2 Luglio 201410 anni comment_960494 Davvero guarda, che cosa orribile. Mi fa del male anche solo leggere qualcosa che mi ricordi quello che hanno fatto ai Reami. Un po' mi dispiace soprattutto per i più giovani che associano FR a quella roba, magari non sapendo che dietro c'è una storia enorme che attraversa tutte le edizioni e che è stata calpestata in maniera indecorosa. E ogni volta che leggo qualcosa in merito mi ricordo quanto mi ritengo fortunata ad aver giocato in FR in 3.0, poco adattato a 3.5, e niente di più recente del 2004.
2 Luglio 201410 anni comment_960522 Beh, non posso che mettere al primissimo posto Forgotten Realms. Ho iniziato le mie avventure a Faerun e quindi un pezzo del mio cuoricino rimane lì. Non mi interessa, e non conosco neppure bene, cosa gli abbiano combinato ultimamente... Per farti il riassunto, PNG e regioni erano diventati troppi da gestire, quindi hanno aperto un buco grande come svariate nazioni e hanno ucciso l'80% del cast. Quanto al topic, la mia ambientazione preferita non ho idea di quale sia (o meglio, sono indeciso fra due homemade, una mia e una di un mio ex-master), ma sicuramente quella che mi piace di meno è Dragonlance: è l'essenza stessa degli anni '80, e io odio gli anni '80.
2 Luglio 201410 anni comment_960551 Ho sempre giocato in ambientazioni home-made, quindi le mie preferenze sono basate unicamente su quello che ho letto. Preferite: Eberron e Dark Sun. Detestate: Forgotten Realms e Dragonlance.
2 Luglio 201410 anni comment_960588 quella che mi piace di meno è Dragonlance: è l'essenza stessa degli anni '80, e io odio gli anni '80. Strano a dirsi per una persona che viene da Giù nel cyberspazio
3 Luglio 201410 anni comment_960639 Esatto: pur non essendo la mia preferita, trovo che Forgotten Realms sia una bellissima ambiantazione. Imho uno "standard" per le ambientazioni di D&D: chiaro stampo fantasy, civiltà ormai perdute, interessanti organizzazioni, ecc. Poi beh, la critica che viene spesso mossa "ci sono png potentissimi che rendono inutili i pg" direi che si risolve facilmente: non è necessario che i pg li incontrino. In fondo anche nel nostro mondo ci sono moltissimi personaggi famosi, ma dubito che la maggior parte di noi abbian quotidianamente a che fare con loro Cercando di tornare IT, son abbastanza "diviso" su Eberron: ammetto di non conoscerla bene, ma alcune interpretazioni delle razze mi paiono interessanti (come gli halfling cavalca dinosauri). Ho dei dubbi sul fatto che le divinità siano così distanti e disinteressate (mi pace il legame "dei - mortali" fondato sul "ciò che tiene in vita gli dei è la devozione dei fedeli"), poi i forgiati non riescono proprio a piacermi: non vedo bene in D&D quelle specie di "Transformers".
3 Luglio 201410 anni comment_960655 Strano a dirsi per una persona che viene da Giù nel cyberspazio Ehi, l'eccezione che conferma la regola Cercando di tornare IT' date=' son abbastanza "diviso" su Eberron: ammetto di non conoscerla bene, ma alcune interpretazioni delle razze mi paiono interessanti (come gli halfling cavalca dinosauri). Ho dei dubbi sul fatto che le divinità siano così distanti e disinteressate (mi pace il legame "dei - mortali" fondato sul "ciò che tiene in vita gli dei è la devozione dei fedeli"), poi i forgiati non riescono proprio a piacermi: non vedo bene in D&D quelle specie di "Transformers".[/quote'] E pensare che i forgiati di solito sono la ragione per cui la gente inizia a giocare in Eberron... Per le divinità, comunque, credo si possano importare senza grossi problemi quelle di altre ambientazioni, se si vuole giocare in Eberron ma il sistema di Dei non piace, così come si possono esportare dettagli che piacciono da un'ambientazione che non piace (ad esempio gli halfling cavalcasauri).
3 Luglio 201410 anni comment_960786 Sembra un controsenso, ma apprezzo i modron in Planescape, ma lì li trovo più adatti perchè provengono da un luogo "esotico" (il Piano della Legge estrema, libera da qualsiasi sfumatura morale), e proprio in virtù del loro aspetto meccanico risultano decisamente "alieni". So che i warforged hanno dei buoni bonus, però come concetto proprio non riescono a digerirli. Comunque, la mia "antipatia" verso i warforged è ben lontana dall'odio che provo verso i kender (è un peccato che Malystryx si sia limitata a distruggere kendermore e ucciderne poco più che un migliaio... andavan cancellati dalla faccia del multiverso )
3 Luglio 201410 anni comment_960793 Non mi riferivo alle stat dei forgiati, ma al fatto che generalmente sono considerati fighi e popolari. Anche se hanno solo due dita dei piedi.
3 Luglio 201410 anni comment_960882 Anche se hanno solo due dita dei piedi. Come le tartarughe ninja!
7 Luglio 201410 anni comment_961609 So che i warforged sono popolari... ma mi sanno troppo (passatemi il termine) di "bimbominkiata" ^^' che col fantasy non ha proprio nulla a che fare.
9 Luglio 201410 anni comment_962579 Bo? bella domanda... sempre giocato nell'ambientazione del mio DM, dunque è quella che preferisco. Ogni tanto si avvale di pezzi/avventure/mostri presi da altre ambientazioni ma le "trascrive" sul suo mondo. Usa però Planetscape quando serve... impossibile inventarsi una tale mole di informazioni. A me piacerebbe moltissimo Ravenloft ma ogni volta che la propongo viene bocciata:cry:
9 Luglio 201410 anni comment_962580 So che i warforged sono popolari... ma mi sanno troppo (passatemi il termine) di "bimbominkiata" ^^' che col fantasy non ha proprio nulla a che fare. Non mi stupisce... Eberron, stando a chi l'ha scritta, dovrebbe essere una specie di steampunk tecnomagico con elementi fantasy... Così ecco spiegati i Pinocchi in cerca di autore che a tanti piacciono...
15 Luglio 201410 anni comment_964420 Penso che il problema alla radice sia proprio quello. Non sono un grande fan dello steampunk, specialmente se mescolato con il fantasy. Va bene aver cose come qualche rara arma da fuoco o anche dei cannoni, ma per D&D trovo sia meglio che certi elementi stiano confinati a Mechanus. Riguardo a Ravenloft, una cosa che trovo molto versatile è il fatto che (come Planescape del resto) è possibile integrarla in qualsiasi campagna (le nebbie possono benissimo apparire a Flanaess o nel Faerun ).
15 Luglio 201410 anni comment_964644 parlando di ambientazioni pubblicate direi sicuramente Ravenloft e Dragolance del AD&D, la versone aggiornata non l'ho mai giocata ma poco importa ai fini della discussione in fondo
15 Luglio 201410 anni comment_964646 A me i forgiati ricordano FMA, quindi non posso commentare. Però il cangiante è la mia razza preferita. W eberron 1111!! Forgotten è tanto meh, lo trovo noioso e dragonlance troppo caratterizzato. Ma i draghi piacciono a tutti, quindi preferisco dragonlance. (Ed il sistema delle 3 lune mi prende particolarmente) Non sopporto troppo le ambientazione esageratamente custom. Sono poco compatibili con personaggi liberi e chiedono meccaniche ultra specifiche per quello che il suo autore ritiene " sgravo".
15 Luglio 201410 anni comment_964658 A me lo steampunk piace, e pure tanto potrei farci un pensierino.. Comunque, anche io sempre con ambientazioni custom, un mio master ne ha creata una così dettagliata che ci ha scritto pure 4 libri ) di più di 300 pagine l'uno) Invece, dopo averle lette, direi che il faerun mi attira, e come altri trovo Dragonlance troppo spoglia e poco interessante (per quanto mi piacessero i libri, ai tempi)
15 Luglio 201410 anni comment_964685 Pardon, con custom intendo quelle non ufficiali pubblicate Vi sono molte che mi fanno storcere il naso. Poi si, in generale la metà delle campagne che ho giocato le utilizza..
16 Luglio 201410 anni comment_964721 Per me è proprio Dragonlance ad esser "meh, un altro mondo high fantasy". Abbiam già Forgotten Realms per quello Poi vabbeh, ripeto che la cosa che mi fa scadere Dragonlance è la razza dei kender: non hanno senso d'esistere (una razza in cui tutti i membri sono affetti da ADHD non riuscirebbe mai a costruire una società funzionante) e sono mostruosamente cementati come "Mary Sue". Una razza così insopportabile da aver come abilità speciale "far infuriare sino a perdere il controllo" eppure "tutti amano i kender"? Il passo logico sembra scritto da uno slaad sotto acidi! E non ho nemmeno dovuto citare la loro cleptomania... Altro che "tutti amano i kender": una razza simile andrebbe sterminata a vista!
16 Luglio 201410 anni comment_964815 Ma dragonlance è vecchia anni80, più dungeon & DRAGON di così. I kender sono l'inevitabile risultato della scure del copyright xD
16 Luglio 201410 anni comment_965010 Ma anche Forgotten è nata negli anni'80 Dai, persino il Frodo dei film, capace solo di mostrare i suoi occhioni blu e "provare orgasmo" (^^') ha più dignità dei kender. Comunque mi conforta il pensiero che i kender siano una razza che esiste solo nella fantasia: mi rendo conto che sarei completamente "genocida" nei loro confronti. Piccolo aneddoto: in un'avventura un mio personaggio, esasperato dal comportamento di un kender, l'ha reso più basso di una testa. Frugando tra i suoi averi... biglie colorate, sassi di forma strana, petali di fiori... UN DIAMANTE GROSSO COME UN UOVO *_* E lì s'è illuminata una scintilla: tutti i kender vanno ucccisi a vista XD
Crea un account o accedi per commentare