Vai al contenuto

Featured Replies

comment_985130

No, il ritardo penso sia dovuto ad altro. A ben vedere, anche in 3.5 diversi elenchi di mostri erano sulla guida del master. Sul manuale dei mostri pare proprio che abbiano rosicchiato fino all'ultima pagina per metterci, appunto, mostri. E, sinceramente, io preferisco avere 1-2 mostri in più che non un elenco.

  • Risposte 175
  • Visualizzazioni 17,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • sssh! silenzio! se se ne accorgono potrebbero cominciare a lamentarsi! lascia credere ai troll che non hanno mai aperto un manuale di quarta edizione che non sono da quarta edizione, sennò finisce mal

  • SilentWolf
    SilentWolf

    Mike Mearls via Twitter spiega un po' la direzione che al momento pensa di dare allo Psionico (se ne ha parlato su Twitter è anche per sondare l'opinione del pubblico). Vi posto uno dei Tweet principa

  • Ecco un Tweet di Mearls sul prossimo Unearthed Arcana che potrebbe far sclerare molti di voi. ^ ^ Un utende, dopo che Mearls ha linkato su Twitter l'articolo sul Sondaggio di Luglio, chiede se la man

comment_985155

La cosa però è estremamente scomoda. Un elenco del genere quante pagine vuoi che occupi? Una? Due? Ne avevano già aggiunte dieci. Così se voglio organizzare un dungeon, fare un "incontro casuale", eccetera devo aprire due manuali diversi e consultarli separatamente. Non è uno sforzo che non faccio volentieri, per carità, ma mi pare poco pratico.

comment_985157

Temo che con le pagine abbiano rosicchiato molto. Inoltre, mi pare che le pagine non si possano aggiungere singolarmente, ma solo con gruppetti di (mi sembra) 16.

comment_985158

La cosa però è estremamente scomoda. Un elenco del genere quante pagine vuoi che occupi? Una? Due? Ne avevano già aggiunte dieci. Così se voglio organizzare un dungeon, fare un "incontro casuale", eccetera devo aprire due manuali diversi e consultarli separatamente. Non è uno sforzo che non faccio volentieri, per carità, ma mi pare poco pratico.

Al contrario: se devi preparare i mostri, lasci il DM aperto sulle pagine con i CR, mentre sfogli avanti e indietro il Monster senza dover ogni volta tornare alla fine :)

comment_985179

Al contrario: se devi preparare i mostri, lasci il DM aperto sulle pagine con i CR, mentre sfogli avanti e indietro il Monster senza dover ogni volta tornare alla fine :)

Sono spiacente per la gente con le mani di Eta Beta, ma credo che la maggior parte delle persone dotate di dita possa ancora mettere il famoso medio sulla pagina giusta e tenere il manuale con l'indice. :P (Ovviamente è una battuta e non sto prendendo in giro, per me è più comodo così anche dato l'ingombro dei manuali, ma magari mi ricrederò, vedremo).

Quella delle sedici pagine non la sapevo, invece, effettivamente potrebbe essere un buon motivo.

comment_985186

[POLEMICA SPREZZANTE]Ma facciamola finita, dai... tanto ci abboneremo tutti a dungeonscape :P :P :P [/POLEMICA SPREZZANTE]

  • Author
comment_985193

Gente, oguno ha le sue preferenze....ma quello che conta è che la lista almeno esiste. ;-)

Non credo ci vorrà quest sforzo ad aprire la Guida del DM al posto del Manuale dei Mostri. Se serve, c'è pure la versione PDF.

E' meno comodo per alcuni? Pazienza. Almeno lo strumento esiste e anche loro possono sfruttarlo. ;-)

comment_985214

Alla peggio, una bella fotocopia di quelle 2-3 pagine (non sò quanto sarà lunga quella lista) da tenere nel manuale dei mostri, ed è fatta. :-)

comment_985236

Alla peggio, una bella fotocopia di quelle 2-3 pagine (non sò quanto sarà lunga quella lista) da tenere nel manuale dei mostri, ed è fatta. :-)

Il pdf che hanno rilasciato è di 3 pagine ma nella terza c'è poca roba. Giocando un minimo di carattere e margini si fa entrare tutto in una paginetta fronte/retro e passa la paura.

comment_985243

Gente, oguno ha le sue preferenze....ma quello che conta è che la lista almeno esiste. ;-)

Non credo ci vorrà quest sforzo ad aprire la Guida del DM al posto del Manuale dei Mostri. Se serve, c'è pure la versione PDF.

E' meno comodo per alcuni? Pazienza. Almeno lo strumento esiste e anche loro possono sfruttarlo. ;-)

Ma infatti non ho detto che sia un'impresa epica... Solo che per me sarebbe più comoda diversamente. In quanto mia opinione la esprimo, ma per voi è utile quanto una torcia a energia solare. ^_^

comment_985245

Non si possono aggiungere 2-3 pagine a volo in un progetto editoriale come quello...

Tutti i libri rilegati in quel modo hanno un numero di pagine multiple di 32 (16 per gli spillati, a quello servono spesso le inutile pagine delle note alla fine di romanzi per esempio...), inoltre non si possono aggiungere pagine se non molto prima perché questo influisce sullo spessore e quindi influisce sulla dimensione del dorso il che avrebbe imposto una ristampa (probabilmente almeno) completo di tutte le copertine con le nuove dimensioni...

Tutto questo inoltre porta ad un aumento dei costi di produzione...

L'alternativa sarebbe la ristrutturazione del progetto editoriale che è obiettivamente una proposta infattibile come tempi e costi (significa fare tutto da capo o quasi...)

comment_985251

Ecco spiegato con più competenza quel che dicevo io: non si trattava di aggiungere due pagine per l'elenco, si trattava di togliere due pagine di mostri per metterci l'elenco o al più di aggiungerne un botto d'altre con più mostri. Cosa che non mi sarebbe dispiaciuta, eh, ma che non penso sia economicissima per la WotC.

  • Author
comment_985274

Ma infatti non ho detto che sia un'impresa epica... Solo che per me sarebbe più comoda diversamente. In quanto mia opinione la esprimo, ma per voi è utile quanto una torcia a energia solare. ^_^

No, figurati Drimos. Non è inutile esprimere un'opinione ed è giusto aspirare a cose diverse. Semplicemente, si tratta di una cosa superabile. ;-)

Quello che intendevo dire io è, appunto, che si tratta di un difetto non irrimediabile, che il guadagno è maggiore del difetto.

Purtroppo dobbiamo mettere in conto che la gestione degli spazi di questi manuali non è non sarà cosa facile. Crisc ha spiegato in maniera perfetta il motivo delle difficoltà. C'è poco da fare: i tempi sono stretti e i designer devono decidere quali elementi sono fondamentali per un manuale e quali possono essere tolti o spostati.

Forse spostare la lista nella Guida del Dm non sarà una scelta perfetta....ma almeno i designer hanno comunque deciso di darci uno strumento che può cambiare radicailmente la vita al DM nella gestione degli scontri. POtevano anche decidere di lasciare che ci arrangiassimo....

Hanno avuto abbastanza rispetto da non farlo. ^ ^

  • 2 settimane dopo...
  • Author
comment_989004

Nuove interessanti news dall'account Twitter di Mearls:

  • La Guida del DM fornirà consigli per aiutare a mischiare le capacità delle varie sottoclassi. Fornirà, in particolare, suggerimenti su quali combo evitare e su quali capcità sono dipendenti le une dalle altre (la capacità A non serve a nulla senza la capacità B).
  • Un utente chiede a Mearls se ha già idee su come trattare lo Psionico. Mearls risponde "Ci si sta ancora pensando - l'importante per me è fare in modo che i suoi effetti siano unici rispetto alla magia, piuttosto che duplicare banalmente Incantesimi già esistenti"
  • La Guida del DM fornirà dell'equipaggiamento utile a creare Campagne di genere Science-Fantasy (in breve, il Fantasy con le Astronavi, come Warhammer 40K, Final Fantasy VII/VIII/X/XII/ecc.., John Carter di Marte, ecc.), ma non una guida completa (il che, comunque è già ottimo NdSilentWolf).
  • Mearls conferma nuovamente la presenza delle Armi da Fuoco nella Guida del DM. "they should be there"
  • un utente chiede a Mearls se la Guida del DM presenterà regole opzionali come i Colpi Mirati e Localizzazione del Danno (insomma, un sistema per determinare se si è danneggiato un braccio, una gamba, la testa, il torso, ecc.). Mearls risponde che, sì, la Guida del DM fornirà quelle opzioni o altre similari.

comment_989019

Voglio fare un attimo la voce dal coro, a prescindere dal mio entusiasmo per questa edizione, che reputo la migliore di sempre...

Non vorrei che le aspettative nei come confronti della guida del dm siamo troppe... Contiene senz'altro i famigerati moduli e, di conseguenza una serie notevole di sotto-sistemi... Ma come ho scritto nell'altro thread, non vorrei che questo approccio (forse dovuto sul piano del marketing, lavoro nel settore e lo comprendo) del 'tutti felici' finisca per snaturare il grande traguardo di d&d...

Non voglio ripetermi, ma ci sono gioco meno blasonati con obiettivi non dissimili che vivono di manuale base e poco più e quel che c'è non é necessariamente un pool esasperante di opzioni (prendete pathfinder... Ho un sacco di roba e per certe cose ha un fascino mostruoso... Ma alla lunga tutte quelle alternative rendono più ' rigido ' il sistema.

Magari mi sbaglio e ricordo sempre che non sono un detrattore...

  • Author
comment_989081

Beh, DB_Cooper, farsi delle aspettative riguardo a prodotti in uscita è normale, indipendentemente dalle news che vengono rilasciate... ^ ^

Personalmente non sono per nulla convinto che un maggior numero renda più "rigido" il sistema (so molto bene che non sei un detrattore della 5a edizione ;-)). Anzi, un maggior numero di opzioni permette ai gruppi di migliorare la loro prospettiva riguardo al modo in cui utilizzare il gioco. Più opzioni hai, maggiore è la tua possibilità di poter utilizzare lo stesso gioco per provare cose differenti, invece di spingerti a ripetere sempre le stesse cose fino alla nausa o di costringerti a cambiare gioco perchè dopo un po' hai esaurito tutte le possibilità.

Ricordo che il sistema di D&D 5a è diverso da quello di Pathfinder: è molto più semplice, meno elaborato, meno macchinoso.

Questo implica che utilizzare le opzioni aggiuntive costerà molta meno fatica, quindi ci sarà meno il rischio che i DM si spaventino all'idea di usare regole non basilari. Immagino che la "rigidità" di cui parli sia quella legata alla tipica paura dei DM quando si trovano di fronte una eccessiva scelta. Non è la scelta in sè, però, che di solito provoca quella paura, quanto la dose di lavoro che storicamente è sempre stata richiesta ai DM per implementare quelle opzioni.

Nel caso di Pathfinder, ad esempio, o di Unearthed Arcana di D&D 3.x, vi erano numerose interessanti opzioni, ma la complessità del sistema e la complessità di quelle opzioni hanno spinto molti DM a spaventarsi, proprio perchè implementarle avrebbe richiesto una fatica enorme con dei giochi che già di loro possiedono un sistema di base complicato.

D&D 5a si sta dimostrando molto diverso.

Possiede un sistema di base semplicissimo e, per quello che si è notato già tramite il Playtest e tramite alcune anticipazioni mostrate da Mearls con i L&L, anche le Opzioni con ottima probabilità saranno enormemente semplici se comparare con quelle di altre edizioni.

E' il lavoro che spaventa il DM, non le opzioni.

Se dai a un DM molte opzioni facili da implementare, il DM si spaventerà di meno e sarà meglio disposto ad arricchire il gioco con soluzioni innovative.

comment_989144

Beh... penso che DB volesse dire (correggimi se sbaglio) che se "monti" molte opzioni sul gioco base per renderlo più consono al tuo modo di giocare rischi di dover tenere conto di come queste opzioni interagiscono le une con le altre e "irrigidisci" il sistema. Teoricamente hanno play-testato parecchie opzioni, ma non so se le hanno provate tutte. Tipo, se al Manuale del Giocatore aggiungo l'opzione A dovrebbe funzionare senza problemi, ma se monto le opzioni A, B e C devo vedere come si amalgamano A, B e C fra di loro. In teoria dovrebbero funzionare senza problemi, in pratica dovresti poter adottare degli accorgimenti extra alla semplice aggiunta di A, B e C. Ma finché non avremo il manuale non lo possiamo sapere.

Crea un account o accedi per commentare