunto di un articolo apparso su Alfa, supplemento del sole24ore su economia digitale, informatica, tlc, scienza e medicina. Il titolo e' "E ora arrivano i P

  • E' arrivato Google Print! http://print.google.com Si possono "sfogliare" tutti i libri del mondo ( 1) in linea di principio 2) se chi possiede il copyright ha dato il per

comment_35676

Per la cronaca, disponibile Firefox 1.0.6

Per ora sto usando la Deer Park alpha2, con le solite impostazioni modificate (pipelining, requests) e fila come un treno!!!! :cool::cool:

Installati entrambi. Deer Park ha poco dell'alpha, mi pare pressochè infallibile...

Per chi non sia in grado di cambiare due righe di configurazione ma volesse provare l'ebbrezza di un browser funzionante (e bene), posto il link a Firetune : in pratica vi permette di settare in automatico i parametri di Firefox. Superfluo, ma volete mettere la professionalità di avere un programma per settare un altro programma?!? :-D

comment_35708

Firetune : in pratica vi permette di settare in automatico i parametri di Firefox. Superfluo, ma volete mettere la professionalità di avere un programma per settare un altro programma?!? :-D

che schifo, non ci sono i sorgenti :-(

comment_35716

Avvia Firefox, al posto dell'indirizzo scrivi about:config e dai l'ok.

I settaggi sono molteplici, tra i più gettonati l'attivazione del pipelining e del turbo: cerca la riga "network.http.pipelining" e facci un doppio click per cambiare il valore booleano da false a true, poi nella riga immediatamente successiva ("network.http.pipelining.maxrequest") fai un doppio click e ti verrà data la possibilità di settare il valore del massimo numero di richieste alla pipeline. Impostalo a 34.

Per quanto riguarda il Turbo, cerca la riga "browser.turbo.enabled" e cambia (sempre con un doppio click) il valore da false a true.

Riavvia poi Firefox e le modifiche saranno evidenti (attento, però, che il pipelining potrebbe (dicono) causare problemi... In questo caso fai un paio di passi indietro e annulla le modifiche).

Altri settaggi non ho fatto in tempo a studiarne, uso firefox da meno di una settimana e non ho avuto tempo.

P.S. Mitico: parlare di pipelining alle 4 del mattino...

comment_36150

Qui non ho capito perchè ci si dovrebbe vergognare..mi pare solo una cosa comoda, quella di poter mandare la raccomandate dal pc.

perche` le poste italiane, servizio publico, offre questo bellissimo servizio solo a chi ha un pc con windows e ci abbia messo sopra office. io windows non ce l'ho, e anche se ce l'avessi non spenderei 400 euro per avere office. perche` devo essere discriminato?

comment_36153

Ah ok, è per questo motivo.

Beh, purtoppo è cosi.

Microsoft è un colosso e si può permettere queste cose.

Probabilmente con il tempo anche qualche altra casa si conformerà a questa cosa ma intanto è cosi.

E mi pare cmq una cosa comoda è una bella spinta all'innovazione da parte di poste.

comment_36154

perche` le poste italiane, servizio publico, offre questo bellissimo servizio solo a chi ha un pc con windows e ci abbia messo sopra office. io windows non ce l'ho, e anche se ce l'avessi non spenderei 400 euro per avere office. perche` devo essere discriminato?

In realta' non e' esclusivamente per office. La raccomandata online e' disponibile (non ne sono molto sicuro) gia' da parecchio tempo. Questa novita' riguarda solo il fatto che ora e' possibile avere un "comodo" bottoncino direttamente in office per poterla spedire.

E' vero pero' che per utilizzare l'interfaccia web devi sottomettere esclusivamente dei file in formato doc, txt, tif, xls o jpg, ovvero manca completamente il supporto ad openoffice et similia.

comment_36158

Se è per quello manca anche il supporto ai PDF, il che è tutto dire...

Cavolo, è vero!

Questa si è una bella c***ata.

Ma probabilmente è perchè vorranno implementare il nuovo formato che l'amico Bill si sta inventando, che dovrebbe sostituire il pdf ed essere formato proprietario Microsoft.

Vuole impadronirsi di tutto..

comment_36162

Vuole impadronirsi di tutto..

Chiamalo scemo... il monopolio gli permetterebbe di fare ancora più soldi di quello che gli permette di fare quel "quasi monopolio" che ha ora.

Guest
This topic is now closed to further replies.