Pubblicato 15 Settembre 200618 anni comment_97055 è una curiosità mia, voi avete mai avuto esperienze nel creare da zero nuove classi di prestigio da inserire nelle vostre campagne o avventure ? Se si avete delle linee guida da seguire per bilanciare i requisiti di acquisizione della classe con i privilegi che essa conferisce. Faccio un esepio, un mio amico aveva trovato tempo fa in giro per la rete un pdf di un paio di pagine che presentava un sistema a punti per bilanciare le caratteristiche di una classe di prestigio.
15 Settembre 200618 anni comment_97056 è una curiosità mia, voi avete mai avuto esperienze nel creare da zero nuove classi di prestigio da inserire nelle vostre campagne o avventure ? si,ci sto provando,ma ancora è solo la fase di ideazione:l'emomante,ma è una cosa dura assai,perchè è proprio una cosa che non è compresa nelle regole di DeD,quindi devo riuscire ad adattare il tutto,senza dovere rifare da zero tutta una lista di incantesimi
16 Settembre 200618 anni comment_97069 personalmente credo che il metodo migliore per testare l'equilibrio di una CdP sia fare test su test. comunque non mi sono mai trovato di fronte a questo problema dato che ormai esistono CdP per ogni cosa . bye bye.....
16 Settembre 200618 anni comment_97081 Prova questo: www.rumkin.com/reference/dnd/download/classconstruction.pdf
16 Settembre 200618 anni comment_97100 bella la scheda ci vorrebbe però un master esperto per creare una calsse equilibrata!
16 Settembre 200618 anni Author comment_97131 bella la scheda grazie potrebbe essermi molto utile dopo la leggo meglio. Insomma a quanto ho capito voi non usate nessun metodo tecnico preciso per realizzare classi o cdp, andate un po' a naso e semmai vi aiutate con qualche prova sul campo?
16 Settembre 200618 anni comment_97159 credo che sia il modo più logico devi essere un master di navigatissima esperienza per fare un ottimo lavoro alla prima botta!
17 Settembre 200618 anni comment_97380 Potresti confrontare i poteri che dai alla CdP con i poteri conferiti a CdP con requisiti di pari entità. Questo metodo lo uso spesso (Metodo "a occhio") e, anche se non è validissimo, per un master esperto e per un esperto conoscitore delle regole potrebbe essere il più comodo da usare.
19 Settembre 200618 anni comment_97828 Dalle mie parti si dece "master ad occhio master ad capocchio!..."comunque in effetti è il metodo più logico!
Crea un account o accedi per commentare