Pubblicato 30 Maggio 201410 anni comment_951241 Sappiamo che la saggezza popolare ha un detto per ogni occasione, ma è davvero facile dato che molti di questi si contraddicono. Vediamo in quanti e quali modi "l'antica saggezza" bara Inizio io con i primi due esempi che mi vengono in mente: -"chi si accontenta gode" ma "chi non risica non rosica" -"la fortuna è cieca" ma "piove sempre sul bagnato"
30 Maggio 201410 anni comment_951250 "Chi ha tempo non aspetti tempo" "La fretta è una cattiva consigliera"
30 Maggio 201410 anni comment_951270 "Chi fa da sé, fa per tre" "L'unione fa la forza" Inviato dal mio MT27i utilizzando Tapatalk
30 Maggio 201410 anni comment_951284 Io ne ho trovati addirittura 3 che si contraddicono a vicenda: "Chi ben comincia è a metà dell'opera" "La virtù stà nel mezzo" "Il dolce è alla fine"
30 Maggio 201410 anni comment_951325 ...in che modo si contraddicono? O.o" BTW "In cauda, venenum" "Dulcis in fundo" Inviato dal mio MT27i utilizzando Tapatalk
1 Giugno 201410 anni comment_951747 ...in che modo si contraddicono? O.o" Beh, il primo dice che il meglio è all'inizio, il secondo che il meglio è in mezzo, e il terzo che il meglio è alla fine. Comunque era una specie di "citazione nella citazione"... perchè l'idea dei proverbi che si sbagliano o si contraddicono c'è anche in un racconto di Gianni Rodari, e li appaiono appunto i tre proverbi che ho citato, che alla fine se la danno di santa ragione!
1 Giugno 201410 anni comment_951752 Io ne ho trovati addirittura 3 che si contraddicono a vicenda: "Chi ben comincia è a metà dell'opera" "La virtù stà nel mezzo" "Il dolce è alla fine" Premesso che non sono un esperto di saggezza popolare, ma da come sono formulati, il 1° e il 3° dovrebbero riferirsi all'esecuzione di un lavoro/attività/sforzo ("se cominci bene, finisci presto" e "finito di sgobbare puoi godere i frutti del tuo lavoro"), mentre il 2° credo si riferisca al non tendere verso gli estremi, cercando il bene in una via intermedia ("con 1 cucchiaino di zuccherò il caffè è ancora amaro, con 3 troppo dolce, limitiamoci a 2"). Se quello che ho detto ha un minimo senso, credo che il proverbio 2 non si possa mettere in relazione con il 1° e il 3° ^^
2 Giugno 201410 anni comment_951888 Come ho detto a Idrahil, li ho messi insieme soprattutto per citare il racconto di Rodari ("Vecchi proverbi", nella raccolta "Favole al telefono"), dove appunto quei tre proverbi si incontrano e finiscono per litigare.
2 Giugno 201410 anni comment_951942 Prima "La bellezza sta nell'occhio di chi guarda " " ogni Scarafone é bello a mamma sua " Barrato. Ho sbagliato pensandoci. La seconda è "anche l'occhio vuole la sua parte" Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
2 Giugno 201410 anni comment_951959 "La bellezza sta nell'occhio di chi guarda" "ogni Scarafone é bello a mamma sua" Scusa, ma non significano (quasi) la stessa cosa?
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.