Posted 15 Settembre 200618 anni comment_96918 Ho un ladre nel mio gruppo che mi sta dando molti problemi..vorrei capire quando si può nascondere e quando quindi può fare furtivo. Dalle mie conoscenze so che un ladro può nascondersi quando: Non visto da nessuno effettua una prova di nascondersi trovando un posto dove poterlo fare Con una prova di Raggirare seguita dalla prova di nascondersi a - 10 (Perkè si muove velocemente per poterlo fare),tutto come azione standard. Quando è invisibile sempre, in più ha un bonus di + 20 alle prove di nascondersi ( e a quelli di muoversi silenziosamente) Quando si trova in zone di occultamento,tipo nebba,ombre ecc... Ora ,c'è qualkosa di sbagliato in ciò che ho scritto sopra?Qualkuno mi può aiutare a fare più chiarezza?
28 Novembre 200717 anni comment_181144 Mi vien da pensare: un lupo bianco si nasconde bene nella neve, ma non certamente uguale in una giungla, giusto? Quindi, imho, se io vado in giro vestito come babbo natale sulla cima di una montagna dovrei avere, a rigor di logica, una discreta penalità alla prova, almeno -4. Viceversa, vestito come sposa vergine, dovrei avere viceversa un bonus, +4 esagerando, in quanto mi risulta più facile farmi passare per un cumulo di neve. Avendo quindi il mio scout il cappello del cammuffamento (quello che ti può lanciare cammuffare se stesso), non sarebbe possibile variare i colori del proprio abbigliamento per non essere mai "fuori luogo"? Già che ci siamo, il cappello ha funzione costante o dura un tot? Se dura un tot, in base a cosa? Grassie a tutti!
28 Novembre 200717 anni comment_181180 Da DM darei bonus o malus alla prova di nascondersi per la differenza di tonalità fra gli abiti e l'ambiente circostante. Per quanto riguarda l'oggetto ho il sospetto che sia 1 volta al giorno per 10 min (1° livello di incantore 10 min a livello)
28 Novembre 200717 anni Amministratore comment_181189 Mi vien da pensare: un lupo bianco si nasconde bene nella neve, ma non certamente uguale in una giungla, giusto? Quindi, imho, se io vado in giro vestito come babbo natale sulla cima di una montagna dovrei avere, a rigor di logica, una discreta penalità alla prova, almeno -4. Viceversa, vestito come sposa vergine, dovrei avere viceversa un bonus, +4 esagerando, in quanto mi risulta più facile farmi passare per un cumulo di neve. Avendo quindi il mio scout il cappello del cammuffamento (quello che ti può lanciare cammuffare se stesso), non sarebbe possibile variare i colori del proprio abbigliamento per non essere mai "fuori luogo"? Se proprio vuoi, dai dei bonus di circostanza normali, +2/-2. Qualsiasi cosa di più può essere facilmente abusata. Già che ci siamo, il cappello ha funzione costante o dura un tot? Se dura un tot, in base a cosa? E' attivato ad uso: si attiva quando lo metti e si disattiva quando lo togli.
28 Novembre 200717 anni comment_181196 Ma se è sempre attivo significa che da +10 alle prove di cammuffare sempre con solo 1800Mo, mentre altri oggetti danno +5 sempre ma costano 2500Mo (stivali elfici che lo danno a muoversi silenziosamente) Quindi mi sembra un po' sgravato...
28 Novembre 200717 anni Amministratore comment_181197 Ma se è sempre attivo significa che da +10 alle prove di cammuffare sempre con solo 1800Mo, mentre altri oggetti danno +5 sempre ma costano 2500Mo (stivali elfici che lo danno a muoversi silenziosamente) Quindi mi sembra un po' sgravato... Sgravato? E perché di grazia? L'unica cosa che questo dimostra è che le tabelle degli oggetti magici non funzionano, e che i prezzi degli oggetti vanno valutati in base a diversi fattori.
28 Novembre 200717 anni comment_181203 camuffare se stessi è un'abilità ritenuta in termini di gioco meno utile che non muoversi silenziosamente, essendo D&D un gioco che si muove più in direzione del dinamismo della battaglia che non alla staticità delle componenti esclusivamente sociali. Secondo me.
28 Novembre 200717 anni comment_181217 Ho il PC sotto stress è avevo sbagliato topic ... ma vedo che il messaggio è stato cancellato... Tornando in tema, dipende dalla campagna, io credo che si siano dimenticati di aggiornarlo alla 3.5 in quanto anche l'anello del saltare da +5 al costo di 2500 Mo. Un cammuffare +10 attivo sempre per me è parecchio sopratutto a sole 1800 Mo
29 Novembre 200717 anni comment_181444 Tieni presente che se qualcuno viene a contatto con l'illusione (poniamo il caso il tuo personaggio risulti essere dieci centimetri più alto) creata dal cappello del camuffamento, ha diritto ad un tiro salvezza per dubitare, come da incantesimo omonimo.
29 Novembre 200717 anni comment_181450 Vero, ma bisogna che interagisca con la figura in maniera attiva (cioè la tocchi). Solo guardare l'illusione non dovrebbe dare il TS
29 Novembre 200717 anni comment_181452 Vero, ma bisogna che interagisca con la figura in maniera attiva (cioè la tocchi). Solo guardare l'illusione non dovrebbe dare il TS Non necessariamente. Poniamo l'esempio di prima: un nano si finge più alto di quanto è in realtà, ma a conti fatti riesce a passare tranquillamente da una porticina leggermente più bassa del suo aspetto attuale. In questo caso devi concedere il tiro salvezza per dubitare. E ce ne sono altri di esempi come questo.
29 Novembre 200717 anni comment_181456 Non so, anch'io mi sono immaginato cose del genere, e tanto dipende da chi lo interpreta. Nel tuo esempio basterebbe che il nano facesse attenzione a simulare di doversi abbassare per evitare il problema. Caso diverso invece l'opposto (si fa finta di essere più bassi) in cui ci si deve abbassare e quindi sembrerebbe strano che una creatura che ci passa tranquillamente si debba abbassare. Ma restano casi limiti, per la maggioranza delle volte se non si entra in contatto non si riesce a dubitare... E comunque non vedo come questo abbia a che fare con il mio dubbio nell'avere un +10 a solo 1800Mo quando il +5 nelle altre abilità viene 2500Mo. Sulle FAQ non c'è nulla a riguardo, ma magari qualcuno ha già posto il problema da altre parti.
30 Novembre 200717 anni Amministratore comment_181482 E comunque non vedo come questo abbia a che fare con il mio dubbio nell'avere un +10 a solo 1800Mo quando il +5 nelle altre abilità viene 2500Mo. Sulle FAQ non c'è nulla a riguardo, ma magari qualcuno ha già posto il problema da altre parti. Te l'ho già detto: le tabelle sono solo indicative, e gli stessi designer dicono che non sempre i costi degli oggetti magici le seguono. Devono aver deciso che non valeva quei soldi (giusto o sbagliato che sia). Sicuramente non è sbagliato, visto che non solo non ci sono errata, ma che lo stesso prezzo (1800 mo) è riportato anche nel magic item compendium.
2 Dicembre 200717 anni comment_182085 Lo so che gli oggetti non sempre seguono sempre le tabelle. Il mio dubbio comunque proviene dal fatto che le avventure di D&D raramente sono improntate in solo ambito cittadino o in solo stile investigativo/spionaggistico. In avventure del genere un cammuffare +10 è molto utile, più di un saltare +5 e costa di meno.
6 Dicembre 200717 anni comment_183110 quindi il cammuffamento sarebbe "perpetuo"? non ho ben capito... grazie comunque per le risposte, potrò far arrabbiare ulteriormente il mio master perchè si lamenta che non riesce a far male al mio personaggio... (secondo lui è anche un di quelli che fanno più danni, ma come media ne ho 13 a round... non mi sembrano così tanti rispetto al mio samurai dell'avventura precedente...)
11 Marzo 200916 anni comment_305694 Vuoto di memoria: Un mago con sfocatura può usare l'occultamento dell'incantesimo per effettuare prove nascondersi in piena vista? Mi pareva che non si potesse solo che non mi ricordo il motivo. Con "nascondersi in piena vista" intendevo fare prove di nascondersi usando solo l'occultamento di sfocatura, senza nessun'altro tipo di aiuto...
15 Marzo 200916 anni comment_306715 Puoi nasconderti in piena vista solo con l'apposita abilità dell'ombra danzante o del ranger, che ti permette di sfruttare un'ombra anche a 3 metri da te per effettuare la prova. Sinceramente non so se esista un FAQ sulla cosa, ma se intendi sfruttare l'occultamento fornito da sfocatura o distorsione per effettuare una prova di nascondere (HIDE), come master a senso direi di no, anche se non sempre le regole funzionano a senso Però puoi usare altri incantesimi come oscurità o nebbia/nebbia solida, o altri che creino una situazione simile.
15 Marzo 200916 anni comment_306716 L'occultamento fa in modo che tu e chi c'è dentro non vediate. Credo che non serva fare la prova di nascondersi visto che l'occultamento ti dà un aiuto a non essere colpito nè visto
15 Marzo 200916 anni comment_306722 Va beh, mettiamo le cose in chiaro: If people are observing you, even casually, you can’t hide. You can run around a corner or behind cover so that you’re out of sight and then hide, but the others then know at least where you went. If your observers are momentarily distracted (such as by a Bluff check; see below), though, you can attempt to hide. While the others turn their attention from you, you can attempt a Hide check if you can get to a hiding place of some kind. (As a general guideline, the hiding place has to be within 1 foot per rank you have in Hide.) This check, however, is made at a –10 penalty because you have to move fast. [...] Creating a Diversion to Hide: You can use Bluff to help you hide. A successful Bluff check can give you the momentary diversion you need to attempt a Hide check while people are aware of you. Concealment and Hide Checks: You can use concealment to make a Hide check. Without concealment, you usually need cover to make a Hide check. Quindi si, puoi usare l'occultamento per nasconderti, senza bisogno di avere posti nascosti. Credo che non serva fare la prova di nascondersi visto che l'occultamento ti dà un aiuto a non essere colpito nè visto Occultamento aiuta a non essere colpito, ma questo non ti vieta di tentare di nascondersi.
16 Marzo 200916 anni comment_306864 Sinceramente non so se esista un FAQ sulla cosa, ma se intendi sfruttare l'occultamento fornito da sfocatura o distorsione per effettuare una prova di nascondere (HIDE), come master a senso direi di no, anche se non sempre le regole funzionano a senso Già, io ho chiesto informazioni sulle regole per essere sicuro di averle capite nel modo giusto, però credo che questo caso sia uno di quelli la cui interpretazione andrebbe riconfermata dal DM prima di essere applicata in gioco. Se ho ben inteso, col fatto che nascondersi è solitamente un’azione che fa parte del movimento (quindi non richiede tempo) un incantatore con gradi in nascondersi potrebbe lanciarsi sfocatura, muoversi (nascondersi) per poi, nei round successivi, usare l’azione standard per lanciare un incantesimo e l’azione di movimento per tornare a nascondersi. In pratica la si fa funzionare come Invisibilità migliorata, con alcune differenze. Comunque non mi sembra così sbroccata come cosa, girovagando per i manuali si trova (e si approva) di peggio. PS: grazie Blackstorm , si vede che mi ricordavo male, perchè le uniche cose che ho trovato a riguardo sono quelle che hai postato anche tu.
Crea un account o accedi per commentare