Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_97082

Salve a tutti...

ho un dubbio su qyuesta classe di prestigio del manuale del master 3.5.

Nella descrizione della "padronanza del terreno" scrivono che l'eventuale abilità ricevuta dalla conoscenza ad esempio dal desrto (affaticamento) funziona anche in altri contesti, quindi il personaggio è immune all'affaticamento anche in città, in pianura ecc.

Poi dice che la "padronanza del terreno planare" funziona come "la padronanza del terreno"....questo vuol dire che se il PG ha conoscenza del terreno planare "freddo" e acquisisce resistenza al freddo 20, la resistenza si applica anche quando il personaggio è sul piano materiale e di conseguenza (sempre se sia applicabile e abbia una utilità) anche sugli altri piani?

ciao e grazie

  • Risposte 12
  • Visualizzazioni 3,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_97086

Secondo me

All'inizio la spiegazione può sembrare sibillina, ma poi fa l'esempio esplicito del'affaticamento: ne sei immune anche se non cammini per il deserto.

Deduco che hai resistenza al freddo 20 sempre, in città, in pianura, in foreste...

comment_97091

Questa classe l'ho sempre ignorata, semplicemente non mi piaceva il disegno...fino all'altro ieri, quando l'ho letta! Si, i bouns sono sempre attivi, il che la rende una classe molto interessante da giocare! In fondo i bonus sono solamente legati al tipo di terreno da una affinità ideale. Cosicchè siano utilizzabili sempre e con ottimi effetti sul gameplay!

Diciamo che l'aver vissuto e studiato un certo tipo di ambiente ti renda "un po' più simile" ad esso...:-)

comment_97102

Salve a tutti...

ho un dubbio su qyuesta classe di prestigio del manuale del master 3.5.

Nella descrizione della "padronanza del terreno" scrivono che l'eventuale abilità ricevuta dalla conoscenza ad esempio dal desrto (affaticamento) funziona anche in altri contesti, quindi il personaggio è immune all'affaticamento anche in città, in pianura ecc.

Poi dice che la "padronanza del terreno planare" funziona come "la padronanza del terreno"....questo vuol dire che se il PG ha conoscenza del terreno planare "freddo" e acquisisce resistenza al freddo 20, la resistenza si applica anche quando il personaggio è sul piano materiale e di conseguenza (sempre se sia applicabile e abbia una utilità) anche sugli altri piani?

ciao e grazie

Beh SI....

In fondo sono le sua abilità di classe... sarebbe un dramma se funzionassero solo nell'ambiente che le giustifica... ;-)

  • Author
comment_97107

Beh...bene :-)

Devo dire che anche io alla prima occhiata non avevo fatto molto caso al personaggio....poi mi ha intrigato l'immagine sul manuale...poi me la sono letta....e ho scoperto che basta il 5° livello di PG per prenderla...e senza stare a fare cose strane penso che un bel guerriero umano di 5°/10° VdO o un bel ranger/viandante dell'orizzonte...potrebbe essere un bel pg da giocare.

ciao e grazie :-)

comment_97111

Beh...bene :-)

Devo dire che anche io alla prima occhiata non avevo fatto molto caso al personaggio....poi mi ha intrigato l'immagine sul manuale...poi me la sono letta....e ho scoperto che basta il 5° livello di PG per prenderla...e senza stare a fare cose strane penso che un bel guerriero umano di 5°/10° VdO o un bel ranger/viandante dell'orizzonte...potrebbe essere un bel pg da giocare.

ciao e grazie :-)

Io lo vedo più ranger o un po' ladro... ;-):orc:

  • Author
comment_97124

Diciamo che dipende da come lo vuoi impostare...combattente bravo e dalle molteplici tecniche di combattimento=guerriero, combattente specializzato in arco o due armi,magari che in giro per il mondo e per i piani inseguiva certe creature=ranger, se invece andava in giro per conoscere, sgattaiolando in giro e recuperando ogetto magici strani= ladro, se invece andava in giro per conoscere stroie di altri luoghi e mondi=bardo...insomma, la vedo proprio come una classe di prestigio veramente versatile.

ciao

comment_97317

Diciamo che dipende da come lo vuoi impostare...combattente bravo e dalle molteplici tecniche di combattimento=guerriero, combattente specializzato in arco o due armi,magari che in giro per il mondo e per i piani inseguiva certe creature=ranger, se invece andava in giro per conoscere, sgattaiolando in giro e recuperando ogetto magici strani= ladro, se invece andava in giro per conoscere stroie di altri luoghi e mondi=bardo...insomma, la vedo proprio come una classe di prestigio veramente versatile.

ciao

Si, magari un po' meno per gli spellcasters... in quanto non li fa progredire in tal senso...

E personalmente, lo vedo poco barbaro... troppo "intellettuale" per esserlo...

;-)

comment_97395

scusate la mia domanda ma io sul mio manuale del master non ho quella cdp,sicuri che sia su quel manuale?

Si trova a pagina 195 del manuale del Dungeon Master V.3.5

;-)

comment_97397

Si, magari un po' meno per gli spellcasters... in quanto non li fa progredire in tal senso...

E personalmente, lo vedo poco barbaro... troppo "intellettuale" per esserlo...

;-)

mah questa cosa non la condivido...

cioè dalla descrizione sembra un pg che abbia passato talmente tanto tempo nell'ambiente circostante da aver appreso le leggi che regolano quel mondo.

questo va inteso in senso metaforico visto che molto spesso le abilità diventano:

essere + bravo a nuotare, resistere a calore e intemperie ecc...

ma naturalmente per il barbaro (siccome non può aver imparato le nozioni necessarie ad abituarsi all'ambiente circostante dai libri) metterei che prima di poter acquisire un territorio deve averci passato almeno 3 giorni (o a discrezione del master) per poter aver imparato le regole dell'ambiente con l'esperienza.

esperienza che per razze come gli orchi sarà parecchio corporale più che mentale ;-)

naturalmente tutto questo è una mia opinione

come ripeto sempre ogni cosa (perfino le regole ufficiali) vanno seguite a discrezione del master

comment_97494

scusate la mia domanda ma io sul mio manuale del master non ho quella cdp,sicuri che sia su quel manuale?

Manuale del master 3.5... in 3.0 (se esiste) tale CDP sarà su qualche altro manuale... ;-)

Crea un account o accedi per commentare