Jump to content

Guest, which answer was the most helpful?

If any of these replies answered your question, please take a moment to click the 'Mark as solution' button on the post with the best answer.
Marking posts as the solution will help other community members find answers to their questions quickly. Thank you for your help!

Featured Replies

  • Risposte 1k
  • Visualizzazioni 83,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Flame soul aveva chiesto una pagina, non una spiegazione del funzionamento per principio di autorità ("Funziona così [non metto le fonti, non ce n'è bisogno perché lo dico io]"). Le evocazioni si

  • Non prende due misteri. Prende due maledizioni e un mistero.

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    Implica che è un incantesimo di 6° livello, quindi lanciabile da livello 11 in su.

Posted Images

comment_996582

  ARRY ha detto:
Ciao a tutti,

una domanda:Un eidolon, in qualità di esterno, può essere soggetto a malattie, incantesimi (che tipo ecc ecc) ?

Grazie

Ciao

Ciao,

Gli esterni possono essere affetti da malattie e incantesimi come tutti gli altri; ovviamente come tutte le altre creature non possono essere bersaglio di quegli incantesimi che specificano come bersaglio un tipo diverso dal loro.

Es: blocca persone ha come bersaglio una creatura UMANOIDE, gli esterni non sono umanoidi (sono esterni) quindi non possono essere bersaglio di questo incantesimo.

Proprio come un umano non può essere bersaglio di Comandare non morti.

comment_999048

Ciao a tutti,

Come funziona l'attacco con le armi per l'eidolon?

Numero Attacchi: Il numero massimo di attacchi naturali che è concesso possedere all'eidolon a questo determinato livello. Se l'eidolon è al suo massimo, non può prendere evoluzioni che concedono attacchi naturali addizionali. Ciò non include gli attacchi effettuati con armi.

Ipotizzando chel'eidolon di un mio giocatore ha l'evoluzione per utilizzare le armi normali (che potrebbe prendere al prossimo livello) e ha le mani per usarle e ha tre attacchi naturali. L'eventuale 4° attacco con un'arma sarebbe come un attacco secondario con i rispettivi malus o no? O non può finchè non ho il multiattacco?

Grazie

Ciao

comment_999209

  ARRY ha detto:
Ciao a tutti,

Come funziona l'attacco con le armi per l'eidolon?

Numero Attacchi: Il numero massimo di attacchi naturali che è concesso possedere all'eidolon a questo determinato livello. Se l'eidolon è al suo massimo, non può prendere evoluzioni che concedono attacchi naturali addizionali. Ciò non include gli attacchi effettuati con armi.

Ipotizzando chel'eidolon di un mio giocatore ha l'evoluzione per utilizzare le armi normali (che potrebbe prendere al prossimo livello) e ha le mani per usarle e ha tre attacchi naturali. L'eventuale 4° attacco con un'arma sarebbe come un attacco secondario con i rispettivi malus o no? O non può finchè non ho il multiattacco?

Grazie

Ciao

L'arma non conta nel limite attacchi naturali, ma se usi un'arma tutti gli altri attacchi sono considerati secondari.

Esempio: un eidolon con 5 attacchi naturali e uno spadone a due mani può fare l'attacco con lo spadone, più altri 5 attacchi (che sono però considerati tutti secondari, anche quelli listati come primari)

Inoltre se l'eidolon tiene una spada in mano e sulla stessa mano ha degli artigli, non può usare questi ultimi (oppure attacca con gli artigli e non con la spada)

EDIT: considera che i talenti per diventare abile in un determinato tipo di arma funzionano normalmente, se il tuo giocatore vuole dare al suo eidolon un'arma è meglio usare un talento piuttosto che usare i punti evoluzione. Inoltre in questo modo puoi renderlo competente in un'arma esotica

comment_999362

Sì.

Un attacco secondario diventa primario solo se la creatura non ha altri tipi d'attacco. O, in casi particolari per determinate creature, un attacco che normalmente è secondario può essere primario anche se si hanno altri attacchi primari. Ma entrambe sono questioni diverse, riguardano decisioni prese al momento della creazione del mostro, non situazioni successive.

comment_999432

Non cambierebbe nulla... L'attacco rimarrebbe secondario, salvo i casi particolari accennati in precedenza... Il tipo di attacco naturale è implicito (primario o secondario) e i primari diventano secondari qualora si intraprenda un'azione di attacco completo (o equivalente) usando un'arma manufatta, rimanendo tali anche se nel corso dell'azione si viene disarmati... Una volta terminata l'azione, se si è ancora disarmati, gli attacchi primari ridiventano tali...

comment_999952

Una domanda.

La magia di seconda cerchia per magi e stregoni "Brittle Portal" (Faith of Corruption) stabilisce che il materiale colpito riduca la propria durezza di 2 punti per livello di incantatore.

i miei dubbi sono due:

1) la magia non dice quanto in profondità lavori la magia. parla di superficie colpita,

2) un oggetto con durezza 0 effettivamente sarebbe allo stato "liquido"? non ho trovato da nessuna parte la regola che stabilisca la cosa. di base, se così fosse, basterebbe castare la magia sotto i piedi di un nemico che si trovi su un ponte per farlo cadere giù, o anche solo per intrappolare qualcuno in un pavimento divenuti improvvisamente molle...ma voi che ne dite?

comment_999966

come immaginavo, grazie. (applicare il peso stesso del materiale come danno costante avendo durezza 0 non è in linea con D&D).

resta il dubbio sull'effettiva portata della magia.

poniamo che lancio la magia su una porta. immagino che tutta la porta ne venga influenzata, anche il legno in profondità e anche la faccia a me nascosta di ogni singola tavola di legno.

ma se ad esempio lo lancio su un muro di mattoni? funziona solo sullo strato di mattoni che si trova in superficie, oppure anche sugli strati posteriori? e in questo caso, con quale criterio?

probabilmente è una cosa da discutere con il master, ma comunque mi interessa la vostra opinione

comment_999973

  Pippomaster92 ha detto:
resta il dubbio sull'effettiva portata della magia.

poniamo che lancio la magia su una porta. immagino che tutta la porta ne venga influenzata, anche il legno in profondità e anche la faccia a me nascosta di ogni singola tavola di legno.

ma se ad esempio lo lancio su un muro di mattoni? funziona solo sullo strato di mattoni che si trova in superficie, oppure anche sugli strati posteriori? e in questo caso, con quale criterio?

probabilmente è una cosa da discutere con il master, ma comunque mi interessa la vostra opinione

no, non è a discrezione del master ma influenza tutte le superfici entro l'area di effetto dell'incantesimo. Si parla di superfici perché per come funziona la durezza si può pensarla in tale modo ma fai conto che parli di oggetti, di volumi.

comment_999978

L'area è un'emanazione di 1,5 m, quindi viene colpito tutto quello che entra in una sfera con diametro di 3 m, semplicemente.

Comunque il peso è relativo. Un materiale con durezza 0 è praticamente come la carne umana... morbido (che per l'appunto è il contrario di duro), ma non per questo sfaldabile con un niente. Se una persona sale sopra un'altra, mica la sfonda (a meno che non si tratti di Giuliano Ferrara su He Pingping, certo)...

comment_1000109

  Pippomaster92 ha detto:
Mi era sfuggita la parte relativa l'emanazione, chissà perchè mi ero convinto che fosse un cerchio e non una sfera.

per quanto riguarda il peso, è abbastanza interessante la versatilità di questa magia: basterebbe in effetti castarla sul pilone di un ponte per metterne seriamente in pericolo l'integrità.

Scusa ma, no, non ne metteresti in pericolo l'integrità.

La durezza serve per quando attacchi un oggetto e tenti di romperlo. Il valroe della durezza va sottratto al danno fatto. Stop.

Il pilone del ponte non viene attaccato dal peso del ponte e non subisce alcun danno quindi la sua durezza è del tutto irrilevante per vedere quanto regge.

comment_1001200

riguardo ai mostri. se un mostro ha come attacchi 2 speroni +5 (1d6+X) morso +5 (1d4+x), quali considero come primari e quali secondari? posso usarli tutti in un attacco completo anche senza il talento multiattacco?

EDIT: ho trovato sul manuale ciò che cercavo

Guest
This topic is now closed to further replies.